Michele Cellaro
Michele Cellaro
Spettacoli

"Non Solo Valzer": Michele Cellaro dirige il matinée di Capodanno

Il concerto si svolgerà dalle 11 nella Sala C del teatro Politeama

Per il terzo anno consecutivo torna il Concerto matinée di Capodanno al Politeama Italia organizzato dall'Associazione AlterAzioni e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Bisceglie. Il Concerto, fortemente voluto dal Sindaco Dott. Angelantonio Angarano e dall'Assessora alla Cultura Prof.ssa Loredana Bianco è inserito nel cartellone degli eventi natalizi "Natale a colori" patrocinato dal Comune di Bisceglie e rientra nella prestigiosa programmazione natalizia di Puglia Culture.

Dopo le prime due edizioni dedicate al jazz e alla musica da film, la proposta musicale ideata dal M.o Michele Cellaro, illustre ospite per il Capodanno 2025, ha voluto recuperare l'ispirazione più tradizionale del Concerto di Capodanno, rivisitandolo in maniera personale con una particolare attenzione agli autori pugliesi.

Nel titolo del concerto è già contenuta la prospettiva: festeggiare in musica l'arrivo del Nuovo Anno senza rinunciare a originalità, radici culturali e tradizione. La formazione scelta è quella squisitamente classica dell'ensemble di archi che per l'occasione proporrà musiche originali per questo tipo di formazione, ma anche raffinate rielaborazioni appositamente realizzate dal maestro Cellaro. Un Capodanno musicale all'insegna della gioia e della briosa freschezza che da sempre caratterizzano lo stile musicale dell'eclettico Maestro Cellaro, che dirigerà l'Ensemble di archi AlterSinfonietta- "Non solo valzer" intende offrire al pubblico in sala momenti musicali di godibile e gioioso ascolto, una proposta dedicata a famiglie, a bambini, ma anche cultori di repertori poco noti, ricercati ed efficacemente fruibili da tutti, e non mancheranno coinvolgenti sorprese per il pubblico in sala.

Michele Cellaro, per anni docente di contrabbasso al Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli, già primo contrabbasso in orchestre ben note di livello nazionale ed internazionale, direttore, compositore e arrangiatore, ha accolto con entusiasmo l'invito di AlterAzioni a dirigere il concerto di Capodanno. L'entusiasmo, il brio, l'allegria, ma anche l'estrema raffinatezza del maestro Cellaro si incontrano con la freschezza del giovane gruppo di archi nato in seno all'associazione AlterAzioni e formato da maestri e giovani studenti in formazione o che hanno da poco concluso il loro percorso di studi. Nell'ensemble Clelia Sguera e Daniele Lonero saranno affiancati da Ilaria Di Molfetta e Andrea Rizzi, ai violini, Pietro Catucci e Leonardo Zonno alle viole, Giuliana Zito e Donatella Pepe ai violoncelli, Francesca Perrone al contrabbasso.

L'ensemble si esibirà sul palco della Sala C del Politeama Italia. Il programma prevede, tra gli altri, musiche di Lehar, Elgar, Van Westerhout , Rota, Mercadante, Leroy Anderson, Rossini, Strauss.

Michele Cellaro, svolge un'intensa attività musicale, come autore, dedicandosi alla ricerca, come direttore d'orchestra, ospite delle compagini più prestigiose della Puglia ma anche fuori regione, esegue repertori di vario genere, come strumentista prosegue la sua attività esibendosi con immutata gioia con il proprio strumento e "occuparsi con impegno e passione della Musica, vera essenza della sua vita", come lui stesso scrive nelle sue note biografiche.

La proposta musicale è rivolta in maniera trasversale a un pubblico di famiglie e di bambini, e naturalmente ai tanti appassionati di ottima musica e a tutti coloro che vogliono cominciare il nuovo anno in modo diverso, all'insegna della allegria e dell'armonia. Alla fine del concerto ci sarà un brindisi conviviale nel foyer del teatro L'appuntamento al Politeama Italia è per il 1 gennaio 2024, porta ore 11:00, inizio ore 11:30.

Al concerto si accede con un biglietto promozionale di 10 euro. È possibile prenotare i biglietti sul sito del Politeama Italia o direttamente al botteghino.
  • teatro Politeama Bisceglie
  • Alterazioni
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Lo spettacolo scritto e diretto da Roberto Cavosi è una produzione poetica con intento biografico
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” La rappresentazione è prevista per venerdì 7 marzo
Al Politeama Italia il Congresso Provinciale AGCI: "Un percorso ad ostacoli" Al Politeama Italia il Congresso Provinciale AGCI: "Un percorso ad ostacoli" Durante l'evento che si terrà sabato 8 marzo con la moderazione di Giorgia Preziosa, interverranno Pasquale Pappalardo ed Elisabetta Dell’Olio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.