Studenti dell'istituto Dell'Olio fra i partecipanti dei Mattini d'aprile
Studenti dell'istituto Dell'Olio fra i partecipanti dei Mattini d'aprile
Territorio

"Mattini d'aprile", due giornate dedicate all'ambiente

Ottimi riscontri per l'iniziativa dell'associazione "La città possibile"

La vita ispira la letteratura ma è la letteratura a ricordarci ogni giorno quello che trascuriamo. Ma cosa trascuriamo? L'ambiente che ci circonda. È per questo che "La città possibile", associazione culturale presieduta da Stefania D'Addato, ha voluto celebrare, nei due "Mattini d'aprile", Italo Calvino in occasione dei cento anni dalla nascita. Il tema scelto è la natura: «Calvino ci ha lasciato una importante lezione di ecologia. Cosimo, il protagonista de "Il barone rampante" sale su di un albero e decide di restarci» hanno sottolineato dall'associazione.

Bisogna farsi albero per comprendere come si stia quaggiù. E sabato 1 aprile lo ha spiegato Alfredo De Giovanni, geologo, ambientalista, progettista geologico ambientale dell'Acquedotto Pugliese, musicista, con il suo "Fatti albero" edito da RadiciFuture. Il libro, racconto per il teatro, è stato presentato da Antonio Gelormini, editorialista di Affari Italiani, scrittore raffinato, presidente de "La compagnia degli esultanti" che porta avanti da tempo l'ambizioso progetto di candidare i rosoni delle cattedrali di Puglia a patrimonio UNESCO. Un racconto ma anche - come lo stesso Gelormini ha avuto modo di sottolineare - una sorta di almanacco sulle diverse declinazioni che l'albero può avere in funzione della formazione soprattutto dei giovani per sensibilizzarli al tema dell'ambiente, dell'energia, delle risorse, della condivisione del patrimonio che parte da quello naturale per poi arrivare a quello storico-culturale.

L'evento, patrocinato dall'associazione dimore storiche italiane, si è tenuto con la partecipazione dei rappresentanti numerose associazioni che si occupano di cultura, sociale e salvaguardia dell'ambiente. Tra il pubblico, gli studenti del liceo delle scienze umane dell'istituto "Giacinto Dell'Olio" di Bisceglie, accompagnati dai docenti di lettere e filosofia.

Durante le celebrazioni, una lettura recitata de "Il naufrago Valdemaro" di Calvino a cura di Maria Giulia Dell'Olio, Chiara Scarcelli e Domenico De Gennaro. A conclusione della prima giornata, un flash mob del Gruppo Imago e dell'associazione Diversamente uguali per presentare il progetto di Teatro totale "Risveglio" di inclusione sociale con Antonia Barba, Leonardo Cosmai e Vito Ventafridda.

Domenica 2 aprile, invece, con i volontari di Pro Natura Ripalta Area Protetta si è partiti alla scoperta del grande patrimonio naturalistico della costa di Levante, lungo la pista ciclopedonale che da via Capitini conduce alle Grotte di Ripalta. Con il biologo Mauro Sasso, presidente di Pro Natura e socio fondatore de "La città possibile", con l'agronomo Antonio Tritto ed il professor Perruccio, gli escursionisti hanno potuto cogliere tutti i dettagli di uno dei tratti costieri più affascinanti della Puglia. La passeggiata si è conclusa con una relazione del professor Luigi Palmiotti, presidente dell'Archeoclub di Bisceglie, sugli insediamenti preistorici delle Grotte di Ripalta.

Durante le giornate è stato possibile anche visitare una mostra di arte contemporanea a cura del maestro Biagio Michele Pisauro.

Stefania D'Addato, a nome dell'organizzazione, ha ringraziato tutti i partecipanti.
  • Stefania D'Addato
  • Istituto Dell'Olio
  • La città possibile
Altri contenuti a tema
Settimana dello Studente: Educazione all’affettività al Dell'Olio Settimana dello Studente: Educazione all’affettività al Dell'Olio Un confronto tra studenti ed esperti per approfondire il valore delle relazioni e delle emozioni
Nuove nomine in Azione Bisceglie: designati sette membri per l’assemblea Nuove nomine in Azione Bisceglie: designati sette membri per l’assemblea Rinnovato l'organigramma del partito a livello locale: Marlisa Bombini nominata vicesegretaria cittadina
Settimana dello Studente: lo sport raccontato da Elena Di Liddo Settimana dello Studente: lo sport raccontato da Elena Di Liddo L’incontro con la nuotatrice olimpionica che ha condiviso la sua esperienza con gli studenti del Dell'Olio
Settimana dello Studente: Collettivo Ziwanda all'Istituto Dell'Olio per parlare di parità di genere Settimana dello Studente: Collettivo Ziwanda all'Istituto Dell'Olio per parlare di parità di genere Il collettivo Ziwanda ha coinvolto gli studenti in un’attività interattiva sulla disparità di genere
Settimana dello Studente: l’associazione MUVT 2.0 incontra gli studenti dell’I.I.S. Dell’Olio Settimana dello Studente: l’associazione MUVT 2.0 incontra gli studenti dell’I.I.S. Dell’Olio Durante la Settimana dello Studente, l’associazione ha sensibilizzato i ragazzi su temi ambientali
Approvato il piano di dimensionamento scolastico, cosa cambia a Bisceglie Approvato il piano di dimensionamento scolastico, cosa cambia a Bisceglie Saranno accorpati il "Dell’Olio" e il "Cosmai", riducendo da tre a due le scuole superiori cittadine
Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Gli alunni dell'IISS Dell'Olio incontrano la vincitrice del premio Campiello 2024 Un momento di confronto per i ragazzi dell'istituto biscegliese
Episodio di violenza tra due studenti del Dell'Olio: i rappresentanti «Condanniamo la violenza in ogni sua forma» Episodio di violenza tra due studenti del Dell'Olio: i rappresentanti «Condanniamo la violenza in ogni sua forma» I fatti si sarebbero svolti poco prima del suono della campanella ad inizio giornata
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.