Lo spettacolo Foto Vito Troilo" />
Lo spettacolo "La verità nascosta" al Garibaldi. Foto Vito Troilo
Spettacoli

L'uomo Aldo Moro nell'opera da camera "La verità nascosta"

Lunghi e scroscianti applausi dalla platea del Garibaldi per il baritono Stella, il coro cameristico del Conservatorio "Piccinni" e i musicisti

«Aldo Moro, uomo. Ha perdonato, affidandosi a Dio, anche per sopportare il grande dolore del distacco forzato dai suoi cari». Enzo Quarto, giornalista del Tgr Rai, ha riassunto con estrema precisione il significato intenso dei brani che egli stesso ha selezionato fra la lettere dalla prigionia che il grande statista ha scritto durante i tragici 55 giorni del 1978 nelle mani dei suoi rapitori. Parole rivolte soprattutto a sua moglie Eleonora, la «dolcissima Noretta» che ricorre di frequente nei quattro episodi dell'opera da camera non a caso intitolata "La verità nascosta", musicata dal compositore Biagio Putignano.

L'esecuzione di Lorenzo Putignano (pianoforte), Edoardo Parente (vibrafono e altre percussioni) e Niccolò Fino (marimba e temple blocks), diretti dal maestro Filippo Lattanzi, ha contribuito a creare il pathos di quelle fasi così drammatiche della storia d'Italia; la magistrale interpretazione del baritono Stefano Stella è risultata talmente coinvolgente da condurre idealmente lo spettatore all'interno del covo dei brigatisti (impersonati da Daniela Guercia e Gianluca Carrisi).

«Ucciso tre volte: per l'insufficiente protezione, per rifiuto della trattativa, per la politica inconcludente» ha intonato, in chiusura di spettacolo, il coro cameristico del Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, 12 giovani e talentuosi elementi coordinati dal maestro Emanuele Aymone. Rilettura ardita per forma e sostanza, "La verità nascosta" (già portata in scena il 9 maggio al "Paisiello" di Lecce) ha meritato i lunghi e scroscianti applausi dalla platea del Teatro Garibaldi. Un connubio perfetto tra la musica di qualità e un tema forte, trattato da quell'angolazione umana spesso trascurata in altre circostanze.
  • Teatro Garibaldi
  • garibaldi
  • Aldo Moro
  • La verità nascosta
Altri contenuti a tema
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Un gruppo di cittadini e operatori della cultura si è radunato nei pressi del teatro
Bisceglie ricorda Aldo Moro e le vittime del terrorismo Bisceglie ricorda Aldo Moro e le vittime del terrorismo Angarano: «Un dovere civico ma anche e soprattutto un moto spontaneo, un gesto sentito e condiviso»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.