.jpg)
Religioni
Le parole di Nicola Dell'Orco, presidente uscente del Comitato Feste Patronali di Bisceglie
«Pronto e disponibile a sostenere ed accompagnare il percorso futuro»
Bisceglie - lunedì 31 marzo 2025
15.16
Si è concluso il triennio 2022-2024 per il Comitato Feste Patronali che ha visto come presidente Nicola Dell'Orco che ha voluto ringraziare e ripercorre quanto fatto e quanto dato alla città nel suo mandato affidando una riflessione ai social.
«Al termine di queste tre ultime edizioni della nostra amata Festa Patronale, in agosto, in onore dei nostri Santi Martiri, Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleo e della festa di settembre, con la forte e sentita devozione della nostra città alla B.V.M. Addolorata, alla fine quindi del mio mandato triennale di Presidente del Comitato Diocesano Feste Patronali della città di Bisceglie, è giunto il momento di lasciare il mio ruolo e di rivolgere un saluto e un ringraziamento» ha affermato.
«Sono stati tre anni intensi e straordinari, un viaggio meraviglioso e incredibile che, non avrei, neanche in sogno, mai potuto immaginare. Un viaggio pieno di emozioni, di sfide, di successi condivisi con i miei compagni di viaggio, i membri del Comitato, che ho avuto l'onore ed il piacere di presiedere, e ai quali rivolgo un sentito ringraziamento, riservando a loro un posto speciale nel mio cuore. Abbiamo realizzato tre edizioni che rimarranno impresse nella memoria di tutti noi, che hanno celebrato le nostre tradizioni, il nostro essere comunità, la nostra passione per la "Festa grande". Ogni evento, ogni sorriso, ogni momento di partecipazione e di gioia condivisa non sarebbe stato possibile senza il contributo di tutti» ha aggiunto Dell'Orco.
«Voglio ringraziare, a nome mio personale e di tutto il comitato, S.E. Rev.ma Mons. Leonardo D'Ascenzo, per la fiducia accordataci e per averci sempre accompagnato, con paterna vicinanza, in tutto questo tempo; Mons. Giovanni Di Benedetto, nostro Padre Spirituale, il Clero cittadino, con il Rettore della Concattedrale Don Giuseppe Abbascià; i Priori e le Confraternite dei Santi Martiri e dell'Addolorata, con la Presidente dell'Associazione Femminile, i componenti tutti del cosiddetto "Comitato allargato", volontari, donatisi in modo disinteressato al servizio della Festa, la Caritas cittadina e ciascuna delle Caritas Parrocchiali, per la proficua collaborazione affinché la carità risultasse tra i tratti fondanti e distintivi della Festa; le Associazioni di Categoria, le Istituzioni tutte e soprattutto il nostro Sindaco il Dr. Angelantonio Angarano, che non ha mai fatto mancare il suo preziosissimo sostegno» ha ringraziato il presidente uscente.
«Naturalmente, ringrazio tutti i biscegliesi, tutti Voi avete reso possibile questa grande esperienza, che con devozione, impegno e amore per le nostre antiche tradizioni avete contribuito a portare la Festa ad un livello superiore, ne è stata conferma una straordinaria e grande partecipazione della comunità, che è andata in crescendo negli anni. Sembra strano oggi, alla luce di quanto detto, lasciare questo incarico che mi ha donato tanto in termini di relazioni, di esperienze e di affetto da parte di tanti concittadini, ma sono convinto che l'attaccamento a ruoli e/o poltrone, non sia né giusto né cristiano, e che sia opportuno fare posto a nuovi entusiasmi, a nuove energie, a nuove idee, per far crescere sempre più la nostra Festa Patronale» ha rimarcato.
«Certamente sarò sempre pronto e disponibile a sostenere ed accompagnare il percorso futuro, convinto come sono che chi subentrerà saprà interpretare l'organizzazione della Festa con lo stesso nostro spirito e con gli stessi principi che hanno animato il nostro impegno, caratterizzati dalla Sobrietà, dalla Legalità e dalla Carità che si fa inclusione per non lasciare indietro nessuno, dando spazio e un aiuto concreto ai meno fortunati. Con l'augurio che possiate tutti godere delle prossime edizioni della Festa sempre più belle e coinvolgenti, ringrazio ancora di cuore tutti Voi per avermi regalato questi tre anni indimenticabili. Con affetto e gratitudine» ha concluso Nicola Dell'Orco, presidente del Comitato Feste Patronali di Bisceglie per il triennio 2022 - 2024.
