
Religioni
Monsignor Leonardo D'Ascenzo invita alla preghiera per il Santo Padre
Il vescovo dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie invita la comunità a pregare per il Papa
Bisceglie - sabato 22 febbraio 2025
0.44
Nelle scorse ore monsignor Leonardo D'Ascenzo, arcivescovo della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, ha invitato la comunità che gli è stata affidata a pregare per Papa Francesco. Attualmente il Santo Padre si trova al Policlinico Gemelli di Roma da diversi giorni per una polmonite bilaterale, durante un briefing con i giornalisti i medici che seguono costantemente la salute del santo padre hanno affermato che non è in pericolo di vita ma la sua situazione è molto complessa per via della sua età e delle problematiche pregresse.
Monsignor Leonardo D'Ascenzo prega per la salute del successore di Pietro e lo fa con tutta la chiesa diocesana: «con gioia noto che anche nella nostra comunità ecclesiale da diversi giorni si eleva al Signore la preghiera per la salute di Papa Francesco. Si, uniamoci a quanti nelle chiese di tutto il mondo si rivolgono a Dio per chiedere l'aiuto e la protezione per Papa Francesco»
«Facciamolo nella maniera più consona alle situazioni di ciascuna parrocchia o realtà ecclesiale. Penso alla preghiera comunitaria e a quella personale. Come raccomando l'utilizzo nella liturgia delle intenzioni di preghiera fatte pervenire alle parrocchie nella giornata di ieri. Rivolgiamoci anche alla Madre Celeste, Maria, Madre della Salute!» ha concluso l'arcivescovo.
Monsignor Leonardo D'Ascenzo prega per la salute del successore di Pietro e lo fa con tutta la chiesa diocesana: «con gioia noto che anche nella nostra comunità ecclesiale da diversi giorni si eleva al Signore la preghiera per la salute di Papa Francesco. Si, uniamoci a quanti nelle chiese di tutto il mondo si rivolgono a Dio per chiedere l'aiuto e la protezione per Papa Francesco»
«Facciamolo nella maniera più consona alle situazioni di ciascuna parrocchia o realtà ecclesiale. Penso alla preghiera comunitaria e a quella personale. Come raccomando l'utilizzo nella liturgia delle intenzioni di preghiera fatte pervenire alle parrocchie nella giornata di ieri. Rivolgiamoci anche alla Madre Celeste, Maria, Madre della Salute!» ha concluso l'arcivescovo.