Flc e Cgil Bat, raccolte oltre 700 firme contro l'autonomia differenziata
Flc e Cgil Bat, raccolte oltre 700 firme contro l'autonomia differenziata
Politica

“La via Maestra - insieme per la Costituzione”: circa 200mila i partecipanti al corteo - LE FOTO

Grande adesione alla manifestazione nazionale della CGIL per un’Italia unita, antifascista e che abbia a cuore il futuro dei giovani

Salario minimo, autonomia differenziata e diritto allo studio. Queste e molte altre le tematiche trattate dall'intervento di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil davanti ad una piazza San Giovanni tinta rosso antifascista in occasione della call to action di "La Via Maestra- insieme per la Costituzione".

Sabato 7 ottobre a percorrere le strade di Roma lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse di tutte le età, riuniti in nome di un Paese migliore, un Paese che ascolta e che si fa garante di un futuro. Molti gli slogan, diversi e vari in base alle generazioni. «Siamo in credito di un futuro», «diritto alla casa» riportavano gli striscioni dei cortei studenteschi e dei sindacati per lo studio. A partecipare al corteo tante persone giovani quasi tutti studenti universitari. Vi erano, inoltre, famiglie e bambini.

La manifestazione era logisticamente organizzata proprio tenendo conto dell'enorme affluenza prevista. Alle ore 13 da piazza della Repubblica è partito il primo corteo che ha poi percorso via Luigi Einaudi, piazza dei Cinquecento, via Cavour. Passando per piazza dell'Esquilino, via Liberiana ha raggiunto piazza di Santa Maria Maggiore per poi terminare in piazza di Porta San Giovanni intorno alle ore 19. Il secondo corteo, partito da piazzale dei Partigiani ha poi confluito con il primo in piazza di Porta San Giovanni. Ad intervenire nel corso della manifestazione nomi autorevoli oltre a Landini, come Gianfranco Pagliarulo, presidente dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e Camilla Piredda, coordinatrice nazionale Unione Degli Universitari.

Nell'intervento di chiusura, Landini ha trattato l'importante tematica della questione di genere e del femminicidio, tra le tante, soffermandosi sull'importante responsabilità maschile nel prendere coscienza della situazione e cooperare per una consapevolezza sociale. Parole fortemente ricorrenti "insieme" e "pace" in un periodo storico in cui si è chiamati ad urlare forte e chiaro da che parte stare, stringendo tra le mani la Carta Costituzionale che si basa su diritti che oggi vengono messi in dubbio. Largo spazio anche per la trattazione dell'argomento della sicurezza sul lavoro e del precariato.
11 foto"La via maestra"- manifestazione Cgil Roma del 7.10.2023
Manifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a RomaManifestazione CGIL a Roma
Presente all'evento anche la delegazione di ANPI Bisceglie e ANPI provinciale BAT assieme a Cgil Bisceglie:«Ieri eravamo a Roma, lì ad alimentare gli interminabili cortei di donne e uomini del popolo della Costituzione e dell'antifascismo donne e uomini di ogni età. Un popolo libero, liberato e liberatore, aperto, pronto alla cura dell'altro, in prima fila nel contrasto a ogni deriva autoritaria impegnato a costruire la proposta di un'altra società, quella disegnata dalla Carta dei Costituenti» racconta la delegazione ANPI Bisceglie e ANPI provinciale BAT.

«Eravamo lì per denunciare come ha sottolineato il nostro presidente nazionale, Gianfranco Pagliarulo, il rischio di un governo con pulsioni nazionaliste, autoritarie, repressive, belliciste, che opera per una società gerarchica, chiusa e intollerante. Ci ripetono che a dare fastidio sono i poveri, i migranti, gli studenti, i disoccupati, gli operai in sciopero, gli omosessuali, i più fragili. Ma, notate bene, è lo stesso governo che fa finta di non vedere i fascisti».

«Dalla Bat - ci riferisce Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat - sono stati 9 gli autobus (di cui 1 da Bisceglie) partiti alla volta di Roma per partecipare alla manifestazione di ieri. 450 persone della nostra Provincia, si sono uniti ad marea di gente colorata di rosso (eravamo oltre 200 mila) arrivati da tutta Italia per indicare al Governo la Via Maestra a tutela della nostra Costituzione e per difendere i diritti di tutti: dalla sanità al welfare, al lavoro, all'istruzione, ambiente, pari opportunità, pace. Questi sono i temi che costituiscono la nostra piattaforma rivendicativa della manifestazione di ieri, fino a quando non ci saranno date risposte vere e concrete da parte del Governo, la nostra mobilitazione continuerà».
  • Roma
  • Anpi Bisceglie
  • Cgil Bisceglie
Altri contenuti a tema
Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Bisceglie, mobilitazione in piazza contro il conflitto a Gaza Sabato 22 marzo presidio in piazza San Francesco per chiedere lo stop ai bombardamenti
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura L'8 Marzo in piazza: Collettivo Ziwanda chiama a raccolta per riflettere sul Lavoro di Cura La manifestazione si svolgerà sabato 8 marzo dalle 18.30 in via Marconi e Piazza Margherita
2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario 2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario Il progetto nasce dalla collaborazione di ANPI e il liceo artistico "De Nittis" di Barletta
Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione L’iniziativa coinvolge studenti, ANPI e CGIL per valorizzare i ricordi dei partigiani e internati della provincia BAT
Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Assemblea cittadina dell’ANPI Bisceglie: dialogo su pace e giustizia sociale   Venerdì 22 novembre alle ore 19 nella Sala della Bifora
Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie Donna, Vita, Libertà: a due anni dalla morte di Mahsa Amini nuova mobilitazione a Bisceglie L'appuntamento in Piazza S. Francesco venerdì 13 settembre alle 20
Il fascismo non è mai morto: Luciano Canfora e la coscienza antifascista - INTERVISTA Il fascismo non è mai morto: Luciano Canfora e la coscienza antifascista - INTERVISTA Una riflessione, quella condotta dal filologo alle Vecchie Segherie Mastrototaro, sull'importanza del "vivere antifascista"
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.