barriera Bimarmi
barriera Bimarmi
Attualità

Niente più parcheggio sulla falesia in zona Bimarmi

L'associazione Ripalta Area Protetta: «Siamo soddisfatti, ma si deve dar seguito a tutte le nostre richieste»

«Dopo il nostro esposto indirizzato al Sindaco, al Comandante della Polizia Locale, al Responsabile del Dipartimento di Prevenzione della ASL BAT e al gestore del servizio di raccolta dei rifiuti, per denunciare lo stato di degrado dell'area costiera compresa tra la zona S. Francesco e le Grotte di Ripalta e richiedere un immediato intervento, martedì 4 novembre è stata posizionata una barriera in cemento che ora impedisce l'accesso non autorizzato delle automobili sulla pista ciclabile e sull'area demaniale».
Non nasconde un pizzico di compiacimento per il risultato conseguito l'associazione Ripalta Area Protetta - la federata Pro Natura presieduta dal biologo Mauro Sasso, che dopo anni di segnalazioni è riuscita ad ottenere la chiusura del varco d'ingresso alla pista ciclabile di Pantano - Ripalta, pericolante e spesso adibita a parcheggio nonostante la falesia in progressivo sgretolamento.
La soddisfazione però lascia presto spazio alla preoccupazione, perché molto ancora c'è da fare per l'associazione per fermare il degrado della Zona Pantano Ripalta.
«Nella nostra istanza avevamo chiesto di chiudere anche il varco di ingresso per gli scooter con l'installazione di un sistema di barriere "a labirinto", che consentisse il passaggio alle bici ma che fosse sufficientemente stretto da impedire l'ingresso sulla pista ciclabile dei motorini che, purtroppo, continuano ad imperversare lasciando tracce visibili degli pneumatici.
Siamo in attesa, inoltre, della promessa bonifica dell'area dai rifiuti, grazie al finanziamento regionale di 24.600 euro ricevuto dal Comune per risanare le zone di interesse turistico e naturalistico. Nel frattempo stiamo ricevendo segnalazioni di roghi dei materiali dispersi, tant'è che sono visibili aree incendiate. La pista ciclabile, infine, necessita di urgenti interventi di manutenzione in quanto la pavimentazione è stata devastata dal traffico veicolare, mentre la staccionata in legno che delimita il percorso risulta seriamente danneggiata o addirittura mancate, mettendo a rischio l'incolumità dei fruitori della zona.
Attendiamo quindi un segnale concreto di svolta verso la tutela e la valorizzazione della Zona Pantano Ripalta, che non si limiti solo all'apposizione di una barriera di cemento».
  • Mauro Sasso
  • Ripalta
  • BiMarmi
  • Gruppo RAP
  • Ripalta Area Protetta
  • Pro Natura
  • pista ciclabile Pantano
Altri contenuti a tema
Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» La nota congiunta di Libera il Futuro, Legambiente e Pro Natura – Gruppo Rap Su Verde Urbano
La Bisceglie Running partecipa alla Maratona di Valencia La Bisceglie Running partecipa alla Maratona di Valencia Una delegazione di soci ha incontrata il sindaco della città spagnola
Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» La perizia è stata inviata al Comune con  richiesta di confronto urgente prima della ripresa dei lavori
Il CPIA Gino Strada di Bisceglie in visita alle grotte di “Ripalta” Il CPIA Gino Strada di Bisceglie in visita alle grotte di “Ripalta” L'iniziativa si è tenuta mercoledì 6 novembre
La Bisceglie Running alla Maratona di New York La Bisceglie Running alla Maratona di New York Anche quest’anno la più famosa Maratona al mondo ha visto la presenza della Bisceglie Running.
Alga tossica nel tratto "500 metri a sud fogna", divieto temporaneo di balneazione Alga tossica nel tratto "500 metri a sud fogna", divieto temporaneo di balneazione Provvedimento del Sindaco Angarano dopo le analisi dell’Arpa Puglia
Parco Naturale Regionale “Lama Santa Croce”, conclusa la fase istruttoria Parco Naturale Regionale “Lama Santa Croce”, conclusa la fase istruttoria AIAPP, FAI, Pro Natura e WWF esprimono la loro soddisfazione per l’esito positivo e ringraziano tutti i partecipanti
BiMarmi, Libera il futura e Pro Natura: «Il silenzio della politica» BiMarmi, Libera il futura e Pro Natura: «Il silenzio della politica» Amendolagine, Arena (Libera il Futuro) e Sasso (Pro Natura): «Il Comune impugni sentenza TAR e intanto si acceleri approvazione PUG»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.