Chiesa di San Silvestro
Chiesa di San Silvestro
Religioni

«Ma che cos’è il Msac? E cosa fa?», il congresso a San Silvestro

Domenica 4 febbraio 2024, dalle ore 9:30 alle ore 16:00, si terrà il terzo congresso del Movimento studenti di Azione Cattolica (Msac) diocesano

«Ma che cos'è il Msac? E cosa fa? Il Msac è il movimento studenti rivolto ai ragazzi delle scuole superiori ed è parte integrante del Settore giovani di Azione Cattolica italiana. Il Msac è l'espressione dell'attenzione missionaria dell'Ac italiana verso gli adolescenti nelle loro condizioni di studenti delle scuole superiori. Il motto del Msac è "I care" (in italiano "mi interessa", "mi sta a cuore"), la frase scritta sulla porta della scuola di Barbiana, con cui si ricordano il senso di responsabilità, l'impegno e la dedizione che Don Milani investì nel suo progetto educativo. Il simbolo del Msac nazionale è l'asinello rampante, che vuole ricordare il brano del Vangelo dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme: l'asino è un animale umile ma molto forte. Noi studenti vogliamo essere portatori di Cristo e del suo messaggio nella scuola e nella quotidianità, tra banchi di scuola. In particolare, il logo diocesano rappresenta Nello, l'asinello travestito dal gigante barlettano Eraclio. Ne siamo molto affezionati da ben 7 anni», dichiarano gli organizzatori.

«Il Msac - prosegue la nota - ha lo scopo di formare studenti consapevoli e attivi sia nel sociale che nella vita studentesca, inoltre, mira a creare occasioni di crescita e di confronto. Sono famosi, infatti, gli eventi nazionali, spesso organizzati in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione a cui, anche noi come equipe diocesana, partecipiamo più volte durante l'anno. Questi rappresentano l'occasione di confronto con migliaia di studenti di tutta Italia che hanno come noi a cuore la scuola e mirano a valorizzarla quotidianamente. Il Msac è un'associazione studentesca nazionale e, ad oggi, fa parte e dirige il Forum delle associazioni studentesche maggiormente rappresentative presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Tutte le proposte elaborate dai ragazzi del Msac, attraverso i delegati nazionali, vengono sempre riportate direttamente al MIM (Ministero dell'istruzione e del merito). Oltre agli eventi nazionali, l'equipe del Msac organizza punti d'incontro su differenti tematiche, da quelle più concrete a quelle più spirituali. Ad esempio, gli ultimi due eventi organizzati dal nostro circolo diocesano hanno avuto come tema la gestione delle piattaforme online per creare PowerPoint scolastici e il racconto dell'amore e di tutte le sue forme.

«Nella nostra diocesi, il Msac è nato nel 2016 per opera di ragazzi e ragazze che hanno deciso di buttarsi a capofitto in una nuova esperienza che avrebbe soltanto arricchito le loro vite da studenti. Nel nostro circolo tra pochi giorni si svolgerà il terzo congresso in cui le segretarie uscenti Camilla Campaniello e Luna Anzelmo lasceranno il testimone a due nuovi segretari/segretarie che prenderanno le redini del movimento. Ma cosa si fa ad un congresso? Innanzitutto è un momento di conoscenza, confronto ma soprattutto di festa con tutti gli studenti delle scuole superiori della diocesi. Durante il congresso possono votare solo i giovanissimi che quest'anno sono tesserati all'Azione cattolica, ma alla giornata può partecipare chiunque abbia a cuore la scuola, chiunque condivida il motto "I care"!», fanno sapere gli organizzatori.

«Al congresso - a conclusione della nota - si votano anche il documento congressuale del Msac, in cui l'équipe si racconta attraverso le iniziative promosse e quelle future, e i delegati all'assemblea diocesana. Questo cammino congressuale porta il titolo: "Un Noi + grande: studenti capaci di prospettiva" e segna il passaggio dallo scorso congresso, chiamato "Scegliamo i NOI", a questo in cui amplieremo le nostre vedute! Cominciamo dunque questo percorso congressuale, rivolgendo lo sguardo al Futuro con grandi prospettive e allargando il cuore a un Noi più grande. La parrocchia in cui si volgerà il nostro congresso è San Silvestro di Bisceglie, che è molto vicina alla stazione ferroviaria e, quindi, facilmente raggiungibile in treno da tutte le città della diocesi! È possibile iscriversi attraverso un Google form (per una questione logistica) il cui link è sulle pagine social del movimento studenti di AC diocesano. Ribadiamo che la giornata è rivolta principalmente agli studenti delle scuole superiori dal primo al quinto anno, ma siamo tutti invitati a supportare questo bellissimo momento di festa».

Per maggiori informazioni contattare le segretarie del Movimento: Camilla Campaniello (3403686278), Luna Anzelmo (3278268788)
  • azione cattolica
Altri contenuti a tema
Domenica 23 febbraio la festa della pace di Azione Cattolica Ragazzi Domenica 23 febbraio la festa della pace di Azione Cattolica Ragazzi Dalla responsabile ACR: «Invito a partecipare tutta la cittadinanza»
Incontri formativi nella parrocchia di Santa Maria di Passavia Incontri formativi nella parrocchia di Santa Maria di Passavia La comunità inconterà il direttivo dell'AC diocesana e Don Riccardo Agresti
Vespri della pace dell'Azione Cattolica diocesana a Bisceglie Vespri della pace dell'Azione Cattolica diocesana a Bisceglie L'incontro si terrà martedì 29 gennaio presso la basilica Concattedrale
Messaggio di auguri dalla presidenza diocesana di Azione Cattolica per il nuovo anno Messaggio di auguri dalla presidenza diocesana di Azione Cattolica per il nuovo anno «L’augurio per il 2025 sia quello di essere “pellegrini di speranza” nella quotidianità»
Azione Cattolica, lunedì 8 luglio incontro al casale di Pacciano Azione Cattolica, lunedì 8 luglio incontro al casale di Pacciano La serata inizierà con l'accoglienza alle 19:30
Azione Cattolica, momento di preghiera a Bisceglie in occasione della memoria del beato Pier Giorgio Frassati Azione Cattolica, momento di preghiera a Bisceglie in occasione della memoria del beato Pier Giorgio Frassati Appuntamento presso il Seminario dalle 19.30 di mercoledì 3 luglio
"Serate di AC tra fede e cultura" un appuntamento anche a Bisceglie "Serate di AC tra fede e cultura" un appuntamento anche a Bisceglie Incontro al Casale di Pacciano lunedì 8 luglio
Una riflessione della presidente dell'azione cattolica diocesana sulle prossime elezioni europee Una riflessione della presidente dell'azione cattolica diocesana sulle prossime elezioni europee Le parole di Maria Lanotte sulle elezioni che si terranno il prossimo week-and
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.