Veduta della litoranea e del porto di Bisceglie
Veduta della litoranea e del porto di Bisceglie
Attualità

Il Marless international infoday per la tutela del mare approda a Bisceglie

L'iniziativa si aprirà con l'inaugurazione di due cestini mangiaplastica, installati al porto turistico

Si terrà a Bisceglie il 22 e 23 novembre il Marless international infoday, la manifestazione incentrata su un ambizioso progetto di cooperazione territoriale in corso da due anni e finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia. Sarà una due-giorni che, con autorevoli partner nazionali ed internazionali, avrà al centro la tutela del mare e prevedrà meeting, una mostra fotografica e diverse iniziative aperte alla cittadinanza e agli studenti. Lo scopo specifico del progetto è realizzare azioni diffuse che permettano di affrontare il fenomeno della plastica in mare ("marine litter"), da differenti punti di vista e con diverse metodologie d'intervento, mediante l'uso di tecnologie e approcci sostenibili e innovativi. Sono state attuate così azioni concrete di monitoraggio, gestione, prevenzione, e rimozione della plastica in mare, considerando le molteplici fonti di inquinamento.

Nell'ambito dell'Interreg, anche Bisceglie ha recitato un'importante parte attiva. Al porto turistico, infatti, sono stati recentemente installati due nuovi cestini mangiaplastica Collec'Thor, moderni e sofisticati strumenti tecnologici per la rimozione di rifiuti di plastica dal mare, che si sommano al seabin già funzionante per iniziativa del Circolo della vela. La dotazione dei due nuovi dispositivi è stata possibile grazie a un finanziamento ottenuto con la candidatura dell'amministrazione comunale, in collaborazione con Bisceglie Approdi, all'apposito bando della Regione Puglia. Sarà proprio l'inaugurazione dei due Collec'Thor martedì 22 novembre, dalle ore 9 al porto turistico (darsena centrale), ad aprire la rassegna.

A seguire, nella stessa giornata, alle 10 presso le Vecchie Segherie Mastrototaro è in programma il meeting "A clean Adriatic Sea for Futur Generations", che si protrarrà fino al pomeriggio e continuerà anche il giorno successivo. Esponenti degli Enti partner di Marless esporranno i risultati del progetto e parleranno di esperienze e iniziative per tutelare il mare dall'inquinamento, incluse tecniche innovative e sperimentali che consentano il trattamento dei rifiuti plastici raccolti in un'ottica di economia circolare. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, l'Amministratore Unico di Bisceglie Approdi, Nicola Rutigliano, con la moderazione di Matteo Fumarola, funzionario della Regione Puglia, Regional Communication Manager del progetto, ci saranno gli interventi di Andrea Torresan, Arpa Veneto; Mirta Smodlaka Tankovic, Institut Ruder Boskovic; Matteo Fumarola, Regione Puglia; Danilo Di Nardi, Regione Puglia; Nicola Pertuso, Direttore Lido La Conchiglia; Vito Vergine, Concessionario balneare Lido Le Maldive del Salento Due. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, in programma gli interventi di Sauro Pari, Presidente Foundazione Cetacea; Martina Monticelli, Progetto Marless; Nicola Ungaro, Arpa Puglia; Rosa Leonetti, Regione Puglia.

Al termine del meeting, alle ore 17 al Castello di Bisceglie si terrà l'inaugurazione di una mostra fotografica che racconta la lunga e qualificata esperienza del progetto Marless, funzionale all'informazione e alla sensibilizzazione sull'importanza di tutelare e rispettare il mare, una delle nostre risorse più preziose. La giornata si concluderà con una visita guidata degli ospiti nel centro storico di Bisceglie.

Il giorno seguente, mercoledì 23 novembre dalle 9 alle Vecchie Segherie Mastrototaro, si svolgerà la parte conclusiva del convegno "A clean Adriatic Sea for Futur Generations", al quale interverranno Anika Briek Juren del ministero della protezione dell'ambiente e dell'energia della Croazia; Stefano Miniussi, Arpa Friuli Venezia Giulia; lo staff Dunea Agenzia di sviluppo regionale Dubrovnik; Matteo Fumarola e Danilo Di Nardi, Regione Puglia; Mauro Della Valle, Lido Soleluna; Pierluigi Caputo, Ecoresort Le Sirenè. Dopo il convegno, alle ore 12 al porto turistico, a chiudere la manifestazione ci sarà una liberazione di tartarughe marine con la collaborazione di Pasquale Salvemini, presidente del Centro recupero tartarughe marine-WWF Molfetta.
  • Comune di Bisceglie
  • Bisceglie
  • mare
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Il primo passo in Giunta Comunale. Il Sindaco Angarano: «Il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un esempio per tutti noi»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.