Macbettu al Garibaldi di Bisceglie
Macbettu al Garibaldi di Bisceglie
Cultura

Macbettu: per il teatro Garibaldi lo spettacolo più plaudito di sempre

In scena la bellezza pura di un capolavoro reso contemporaneo da una lingua antichissima che sa come non morire

La durata degli applausi non lascia dubbi: se non il più apprezzato, il Macbettu è stato per il Garibaldi senz'altro lo spettacolo più plaudito di sempre.
Uno, due, tre, dieci minuti ininterrotti di battimani, hanno concluso l'atto unico col fiato sospeso che la compagnia Teatropersona di Alessandro Serra – soli uomini come nella più pura tradizione elisabettiana - ha portato in scena omaggiando Shakespeare e la Sardegna insieme.
Lirica e ironica, fedelissima eppure estremamente traditrice, la riscrittura in sardo, ha il merito di rendere avanguardia quanto di più antico la tradizione ci tramanda: da un lato una lingua millenaria che è puro canto e in questo trova il segreto per non morire, dall'altro una letteratura che ha già superato tutte le mode.
Al centro una lezione che vale sempre: se l'ambizione umana può essere illimitata, le possibilità reali hanno un limite per tutti. E chi lo oltrepassa, per presunzione e volontà di potere, inevitabilmente cade.
Ma il Macbettu, nella suo aver perso ogni definizione temporale, ha reso Shakespeare il pretesto per fare anche altro. Sulla scena attori e regia hanno portato una sorta di sacro rituale, eco dei riti primordiali delle antiche civiltà nuragiche. Un inno di amore alla Sardegna vera, quella dell'anima. Scampanate e bastoni, uomini e anime al pascolo, presenze misteriose e suoni cupi, che vengono dal ventre del mondo, percorrono tutto lo spettacolo a ricordare la durezza di una terra magica senza paragoni. Tutto avviene in sottofondo, senza distogliere l'attenzione dello spettatore dalla trama.
C'è così tanta Sardegna che pullula tra le righe, da poterla amare senza averla mai vista né sperimentata.
Tutto è scritto col cuore, recitato con arte, condotto con un ritmo che non lascia mai spazio alla noia, messo in scena con una maestria assoluta. Poco si può aggiungere a commento, se non un sincero grazie, anche al direttore Carlo Bruni che questo spettacolo (unica data in Puglia) lo ha scelto e lo ha inserito in cartellone.

La bellezza pura del Macbettu è arrivata dritto al cuore di un teatro gremito. Anche di giovanissimi, per lo più felici di esserci e consapevoli di partecipare a qualcosa di raro, prezioso, senza tempo.
16 fotoMacbettu
tn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPGtn IMG JPG
  • Teatro Garibaldi
  • Sistema Garibaldi
Altri contenuti a tema
Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Alle 19 l’intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli. A seguire lo spettacolo ‘Cavalli di battaglia 2.5’ e la performance artistica di ResExtensa
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Un gruppo di cittadini e operatori della cultura si è radunato nei pressi del teatro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.