Consiglio comunale
Consiglio comunale
Politica

Nota unitaria della maggioranza: «Ecco cosa abbiamo fatto nel primo anno di amministrazione»

La replica a Nelmodogiusto: «Quello che ha chiesto al sindaco sul personale dei parcheggi a pagamento non è consentito in Italia»

Nota congiunta delle forze che compongono la maggioranza consiliare alla guida della città in risposta alle perentorie argomentazioni del movimento civico "Nelmodogiusto", che rappresenta il gruppo di minoranza più consistente nell'assemblea di Palazzo San Domenico.

«Quello che "Nelmodogiusto" chiede pubblicamente al sindaco Angarano in Italia non è consentito.
Sugli ausiliari del traffico, premesso che non si tratta di nuove assunzioni ma semplicemente di uno spostamento temporaneo di unità lavorative all'interno della stessa azienda, è notorio che, secondo le nostre leggi, un'amministrazione comunale non possa, in alcun modo, imporre ad un'azienda privata l'assunzione di personale» hanno ribattuto gli esponenti della maggioranza sulla vicenda della nomina, nei giorni scorsi, di quattro non biscegliesi nell'organico di Aj Mobilità per far fronte alla gestione dei parcheggi a pagamento sul territorio comunale.

«Governare significa innanzitutto rispettare le regole. In questo primo anno di amministrazione Angarano abbiamo riportato a palazzo San Domenico sobrietà, credibilità, legalità. È stato un anno di lavoro duro, ma appassionato, che ha interessato ogni aspetto della vita della nostra comunità. Tanto lavoro e molti risultati, pur nella consapevolezza che ancor di più c'è da fare, ma con la rassicurante certezza di aver tracciato la strada da percorrere nei prossimi anni.
La strada del rispetto delle norme e non dei rimborsi pazzi, ad esempio. Non tema il consigliere Losapio le rancorose reazioni: quando si rappresenta la verità, non c'è nulla di cui aver timore.
La strada dello sviluppo con un impulso alle opere pubbliche per risolvere criticità ataviche: la ripresa dei lavori sulla litoranea di ponente per il consolidamento della falesia che era crollata da oltre 20 anni; l'inizio dei lavori all'ex monastero Santa croce per una biblioteca più moderna e funzionale; i lavori di prossima attivazione per la riqualificazione del campetto di Salnitro; la realizzazione di una spiaggia per persone con disabilità che avverrà tra pochi giorni; una prima riqualificazione e messa in sicurezza della pista ciclabile; la riapertura della sala consiliare dopo 7 anni di chiusura; la sistemazione della piazzetta in via La Marina; l'attivazione degli ascensori in stazione per abbattere le barriere architettoniche. Sono solo alcuni esempi di opere attese da anni a cui si è dato impulso.

Un segnale di svolta e rottura con il passato. La strada della prevenzione e dell'attenzione ai disagi sociali, e non quella della strumentalizzazione dei bisogni, strada lungo la quale la sfida è restituire dignità a chi vive in difficoltà, come per i 15 beneficiari Red, ai quali è stata data l'opportunità di riacquistare fiducia in se stessi e nella comunità prima che un'occupazione, impegnandosi in progetti che hanno interesse pubblico.
La strada della vivibilità del nostro territorio, con scelte, talvolta impopolari, come le chiusure al traffico, ma che corrispondono ad una precisa mission, quella di restituire spazi ai cittadini, diminuendo traffico, inquinamento e disagi. I corposi investimenti sulle manutenzioni del verde, di strade e marciapiedi, di tutti i semafori. Le spiagge pulite prima dell'inizio della stagione estiva per dare un'immagine diversa della città.
La strada della responsabilizzazione dei cittadini, perché una comunità cresce se ciascuno compie la propria parte, come per l'igiene urbana. Il contrasto all'abbandono illegale di rifiuti e all'errato conferimento. La Tari mantenuta invariata grazie alla lotta all'evasione e all'emersione di oltre 4mila utenze. Sono invece aumentate le agevolazioni e le esenzioni Tari.
La strada della cura e dell'attenzione al mondo della scuola e ai più piccoli, perché il futuro è loro. Abbiamo riaperto la scuola don Pierino Arcieri, a settembre riapre la scuola di Salnitro. Abbiamo completato i lavori all'asilo nido comunale "Belsito". Abbiamo ottenuto importanti finanziamenti per l'adeguamento antincendio di molte scuole e presto partiranno interventi per l'adeguamento strutturale e antisismico di altri edifici scolastici. Dedizione, passione, competenza, entusiasmo.
Questo l'amministrazione Angarano ha messo a disposizione dei biscegliesi, patrimonio che non cede, ma anzi si rinvigorisce, sotto i colpi strumentali di chi non si è avveduto che un anno fa la città ha assegnato precisi compiti».
  • Bisceglie Svolta
  • Nelmodogiusto
Altri contenuti a tema
Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Lutto cittadino per la scomparsa di Rosa Mastrototaro e Margherita Di Liddo Il Sindaco Angarano: «Un dolore che colpisce tutta la Città, un segno di vicinanza e affetto alla famiglia»
1 Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano Incidente Bisceglie-Andria, il messaggio del sindaco Angarano La vicinanza del sindaco e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Alle ore 10 verrà deposta una composizione floreale ai piedi della stele commemorativa in piazza
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.