olio d'artista
olio d'artista
Cultura

Lattine vuote dentro piene d’arte fuori

Inaugurata a Palazzo Tupputi la mostra “Olio d’Artista”


Essendo nato a Bitonto, nel non lontano 1947, Francesco Sannicandro il profumo dell'olio d'oliva lo ha respirato sin dai suoi primi vagiti.

Dopo i primi anni vissuti tra gli ulivi, che contemplava da sognatore, si iscrisse all'Istituto d'arte di Corato e appena diplomato partì per inseguire la sua vocazione d'artista.
Si spostò quindi in città come Urbino, Firenze e Roma dove ebbe l'opportunità di confrontarsi con artisti provenienti da vari paesi europei maturando così una più completa concezione dell'arte.

Negli anni '80 si dedicò anche alla realizzazione di scenografie teatrali e collaborò spesso con attori del calibro di Giorgio Albertazzi e registi come Egisto Marcuzzi.

Nel 1990 ha organizzò in collaborazione con il prof. Luciano Caramel e il prof. Arturo Carlo Quintavalle la mostra internazionale di scultura "La Pietra e I Luoghi".

Il suo ruolo di direttore artistico di varie associazioni culturali gli ha permesso di spaziare fra varie città. Attualmente collabora anche con l'accademia di Brera. Tra il 2002 e 2003 ha diretto e organizzato, con Miloud Oukili, la"Carovana dell'Acqua" composta da vari artisti di paesi europei, realizzando eventi artistici-culturali e di solidarieta' a Mostar, Sarayevo e Parigi.

Nel corso della sua carriera Sannicandro ha realizzato sculture multiple policrome, opere in bronzo per enti pubblici e privati, allestimenti multimediali e illustrazioni di libri, mostre personali e collettive in Italia e all'estero.

Nel 2011, ci racconta l'artista, cercando l'ispirazione per promuovere alcuni prodotti locali su richiesta di una ditta di Foggia, la sua immaginazione lo riporta al passato e al ricordo dei suoi ulivi ed al profumo dell'olio della sua Bitonto. E così aiutato da qualche collega della zona fa nascere questo nuovo laboratorio che non a caso denomina"Olio d'artista".

Un iniziale gruppetto di artisti locali che esprimeva la propria creatività lavorando sulle lattine dell'olio d'oliva, ridandogli nuova vita.
L'iniziativa suscitò tanto interesse nel pubblico da essere ripetuta periodicamente e in diverse località dal Salento fino a Milano, e ad ogni esposizione si aggiungevano nuovi e numerosi artisti con opere sempre singolari.
In questa 13^ occasione, la mostra che è stata inaugurata ieri sera nelle splendide sale di Palazzo Tupputi, presenta le opere realizzate addirittura da 150 artisti.
Una mostra comunque leggera e ariosa, variegata negli stili che vanno dall'astratto al futuristico, dallo scultoreo all'allegorico con tecniche che variano dall'uso dei colori al collage alla fotografia. Il tutto adattato sempre alla lattina o alla bottiglia dell'olio per osannare questo prodotto trainante della economia locale.
Le opere come ha tenuto a ribadire il Sannicandro, non sono in vendita perché è nell'insieme delle stesse che si riesce a percepirne meglio il valore, gli artisti sperano che tale collezione possa essere acquisita da qualche ente pubblico affinché la stessa possa continuare ad essere ammirata da tanta gente com'è già accaduto e come si prospetta il futuro dato che sono già in programma nuovi eventi anche all'estero: Francoforte- Monaco di Baviera- Lipsia- Tunisi e quasi certamente Arabia Saudita.

È partito quindi con il piede giusto il prof. Pietro Di Terlizzi, nominato lo scorso ottobre, dal vicesindaco Vittorio Fata consulente per il comune per la valorizzazione dello "Spazio per l'arte di Palazzo Tupputi".
Valorizzazione che prevede un ricco calendario di mostre da effettuarsi nel corso dell'anno come ha detto il prof. Di Terlizzi al fine di stimolare l'interesse della gente per una maggiore conoscenza delle arti visive.

La mostra "Olio d'Artista" presso Palazzo Tupputi a Bisceglie potrà essere visitata sino al 21 Gennaio 2018, con ingresso libero, con i seguenti orari di apertura: dal martedì al venerdì, 18.30-20.30; sabato, domenica e giovedì festivi 10.00-12.30/18.00-20.30; lunedì giornata di chiusura al pubblico.

Foto a cura di Stefania Di Terlizzi
24 fotoOlio D'artista
tn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPG
  • palazzo tupputi
  • Pietro Di Terlizzi
  • arte
  • extravergine di oliva
  • Francesco Sannicandro
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
L'olivicoltura pugliese sugli allori: a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dell' ITNC Expo tunisino L'olivicoltura pugliese sugli allori: a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dell' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore biscegliese giunge questo riconoscimento
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.