Operazione
Operazione "I predoni del mare" della Guardia Costiera
Cronaca

La Guardia Costiera sanziona i "predoni del mare"

Lotta aperta alla pesca a strascico illegale

Guardia Costiera in azione, nei giorni scorsi, per una serie di attività finalizzate al contrasto della pesca a strascico illegale nel periodo successivo al fermo obbligatorio.

Nell'ambito di una complessa operazione di polizia marittima coordinata dal 6° Centro di controllo area pesca della Guardia Costiera di Bari sono stati individuati e sanzionati 6 motopescherecci in attività di pesca illegale sotto-costa, nel tratto di fascia costiera del litorale compreso tra Barletta e Savelletri. Impegnati un elicottero della Guardia Costiera della Base aerea di Catania, sei motovedette e numerose pattuglie che hanno perlustrato il tratto di mare da terra.

Con l'ausilio di sofisticate apparecchiature di scoperta e ripresa installate a bordo dell'elicottero della Guardia Costiera sono stati intercettati e filmati motopesca nell'esercizio dell'attività di pesca a strascico in zone non consentite per distanza dalla costa e ridotta profondità dei fondali.

L'equipaggio di un peschereccio, vistosi "scoperto" dal velivolo ha tentato di occultare il numero di iscrizione dell'unità, subendo, per tale motivo, un ulteriore sanzione amministrativa per occultamento delle matricole di individuazione.

Nella zona di Barletta, invece, l'equipaggio di un altro peschereccio, sorpreso anch'esso dall'elicottero in attività di pesca a strascico su fondali di soli 3 metri, abbandonava la rete in mare tagliando i cavi di recupero dell'attrezzo. Successivamente la stessa rete veniva individuata e sequestrata da una motovedetta della Guardia Costiera.

I controlli sono stati effettuati anche in porto allo sbarco del pescato, ed anche in questo caso hanno portato all'accertamento di violazioni nelle compilazione del giornale di pesca, ove vengono trascritti i quantitativi e la tipologia delle specie pescate.
In totale sono stati elevati sei verbali amministrativi per un totale di 24 mila euro di sanzioni pecuniarie, oltre all'assegnazione di 26 punti totali attribuiti sia ai comandanti che alle licenza di pesca dei 4 pescherecci finiti nella rete dei controlli, contestualmente al sequestro di una rete a strascico.

Ricordiamo che le norme che stabiliscono il divieto della pesca a strascico, sia in prossimità della costa (con divieto assoluto fino ad una distanza di 4 miglia dalla costa) che su fondali inferiori a 60 metri, soprattutto nel periodo successivo al fermo biologico, sono stabilite per tutelare il ripopolamento delle risorse ittiche e garantire un migliore equilibrio rispetto allo sforzo di pesca.

Inoltre, per rendere più efficaci gli effetti sanzionatori nei confronti di chi si rende responsabile di infrazioni gravi in materia di pesca, il legislatore ha introdotto nel 2012 un sistema di attribuzione di punti a carico sia del comandante dell'unità da pesca, sia del soggetto/impresa titolare della licenza di pesca, per giungere, nel caso si raggiunga un numero di punti consistente, sino alla sospensione dell'attività o addirittura alla revoca della stessa licenza di pesca.

Proprio per arginare l'illecita e dannosa attività di pesca esercitata in spregio delle norme e dei divieti a tutela dell'ecosistema marino, i controlli proseguiranno ed impegneranno tutti i gli Uffici Marittimi della Puglia.
  • Guardia Costiera
  • Capitaneria di porto di Barletta
Altri contenuti a tema
Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Il 58enne sarebbe rimasto intrappolato nella timoniera
Rinnovato il regolamento del porto di Bisceglie Rinnovato il regolamento del porto di Bisceglie Angarano: «Questo provvedimento testimonia quanto sia fondamentale la collaborazione tra Istituzioni per perseguire il bene dei cittadini»
Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella L’operazione della Guardia Costiera porta alla confisca di un quintale e mezzo di ricci e multa da 16mila euro
Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Il personale della capitaneria di porto di Barletta ha eseguito accertamenti sul territorio
Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione "ottobre 2024" Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione "ottobre 2024" Controlli lungo l’intera filiera
Sequestrata nota struttura turistica balneare del litorale di Bisceglie Sequestrata nota struttura turistica balneare del litorale di Bisceglie L'operazione giunge a conclusione di una lunga indagine svolta dalla Guardia Costiera di Barletta
Guardia Costiera, 2700 euro di sanzioni nel porto di Bisceglie Guardia Costiera, 2700 euro di sanzioni nel porto di Bisceglie Elevate 10 sanzioni a carico dei diportisti trovati in zone vietate
Bisceglie celebra la giornata del mare - INTERVISTE Bisceglie celebra la giornata del mare - INTERVISTE Attività ludiche e dimostrazioni dei comportamenti in corretti da seguire in mare
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.