Peschereccio
Peschereccio
Economia e lavoro

Marinerie biscegliesi e pugliesi in stato d'agitazione

Proteste vibranti per ulteriori sanzioni in arrivo

Norme ritenute troppo stringenti e prive di qualsiasi attinenza alla realtà di un comparto già in crisi profonda. Le marinerie pugliesi - compresi gli operatori biscegliesi del settore - sono ancora una volta in stato di agitazione. I lavoratori e le imprese chiedono un accordo «che tenga conto delle esigenze, delle prassi e di tutte quelle variabili che solo chi vive del lavoro in mare conosce. E questo - specificano - non significa voglia di non rispettare la legge, anzi».

L'ultimo episodio riguarda le paventate e salatissime sanzioni che potrebbero essere notificate nei prossimi giorni, con conseguenze dannose per un settore già provato «dalle settimane di fermo obbligatorio, dal clima che fa le bizze e dalla burocrazia sempre più opprimente».

Lunedì 30 settembre, in serata, si è svolta una riunione a Molfetta, allargata nella mattinata di martedì 1 ottobre ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori dei pescherecci pugliesi, da Vieste a Brindisi. Non è esclusa la possibilità di nominare un referente per ciascuna marineria locale del basso Adriatico per formare una delegazione che incontrerebbe a stretto giro il presidente della regione Michele Emiliano, il quale si sarebbe già reso disponibile all'interlocuzione.
  • pesca Bisceglie
Altri contenuti a tema
La Puglia a sostegno del comparto pesca: le nuove misure La Puglia a sostegno del comparto pesca: le nuove misure Previsti bandi per compensare i costi attuali
Crisi pesca: i sindaci di Bisceglie, Trani, Molfetta, Mola di Bari e Monopoli scrivono al Governo Crisi pesca: i sindaci di Bisceglie, Trani, Molfetta, Mola di Bari e Monopoli scrivono al Governo Chiesto un incontro al sottosegretario Battistoni
«Bene i 20 milioni già erogati, ma il caro carburante richiede misure ancora più incisive» «Bene i 20 milioni già erogati, ma il caro carburante richiede misure ancora più incisive» Il punto di vista della senatrice Piarulli sugli sviluppi della crisi del comparto pesca
Tre milioni di euro dalla Regione per il sostegno al comparto pesca Tre milioni di euro dalla Regione per il sostegno al comparto pesca L'obiettivo è sopperire al caro gasolio per consentire agli equipaggi di riprendere il mare al più presto
Emergenza pesca, Forza Italia: «Il Governo sta lavorando ma la Regione latita» Emergenza pesca, Forza Italia: «Il Governo sta lavorando ma la Regione latita» Le parole dei parlamentari Damiani e D'Attis
Pesca, Angarano: «Fronte comune per sostenere i diritti dei lavoratori» Pesca, Angarano: «Fronte comune per sostenere i diritti dei lavoratori» Una delegazione del comparto ittico delle marinerie di Molfetta, Bisceglie e Trani è stata ricevuta venerdì mattina a Palazzo San Domenico
Pesca, allevamento e peste suina: la Lega chiede misure straordinarie Pesca, allevamento e peste suina: la Lega chiede misure straordinarie Rocco Prete, responsabile regionale del Dipartimento caccia e pesca del Carroccio, avverte sul rischio in arrivo
Comparto pesca in ginocchio, sciopero delle marinerie Comparto pesca in ginocchio, sciopero delle marinerie Un imprenditore: «Il caro gasolio rischia di essere il colpo di grazia per le nostre attività»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.