Uva
Uva
Cronaca

Operazione "Macchia nera", otto patteggiamenti

L'inchiesta ha coinvolto un'azienda agricola biscegliese

Le otto persone coinvolte nell'operazione "Macchia nera" effettuata lo scorso 24 luglio dalla Guardia di Finanza di Bari hanno patteggiato pene comprese tra i due anni di reclusione e i mille euro di multa.

Gli imputati hanno risposto, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (caporalato), estorsione, omissione di soccorso, auto-riciclaggio e truffa ai danni dell'Inps. Secondo l'accusa, gli otto, con ruoli differenti, avrebbero sfruttato per anni circa duemila braccianti agricoli, tutti italiani e prevalentemente donne, reclutati nei territori di Mola di Bari, Noicattaro, Conversano e Rutigliano e impiegati in diversi campi di uva e ciliegie della regione, fino ad Andria e Trinitapoli.

Nella quantificazione delle pene sono state riconosciute prevalenti le attenuanti generiche e concessa la sospensione condizionale delle pene. Dopo alcuni mesi di controllo giudiziario dell'azienda agricola biscegliese coinvolta, l'attività è tornata in mano agli originari amministratori che hanno regolarizzato la posizione di tutti i lavoratori impiegati. Stando alle indagini della Guardia di Finanza, coordinate dalla Procura di Bari, gli imputati fino a un anno fa sottoponevano i braccianti a condizioni di sfruttamento approfittando del loro stato di bisogno, pagandoli circa 2 euro e 50 all'ora, facendoli lavorare fino a 14 ore consecutive sotto i teloni con temperature altissime e senza adeguate provviste di acqua, e costringendoli anche a restituire al caporale 2 euro per ogni giornata lavorativa.
  • Guardia di Finanza
  • Gdf
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Inseguito da Bisceglie a Giovinazzo, nell'auto un carico di olio. Arrestato Inseguito da Bisceglie a Giovinazzo, nell'auto un carico di olio. Arrestato Lo spericolato inseguimento lungo la strada statale 16 bis, utilizzato anche un elicottero. In manette un 67enne di Cerignola
Contrasto alla "mala-movida", ritirate quattro patenti a Bisceglie Contrasto alla "mala-movida", ritirate quattro patenti a Bisceglie Controlli congiunti della Polizia di Stato e Guardia di Finanza
Sequestrati beni per 8 milioni di euro. Indagati 3 imprenditori di Bisceglie Sequestrati beni per 8 milioni di euro. Indagati 3 imprenditori di Bisceglie L'operazione eseguita dalla Guardia di Finanza di Trani
Controlli congiunti delle forze dell’Ordine nel territorio di Bisceglie Controlli congiunti delle forze dell’Ordine nel territorio di Bisceglie Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale hanno eseguito controlli nella zona balneare
Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Svolta storica all’interno del mondo delle Fiamme Gialle: costituita la segreteria interregionale di Puglia e Basilicata
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.