consiglio comunale
consiglio comunale
Attualità

Mense scolastiche, alloggi popolari, isola ecologica a Salsello, segnaletica stradale, rifiuti: le domande e le risposte

Primo question time per il vicesindaco Vittorio Fata

Si era indubbiamente preparato su tutte le domande, anche se nella maggior parte dei casi ha dovuto letteralmente calarsi nei panni di un 'facente funzioni', sostituito di un sindaco che non c'è più.
Il vicesindaco Vittorio Fata ha affrontato martedì 12 dicembre il suo primo question time.
Cinque i punti all'ordine del giorno della seduta straordinaria di consiglio comunale dedicata alle interrogazioni consiliari dell'opposizione. In aula solo dieci consiglieri, di cui quattro proponenti gli argomenti di discussione: Angarano, Preziosa, Rigante e Pedone.

SEMAFORI
Ad aprire il dibattito, il tema 'morbido' degli impianti semaforici guasti, che però tra il 27 novembre - data di presentazione dell'interrogazione consiliare - e il 12 dicembre, data della discussione del punto all'ordine del giorno è stato già superato dai fatti. In questi giorni l'amministrazione comunale ha provveduto alle manutenzioni, cosicché la situazione di pericolo che durava dall'estate è stata superata. A breve - questo l'impegno di Fata - il comune bandirà anche una nuova gara a seguito della risoluzione consensuale del contratto con la ditta di Anagni che si occupava del servizio manutenzione, inserendo nel bando anche clausole più stringenti in caso di inadempienza.

ALLOGGI POPOLARI
Quando saranno assegnati gli alloggi ERP per cui era stato lanciato il bando a luglio 2016? Alla domanda, legittima di chi attende una casa da un anno e mezzo e spera di ottenerla a breve perché non ne può di di stenti, hanno dato voce i consiglieri Angarano, Rigante e Pedone, consapevoli dell'aggravarsi dell'emergenza abitativa e dell'urgenza di una risposta istituzionale. Rassicuranti le risposte del vicesindaco Fata, che ha parlato di verifiche ultime da parte della commissione e propedeutiche alla pubblicazione della graduatoria definitiva.
«I lavori nel centro storico sono stati ultimati e quelli in via Degli Aragonesi sono in dirittura d'arrivo. A breve potremo assegnare i primi appartamenti a chi risulterà in cima alla graduatoria».
Un no secco l'ha ricevuta invece la proposta di istituire un'Agenzia comunale per la casa: «Si tratta di un'ottima intuizione - ha commentato il vicesindaco - ma per realizzarla dovremmo utilizzare le premialità che la Regione Puglia assegna a quei Comuni che cofinanziano con risorse proprie il Fondo Affitti. Noi preferiamo destinare questi fondi ad aiutare chi non può pagare un canone di locazione piuttosto che ad aprire un altro ufficio».

MENSE SCOLASTICHE
Chi ha vinto il bando? Come saranno effettuati i controlli sul nuovo appaltatore del servizio mensa scolastica? Quando entrerà in vigore e chi vigilerà sulla qualità del cibo offerto in pasto ai bambini?
Le domande poste dalla consigliera Rigante erano in realtà domande retoriche, perché sia chi le ha poste che chi ha dovuto rispondere sanno bene che il nuovo appaltatore del servizio mense altri non sarà che quello attuale: la ditta Pastore, che già sta distribuendo pasti nelle mense scolastiche abilitate, in proroga dal 2014.
Ora però la ditta ha vinto un nuovo capitolato e dovrà sottostare ad alcune regole. Primo tra tutti il giudizio delle neocostituite commissioni interne, cui prenderanno parte, per ogni istituto, il dirigente scolastico e il rappresentante dei genitori.

ISOLA ECOLOGICA DI SALSELLO
Dopo una prima interrogazione consiliare a maggio 2017, Angarano, ci ha provato ancora a chiedere quando l'isola ecologica di Salsello sarà riaperta. La risposta dell'amministrazione è stata la stessa: riaprirà i battenti in meno di una settimana.
Il fenomeno sovrautilizzo dell' isola di via Kolbe, dove ogni giorno si formano file di cittadini in attesa di conferire i rifiuti, sarà insomma - secondo gli impegni della giunta quidata dal vicesindaco Vittorio Fata - ridimensionato prima delle festività natalizie, quando una seconda isola ecologica si fa indispensabile, visto che si tratta dell'unico punto di riferimento per quel cittadino che non voglia violare la legge e inquinare la strada.
«Speriamo che questa volta l'impegno sia reale» il commento del candidato sindaco di BisceglieSvolta.

IGIENE, AMBIENTE, DISCARICA
L'interrogazione del consigliere Giorgia Preziosa partiva da un presupposto: a Trani è stato accertato che la discarica chiusa ha inquinato falde e campi agricoli circostanti. Non è detto che i terreni posti a confine con Bisceglie ne siano rimasti indenni. Nessuno ha verificato. «Questo è un segnale del fatto che il comune non tutela in alcun modo l'agro».
«A dimostrare il contrario sono gli interventi sempre più pressanti di chi controlla l'agro e lo preserva dall'abbandono abusivo di rifiuti - la replica del vicesindaco Fata. - L'accanimento sugli sporcaccioni degli ultimi mesi di amministrazione sta dando i suoi primi frutti e sebbene 50 multe comminate siano ancora poche rispetto all'ampiezza del fenomeno, un grande risultato lo abbiamo ottenuto: i cittadini, che ringrazio, sono diventate le migliori sentinelle. Sono le loro segnalazioni che ci permettono di agire con efficacia in questa battaglia difficile alla tutela dell'ambiente, della salute dei cittadini, del territorio».
  • Rifiuti
  • Consiglio Comunale
  • question time
  • mense scolastiche
  • segnaletica e semafori
Altri contenuti a tema
Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Opposizioni all’attacco: «Nessuna visione per la città» - LE INTERVISTE Critiche alla maggioranza per la gestione delle risorse e la mancanza di confronto democratico
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Le opposizioni disertano il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo Convocata la stampa a Palazzo di Città per una operazione verità fissata in concomitanza con il consiglio
Bisceglie, in arrivo cinque nuove mense scolastiche grazie ai fondi del PNRR Bisceglie, in arrivo cinque nuove mense scolastiche grazie ai fondi del PNRR Finanziamento da 2,3 milioni di euro per migliorare i servizi negli istituti cittadini
Retribuzione minima salariale, le critiche dell’opposizione dopo l’approvazione in consiglio Retribuzione minima salariale, le critiche dell’opposizione dopo l’approvazione in consiglio «Questa approvazione suona come un tentativo tardivo di mascherare scelte che hanno penalizzato i lavoratori»
Torna a riunirsi il Consiglio Comunale lunedì 23 dicembre Torna a riunirsi il Consiglio Comunale lunedì 23 dicembre Tra i punti il riconoscimento dello stato di Palestina e il minimo salariale per i contratti cittadini
Il Consiglio Comunale di Bisceglie discute il riconoscimento dello Stato di Palestina Il Consiglio Comunale di Bisceglie discute il riconoscimento dello Stato di Palestina Arci: «Sosteniamo positivamente l’iniziativa, auspicandone l’approvazione»
Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» Deleghe consiliari, Claudio Lorusso: «Sfida collettiva per far crescere la città» L’intervento del consigliere nel corso dell’assemblea del 29 novembre
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.