Liceo scientifico-linguistico-coreutico
Liceo scientifico-linguistico-coreutico "Leonardo da Vinci"
Scuola

Liceo "da Vinci" di Bisceglie con il club per l'UNESCO insieme per la Giornata Mondiale dell’acqua

Il 22 marzo una giornata di studio in Area Padre Eterno di Gravina di Puglie e Oasi di San Giugliano

Una passeggiata patrimoniale per celebrare la Giornata mondiale dell'acqua, quest'anno dedicata al tematica Water For Peace (Acqua per la PACE). La Giornata di attività di orientamento formativo che rientra nel Programma H2O Heritage, Habitat, Orienteering, riguarderà i territori di Gravina in Puglia e di Matera. Territori che solo a livello amministrativo sono distinti in province diverse e regioni diverse, ma che riguardano invece un contesto geologico unico e similare, tra le Murge e la Fossa bradanica.

Difatti l'area della Necropoli di Padre Eterno e della Condotta Sant'Angelo Madonna della Stella, così come l'area della Cripta del Peccato Originale, rientrano nel Bacino del fiume Bradano. Ogni anno il Liceo "Da Vinci" di Bisceglie con il Club per l'UNESCO di Bisceglie, promuove le celebrazioni delle Giornate Mondiali ONU e UNESCO nella ormai consueta modalità della "Passeggiata patrimoniale".

Quest'anno gli studenti delle classi 3^B, 3^E, 4^C e 4^D indirizzi scientifico e OSA, visiteranno il cuore dell'altopiano murgiano alla scoperta di Gravina in Puglia e della Riserva naturale di San Giuliano, una grande opportunità per una riflessione sui processi evolutivi del nostro territorio e far comprendere, agli studenti, l'importanza delle Scienze della Terra per l'intero Pianeta. Il percorso ricalcherà in parte il tracciato del "Cammino materano - Via Peuceta".

Questa intensa passeggiata alla scoperta di siti geologici e della gravina di Gravina (nella foto della locandina di Pietro Amendolara) è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Gravina in Puglia - Sindaco dott. Fedele Lagreca, del dott. Ignazio Lovero - Consigliere Delegato alla Tutela e Valorizzazione dell'Habitat rupestre, dell'Assessore arch. Vito Stimolo, che accoglieranno gli studenti e porgeranno il proprio saluto istituzionale.

L'evento è in coorganizzazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Direttore geol. prof. Giuseppe Mastronuzzi, e con la SIGEA-APS (Società Italiana di Geologia Ambientale) - Presidente geol. Antonello FIORE. Faranno da guide lungo il percorso gravinese il prof. geol. Marcello TROPEANO dell'Università di Bari e il geologo Massimiliano Marroccoli della SIGEA-APS.

La Giornata di studio è patrocinata dall'Ordine dei Geologi della Puglia - Presidente geol. Giovanna Amedei. Le attività di orientamento formativo sono state progettate ed organizzate a livello scolastico per i ragazzi del Liceo "Da Vinci" dal Team di Orientamento del Liceo, dal geologo Salvatore Valletta - SIGEA APS e Presidente della Commissione Scienze della Terra e Sviluppo Sostenibile del Club per l'UNESCO di Bisceglie.
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
  • liceo da Vinci Bisceglie
Altri contenuti a tema
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo Il Club Unesco Bisceglie promotore di un momento di riflessione sul beato Bartolo Longo L'evento si al monastero Maria SS di Cortino a Latiano
Bisceglie, il Liceo "Da Vinci" dedica una settimana al benessere degli studenti Bisceglie, il Liceo "Da Vinci" dedica una settimana al benessere degli studenti Incontri formativi per genitori e attività di orientamento per supportare i giovani nelle scelte e nel superamento del disagio adolescenziale
Settimana corta al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie. I chiarimenti del Dirigente Scolastico Settimana corta al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie. I chiarimenti del Dirigente Scolastico «La nuova organizzazione va incontro alle esigenze dell’utenza e sposa una linea ormai condivisa e adottata con successo dalla quasi totalità degli Istituti Scolastici cittadini»
La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO La cultura per la pace: il 13° Concerto per la pace a Napoli - LE FOTO Musica, arte e riflessione al servizio del dialogo tra le città di Bisceglie e Napoli nella storica Real Cappella del Tesoro
Laboratori al liceo "Da Vinci" di Bisceglie il 10 e 12 gennaio Laboratori al liceo "Da Vinci" di Bisceglie il 10 e 12 gennaio Tante le attività previste per i futuri studenti
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.