«Al termine di queste tre ultime edizioni della nostra amata Festa Patronale, in agosto, in onore dei nostri Santi Martiri, Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleo e della festa di settembre, con la forte e sentita devozione della nostra città alla B.V.M. Addolorata, alla fine quindi del mio mandato triennale di Presidente del Comitato Diocesano Feste Patronali della città di Bisceglie, è giunto il momento di lasciare il mio ruolo e di rivolgere un saluto e un ringraziamento» ha affermato.
«Sono stati tre anni intensi e straordinari, un viaggio meraviglioso e incredibile che, non avrei, neanche in sogno, mai potuto immaginare. Un viaggio pieno di emozioni, di sfide, di successi condivisi con i miei compagni di viaggio, i membri del Comitato, che ho avuto l'onore ed il piacere di presiedere, e ai quali rivolgo un sentito ringraziamento, riservando a loro un posto speciale nel mio cuore. Abbiamo realizzato tre edizioni che rimarranno impresse nella memoria di tutti noi, che hanno celebrato le nostre tradizioni, il nostro essere comunità, la nostra passione per la "Festa grande". Ogni evento, ogni sorriso, ogni momento di partecipazione e di gioia condivisa non sarebbe stato possibile senza il contributo di tutti» ha aggiunto Dell'Orco.
«Voglio ringraziare, a nome mio personale e di tutto il comitato, S.E. Rev.ma Mons. Leonardo D'Ascenzo, per la fiducia accordataci e per averci sempre accompagnato, con paterna vicinanza, in tutto questo tempo; Mons. Giovanni Di Benedetto, nostro Padre Spirituale, il Clero cittadino, con il Rettore della Concattedrale Don Giuseppe Abbascià; i Priori e le Confraternite dei Santi Martiri e dell'Addolorata, con la Presidente dell'Associazione Femminile, i componenti tutti del cosiddetto "Comitato allargato", volontari, donatisi in modo disinteressato al servizio della Festa, la Caritas cittadina e ciascuna delle Caritas Parrocchiali, per la proficua collaborazione affinché la carità risultasse tra i tratti fondanti e distintivi della Festa; le Associazioni di Categoria, le Istituzioni tutte e soprattutto il nostro Sindaco il Dr. Angelantonio Angarano, che non ha mai fatto mancare il suo preziosissimo sostegno» ha ringraziato il presidente uscente.
«Naturalmente, ringrazio tutti i biscegliesi, tutti Voi avete reso possibile questa grande esperienza, che con devozione, impegno e amore per le nostre antiche tradizioni avete contribuito a portare la Festa ad un livello superiore, ne è stata conferma una straordinaria e grande partecipazione della comunità, che è andata in crescendo negli anni. Sembra strano oggi, alla luce di quanto detto, lasciare questo incarico che mi ha donato tanto in termini di relazioni, di esperienze e di affetto da parte di tanti concittadini, ma sono convinto che l'attaccamento a ruoli e/o poltrone, non sia né giusto né cristiano, e che sia opportuno fare posto a nuovi entusiasmi, a nuove energie, a nuove idee, per far crescere sempre più la nostra Festa Patronale» ha rimarcato.
«Certamente sarò sempre pronto e disponibile a sostenere ed accompagnare il percorso futuro, convinto come sono che chi subentrerà saprà interpretare l'organizzazione della Festa con lo stesso nostro spirito e con gli stessi principi che hanno animato il nostro impegno, caratterizzati dalla Sobrietà, dalla Legalità e dalla Carità che si fa inclusione per non lasciare indietro nessuno, dando spazio e un aiuto concreto ai meno fortunati. Con l'augurio che possiate tutti godere delle prossime edizioni della Festa sempre più belle e coinvolgenti, ringrazio ancora di cuore tutti Voi per avermi regalato questi tre anni indimenticabili. Con affetto e gratitudine» ha concluso Nicola Dell'Orco, presidente del Comitato Feste Patronali di Bisceglie per il triennio 2022 - 2024.