
Territorio
Legambiente allarma: «Troppi rifiuti sulle nostre spiagge»
Iniziativa con una classe dell'istituto "Dell'Olio" in occasione della Giornata nazionale dedicata alla pulizia
Bisceglie - sabato 14 maggio 2022
Anche quest'anno il circolo biscegliese di Legambiente ha riproposto l'iniziativa dedicata alla pulizia delle spiagge, in occasione della Giornata nazionale. Insieme alla classe 1ªF dell'istituto superiore "Giacinto Dell'Olio", accompagnati dai docenti, i volontari hanno operato sulla prima spiaggia (ex Macello comunale). «Nonostante la percezione che la zona fosse pulita, ci siamo resi conto di quanti frammenti di vetro, mozziconi di sigaretta, tappi in metallo ma soprattutto (micro)plastiche insistano tra ciottoli e chianche» ha fatto notare l'associazione.
Legambiente ha lanciato un allarme relativo a un dato emerso e stimato: «La media nazionale di circa 783 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia è abbondantemente il doppio sul nostro territorio. Segno di incuria e mancanza di rispetto da parte dei fruitori, ma anche di molta immondizia che le piogge portano al mare. Più che la quantità, è la qualità che ha prevalso in questa giornata, con centinaia di pezzi di plastica e frammenti indifferenziati raccolti. Ringraziamo la Green Link nelle persone della dottoressa De Gennaro e del signor De Toma per la pronta disponibilità a fornire il materiale idoneo» ha aggiunto e concluso il presidente Alessandro Di Gregorio.
L'evento sarà replicato il 5 giugno coi sub della Diving School, coi quali saranno puliti i fondali antistanti il nuovo lido "La conchiglia".
Legambiente ha lanciato un allarme relativo a un dato emerso e stimato: «La media nazionale di circa 783 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia è abbondantemente il doppio sul nostro territorio. Segno di incuria e mancanza di rispetto da parte dei fruitori, ma anche di molta immondizia che le piogge portano al mare. Più che la quantità, è la qualità che ha prevalso in questa giornata, con centinaia di pezzi di plastica e frammenti indifferenziati raccolti. Ringraziamo la Green Link nelle persone della dottoressa De Gennaro e del signor De Toma per la pronta disponibilità a fornire il materiale idoneo» ha aggiunto e concluso il presidente Alessandro Di Gregorio.
L'evento sarà replicato il 5 giugno coi sub della Diving School, coi quali saranno puliti i fondali antistanti il nuovo lido "La conchiglia".