Marcello Introna
Marcello Introna
Cultura

Marcello Introna e il suo “Castigo di Dio”: il realismo storico romanzato

L’autore barese è intervenuto nell’affascinante scenario delle Vecchie Segherie per la presentazione della sua seconda fatica letteraria

Lo scrittore Introna si ripropone al grande pubblico, attraverso la collaborazione con la casa editrice Mondadori , romanzando gli scenari nella Bari degli anni 40 e della sua periferia urbana ed esistenziale.

Il teatro del cinico realismo su cui si pernea il romanzo è la Socia, uno dei quei tanti palazzoni periferici che fungevano da roccaforte sociale ed economica per il malaffare e la malavita. Al di dentro, i vari individui diventavano personaggi del male che per necessità o per scelta cosciente creavano un habitat in cui la legge della giungla era predominante. Prostitute di basso borgo, spacciatori senza scrupoli e delinquenti di vario genere sconfinavano tra il bene e il male dell'umana natura nel contesto macrobelligerante della Seconda Guerra Mondiale. Ecco, la macrorealtà di quegli anni che fa da cornice al microcosmo della Socia dove le logiche della guerra prendono vita in forme e dimensioni diverse ma simili. L'autore nel suo pessimismo di Leopardiana memoria rinfaccia davanti ai lettori la realtà dell'interiore umano, in cui il male è un componente che deve essere governato ma non può essere debellato del tutto.

«Siamo in cento qui, forse centouno, oppure centotre. Viviamo nella Socia e nella Socia dobbiamo rimanere. Non tutti hanno il permesso di uscire e, quando lo fanno, non sempre ritornano».

Un libro intriso di realismo assoluto nel quale Introna si interroga, raccontando la storia dei vari personaggi, sul come le periferie delle grandi città in mano alla malavita siano il riverbero di quelle periferie esistenziali dell'umanità e purtroppo anche del nostro sud odierno.

Oltre ad essere un romanzo il libro è una denuncia all'omertà che permette il proliferarsi di ambienti alla "Socia" nei quali il male è confinato e tollerato alla stregua della Bari Vecchia, che a detta dell'autore è il fiore all'occhiello ma ugualmente lo scenario che vediamo riproposto nel racconto.

Una finestra su un mondo che ci interroga al di dentro portandoci a prendere atto della realtà in modo da costruire con ottimismo il futuro delle periferie dell'umanità, di qualunque tipologia esse siano.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Mondadori Bookstore
  • Marcello Introna
Altri contenuti a tema
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Giorgia Fumo alle Psicoadvisor: tutti gli appuntamenti in programma
Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma martedì 25 marzo alle 19:00
Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma lunedì 24 marzo alle 19:00
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.