Bisceglie, evento conclusivo del progetto La camera verde
Bisceglie, evento conclusivo del progetto La camera verde
Cultura

Le animatrici Pucci, Cerri e Guidi a Bisceglie per la conclusione del progetto "La camera verde". Foto

Coinvolti insegnanti, studenti del primo circolo e genitori

Il progetto de "La camera verde", a Bisceglie, si è concluso alla presenza di alcuni ospiti d'eccezione: le animatrici Beatrice Pucci, Mara Cerri e Magda Guidi, tra le autrici più originali e apprezzate del cinema d'animazione italiano.

Nel cortile della scuola "Edmondo De Amicis" sono stati proiettati, mercoledì sera, i film Le nozze di Pollicino (2018) e Dove il sasso cadrà (2020) di Beatrice Pucci, realizzati con la tecnica della puppet animation, oltre a Via Curiel 8 (2011) e Sogni al campo (2020) di Mara Cerri e Magda Guidi.

Al termine delle proiezioni, le tre artiste, insieme allo studioso di immagini in movimento Bruno Di Marino, hanno dialogato con alunni, insegnanti e genitori a partire dalla propria esperienza artistica, approfondendo e spiegando le tecniche di animazione utilizzate nei propri lavori, presentati nei maggiori festival di cinema nazionali ed europei.

La serata conclusiva del progetto "La camera verde" è stata introdotta dal dirigente scolastico e responsabile del progetto Marialisa Di Liddo, dall'insegnante e responsabile del monitoraggio Grazia Pedone, dal responsabile scientifico Antonio Musci e dall'esperto di cinema e ambiente Marco Di Stefano.

Pucci, Cerri e Guidi, dopo aver visionato il cortometraggio realizzato dagli alunni della "De Amicis", si sono complimentate con gli studenti per lo straordinario lavoro svolto nel corso delle dieci settimane di laboratori condotti dagli esperti Maria Cavallo, Gabriele Panico e Luigi Iovane. Una grande soddisfazione e un bellissimo riconoscimento dell'impegno profuso dai bambini, che hanno raccontato con grande entusiasmo la loro esperienza vissuta in questi mesi nelle vesti di registi, animatori e musicisti.

Nel pomeriggio, a Palazzo Tupputi, si è svolta una masterclass sul cinema d'animazione dedicata agli insegnanti. Un appuntamento che si è inserito in un più ampio laboratorio di "media education" riservato ai docenti, previsto dal progetto per approfondire le possibilità di utilizzo del linguaggio cinematografico e dell'audiovisivo in chiave di supporto didattico (laboratorio che, nelle scorse settimane, ha coinvolto anche il critico cinematografico Massimo Causo).

Un viaggio nel cinema d'animazione che è cominciato dai primi dispositivi ottici inventati per visualizzare immagini e disegni in movimento, passando per il teatro ottico di Charles-Émile Reynaud, precursore del cinema d'animazione e pioniere del cinema stereoscopico, fino ai grandi successi commerciali della Walt Disney.
Bisceglie, conclusione del progetto La camera verdeBisceglie, conclusione del progetto La camera verdeBisceglie, conclusione del progetto La camera verdeBisceglie, conclusione del progetto La camera verdeBisceglie, conclusione del progetto La camera verde
  • palazzo tupputi
  • laboratorio urbano Palazzo Tupputi
  • Primo circolo Edmondo De Amicis
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio 11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio La campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado avrà come tema “Intelleg(g)o”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.