Portafogli vuoto (repertorio)
Portafogli vuoto (repertorio)
Territorio

«Mai così tanti pugliesi costetti a chiedere aiuto per mangiare»

Indici di povertà da record secondo l'analisi di Coldretti

Dati molto allarmanti, quelli diffusi e analizzati da Coldiretti nei giorni scorsi. «Mai così tanti pugliesi si sono trovati in difficoltà come in queto periodo. Oltre 120mila persone sono state costrette a chiedere aiuto per mangiare in occasione delle festività pasquali per colpa della guerra e dell'aumento dell'inflazione che colpisce i prezzi del carrello della spesa»è quanto sostenuto dall'organizzazione di categoria degli agricoltori.

Coldiretti, su tutto il territorio nazionale, ha donato oltre 6 milioni di chili di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% italiani, di alta qualità e a chilometri zero, anche attraverso l'iniziativa "La spesa sospesa" nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica. I generi di prima necessità raccolti sono stati consegnati agli enti caritatevoli ed ai servizi sociali dei Comuni.

«Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate o danneggiate dalle limitazioni rese necessarie in due anni di pandemia» hanno spiegato da Coldiretti. «Persone e famiglie che mai prima d'ora avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche. La punta dell'iceberg delle difficoltà in cui si trova la Puglia è rappresentata dal numero cresciuto esponenzialmente di persone a rischio povertà, con un'incidenza media pari al 30.4%. Tra le categorie più deboli in Puglia si contano oltre 30mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno bisogno di essere assistiti e sono a forte rischio di povertà anche educativa e di dispersione scolastica ma anche gli anziani a basso reddito, con un esercito di nuovi poveri di cui circa 1/3 è rappresentato da uomini e donne con più di 65 anni che non possono pagarsi un pasto completo o le bollette di luce e riscaldamento».

La stragrande maggioranza di chi è stato costretto a ricorrere agli aiuti alimentari lo fa attraverso la consegna di pacchi alimentari che rispondono maggiormente alle aspettative dei nuovi poveri (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) che, per vergogna, prediligono questa forma di sostegno piuttosto che il consumo di pasti gratuiti nelle strutture caritatevoli.
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
  • povertà
Altri contenuti a tema
Casa e povertà abitativa, convegno a Palazzo Tupputi Casa e povertà abitativa, convegno a Palazzo Tupputi L'appuntamento, organizzato dalla Cooperativa Sociale “Mi stai a cuore” e promosso dal Comune di Bisceglie, si terrà martedì 14 gennaio dalle ore 16
Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Collaborazione tra Comune e agricoltori per la manutenzione delle aree verdi: un nuovo modello per Bisceglie Ieri incontro a Palazzo San Domenico per illustrare i contenuti della delibera che coinvolge le aziende nella cura delle aree verdi del territorio
Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Scatta il fermo pesca nell'Adriatico. Coldiretti: «Occhio all'etichetta» Lo stop interessa tutta la costa da San Benedetto del Tronto fino a Bari
Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Coldiretti Puglia, dimezzata la produzione di ciliegie ferrovia Calo di quasi il 60% rispetto al 2023 per via del caldo anomalo della primavera
Presentata l’indagine sulle povertà a Bisceglie realizzata dall’Università degli Studi di Bari - INTERVISTE Presentata l’indagine sulle povertà a Bisceglie realizzata dall’Università degli Studi di Bari - INTERVISTE Il Sindaco Angarano: «Una prima raccolta dati che consentirà ai Servizi sociali del Comune di effettuare interventi sempre più puntuali e mirati»
Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Cambiamenti climatici: in Puglia 56 eventi estremi nel 2023, Coldiretti lancia l'allarme Danni ingenti causati da tempeste di vento, tornado, nubifragi e grandinate. L'agricoltura pugliese è in crisi a causa dei cambiamenti climatici sempre più evidenti
Emergenza povertà, Anci Puglia chiede l’intervento della Regione Emergenza povertà, Anci Puglia chiede l’intervento della Regione Anci Puglia scrive alla Regione: Preoccupazione in merito alla condizione di povertà dei cittadini
Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% L'allarme lanciato dall'associazione di categoria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.