Antonella Pagano
Antonella Pagano
Cultura

La poetessa Antonella Pagano ospite venerdì della mostra "Omaggio alla bellezza"

In "Codex pulchritudinis" fonderà alcuni suoi componimenti in armonia con l'arte dei tre artisti che esporranno nella mostra

Sarà la poetessa materana Antonella Pagano una delle prestigiose protagoniste della mostra itinerante ''Omaggio alla bellezza'' evento con gli artisti Luigi Basile, Cataldo Mastrorilli ed Enzo Morelli in programma venerdì 24 agosto alle ore 20:00.

Inaugurata lunedì 20, la mostra è viaggio poetico e pittorico attraverso la bellezza, fra le tele di tre grandi artisti nel comune proposito di promuovere la pace attraverso la cooperazione intellettuale. La rassegna è ospitata presso il Museo Diocesano di Bisceglie fino al 26 agosto e promossa dal Club per l'UNESCO di Bisceglie nell'ambito del programma "Agire l'Agenda 2030" nel 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.

In "Codex pulchritudinis" la poliedrica poetessa Pagano fonderà alcuni suoi componimenti in armonia con l'arte dei tre artisti che esporranno nella mostra, raccontando attraverso la sua creatività la bellezza delle donne, la femminilità e la straordinaria forza insita in ognuna. L'evento s'inserisce nell'obiettivo strategico "Donna" che la presidente del Club biscegliese UNESCO Pina Catino ha ideato e realizzato.

Pagano ha evidenziato, in un'intervista, la sintonia con la città di Bisceglie e l'incanto del Museo Diocesano (luogo che contribuisce a fare della nostra nazione un contenitore di arte e bellezza). «Tenterò di parlare della bellezza della femminilità, il greve della notte che è generazione, quel morire alla luce e il prepararsi alla luce prossima, l'aurora del parto, l'alba della nuova vita, della nuova sillaba, della nuova parola, della nuova nota e del pentagramma che le accoglie tutte.

Quindi della meraviglia delle stagioni con cui la Natura si fa maestra della sartoria originaria, la più antica, la prima, la sartoria nella quale crea gli abiti stupendi con cui riconosciamo le quattro stagioni; come veste i suoi alberi, i prati, le vette, le valli. E poi, dai dipinti coloratissimi che ritraggono la quotidianità degli uomini e dei contesti nei quali essi si muovono, nei quali agiscono, cogliere le parole con cui comunicano, con cui risuonano in questo universo che ha bisogno di parole belle, colorate, dense di senso, di coerenza tra detto e fatto, di nobiltà di pensiero e soprattutto di nobiltà di gesto. Infine m'immergerò nelle chiome degli ulivi, di quel mondo di ulivi che il pennello e il tratto di uno dei tre artisti ha creato per raccontare l'Uomo.

Quei tronchi che abbracciano se stessi, che a volte sono antropomorfi, pluriantropomorfi, che svettano non in solitaria rettitudine da cipresso, ma in una danza in cui tronchi e chiome attraggono, abbracciano cielo e aria, fanno musica insieme. Ogni foglia una nota e nell'insieme l'orchestra d'una chioma orante, cantante, colloquia con le altre chiome e con la terra, il vento, il cielo, il mare e gli uomini».
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
  • Museo Diocesano
Altri contenuti a tema
I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato I carabinieri restituiscono a Bisceglie uno stemma araldico rubato Il manufatto si trovava presso un antiquario della provincia di Treno pronto alla vendita
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Percorsi Didattici nella Concattedrale e nel Museo Diocesano di Bisceglie Alcuni studenti delle scuole del territorio hanno potuto conoscere i beni artistici del territorio
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.