Municipium
Municipium
Politica

"Libera il futuro": «App municipium, evasa solo una segnalazione su tre»

Il movimento ha chiesto anche i dati relativi all'app di Green Link, scoprendo che neppure il Comune ne è in possesso

La funzionalità e soprattutto l'efficacia dell'app Municipium sono state passate sotto la lente d'ingrandimento dal movimento civico "Libera il futuro", che in settembre ha chiesto specificatamente alcuni dati al Comune di Bisceglie.

«Abbiamo atteso anche oltre la scadenza (fissata per legge) dei 30 giorni dall'invio dell'istanza (effettuata il 27 agosto), per poter restituire alla città una sintesi dei dati ricevuti. Era nostra intenzione verificare l'effettivo funzionamento di questi (potenzialmente utili) strumenti digitali di cittadinanza attiva e avanzare proposte di miglioramento del servizio» hanno spiegato dal gruppo guidato da Vincenzo Arena.

"Libera il futuro" ha rilevato l'assenza di un assetto organizzativo interno all'Ente per la presa in carico delle segnalazioni. «Nel periodo compreso fra agosto 2019 e agosto 2022 sono giunte circa 1200 segnalazioni. Di queste, quasi il 70% risultano ancora in stato aperto o in carico. Oltre 800 su 1200! Ed oltre 700 sono le segnalazioni ancora aperte datate 2019, 2020, 2021».

Secondo una tabella appositamente elaborata e ripartita per settori di riferimento, le segnalazioni relativa a rifiuti, igiene urbana e salute pubblica sarebbero ancora inevase per il 44% mentre la percentuale sale vertiginosamente per verde pubblico (83%), arredo urbano e beni comuni (92%), mobilità, viabilità e illuminazione (96%), sicurezza e pubblica incolumità (96%). È stata realizzata anche una mappa delle segnalazioni (link).

«Un'iniziativa tecnicamente banale, ma che suggeriamo all'amministrazione di strutturare in modo analogo per rendere trasparente il flusso di gestione delle segnalazioni, oltre che per gestire operativamente le stesse in tempo reale» hanno spiegato da "Libera il futuro". «Non bisogna inventarsi nulla. Certo sarebbe utile copiare da chi fa meglio di noi da anni come il Comune di Bari. Il sindaco Antonio Decaro, che i nostri amministratori hanno platealmente incensato durante la sua visita in città in questi giorni, da anni ha messo online i dati dell'app BaRisolve e ha preteso che venissero resi disponibili in tempo reale i dati delle segnalazioni, il loro stato di risoluzione e la sintesi degli interventi effettuati» hanno aggiunto.

Il movimento ha presentato anche richiesta di ricezione dei dati relativi all'app di Green Link, l'associazione temporanea di impresa che gestisce il servizio di igiene urbana. «Non abbiamo ancora ottenuto i dati in formato tabellare e i documenti di sintesi con cui chiedevamo al Comune di conoscere l'elenco degli interventi effettuati dal gestore del servizio rifiuti dopo le segnalazioni. Il Segretario generale ha provveduto - e lo ringraziamo - a sollecitare la risposta di Green link che, in una prima fase, ha addirittura eccepito di non essere tenuta a fornire quei dati. È un po' strano - ma in questo caso ci rivolgiamo al Sindaco e all'assessore al ramo - che tali dati non siano già nella disponibilità del Comune e che addirittura debbano essere sollecitati tramite una richiesta di accesso civico generalizzato».
  • Comune di Bisceglie
  • Vincenzo Arena
  • Libera il futuro
  • App municipium
Altri contenuti a tema
Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Appuntamento online lunedì 14 aprile per il webinar con il Terzo Settore
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
«Sperimentazione tariffazione puntale all’80% di differenziata, al lavoro per migliorare servizio» «Sperimentazione tariffazione puntale all’80% di differenziata, al lavoro per migliorare servizio» Il Sindaco Angarano e l’Assessore Consiglio replicano alle accuse di Libera il Futuro sull’igiene urbana
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Libera il futuro, differenziata 2024: Bisceglie ultima nella bat Libera il futuro, differenziata 2024: Bisceglie ultima nella bat Arena e Amendolagine: «Intollerabile pagare questa TARI per un servizio così scadente. Fuori i dati sull'evasione. Cambiamo il sevizio!»
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.