Corsia ospedaliera
Corsia ospedaliera
Economia e lavoro

«Ospedali in affanno e l'assistenza domiciliare per casi Covid non decolla»

Le osservazioni di Biagio D'Alberto, segretario provinciale Cgil

«Le Usca, unità speciali di continuità assistenziale, costituite da sanitari che si recano nelle case per assistere direttamente i pazienti affetti da Covid-19, nella Bat sono solo due. Ma è pronto anche un bando per altre sei. Otto sono quelle della provincia di Foggia e del leccese, operative in territori che sono certamente più complicati di quello della Bat. Il tema delle Usca lo abbiamo già affrontato nel nostro periodico confronto con la Asl sulle liste d'attesa. In tempi "non sospetti", ovvero a luglio, eravamo tornati a porre l'accento sulla necessità di potenziare la medicina territoriale come unica e vera strada, a nostro avviso, per gestire l'emergenza sanitaria. Oggi siamo costretti a ritornare su questa idea perché proprio sulla base di ciò che è accaduto nella prima fase del Covid avevamo compreso la valenza strategica dell'assistenza territoriale, che trova nell'assistenza domiciliare il suo cardine».

Questo quanto sostenuito da Biagio D'Alberto, segretario generale Cgil Bat.

«In realtà riteniamo che le Usca non siano solo una soluzione transitoria legata all'emergenza ma possano diventare una forma strutturata all'interno di un sistema sanitario che si pone come obiettivo quello di assistere quanto più è possibile il paziente presso il suo domicilio. Limitare il ricorso all'ospedale alle reali necessità di una assistenza complessa non solo obbedisce alla logica di un miglior benessere del paziente ma anche alla risoluzione dei rischi infettivi che il ricovero ospedaliero comporta» ha aggiunto.

«La stessa rete ospedaliera rischia di implodere. La Asl Bt ha riattivato il presidio post Covid di Canosa di Puglia, dopo aver riattivato il Covid hospital di Bisceglie. Ci siamo permessi di suggerire, solo per questa fase, di utilizzare anche la struttura dell'Asp Regina Margherita di Barletta per recuperare altri spazi di gestione dell'emergenza. Ma non bastano naturalmente i luoghi e le macchine, bisogna fare i conti con organici ridotti al lumicino, personale sanitario che sta sostenendo sacrifici inumani. Gli ospedali come è noto sono in affanno e si è deciso di proseguire con il blocco dei ricoveri programmati, decisione strettamente legata alla carenza del personale» ha spiegato il sindacalista.

«Come pure stanno andando in difficoltà i dipartimenti di prevenzione, per la dimensione dei numeri delle figure professionali presenti, ma non solo. Su questo si sta provando a recuperare con un secondo bando per potenziarli ma già adesso non riescono più a rincorrere i numerosi focolai che si moltiplicano sempre di più. Il contact tracing è fuori controllo in buona parte dei nostri territori. E se non riusciamo a stabilizzare i numeri dei contagi i problemi saranno davvero seri anche per noi» ha concluso D'Alberto.
  • Asl Bt
  • ospedale Bisceglie
  • Cgil Bat
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Il convegno si terrà presso l’auditorium “don Pierino Arcieri” di Epass alle 18
Bisceglie, la Asl BT accelera sulla digitalizzazione: presentati i progetti per l’innovazione sanitaria Bisceglie, la Asl BT accelera sulla digitalizzazione: presentati i progetti per l’innovazione sanitaria Illustrati gli interventi finanziati con fondi PNRR per modernizzare i servizi sanitari e migliorare l’efficienza operativa
Stati Generali della Digitalizzazione in Asl Bt: l'evento a Bisceglie Stati Generali della Digitalizzazione in Asl Bt: l'evento a Bisceglie L'incontro si terrà a Villa Torre Rossa
Bisceglie, via libera alla Casa di Comunità: rilasciato il permesso a costruire Bisceglie, via libera alla Casa di Comunità: rilasciato il permesso a costruire A luglio il Consiglio Comunale aveva approvato la variante urbanistica
Stefania Pugliese è la nuova direttrice dell’unità operativa complessa di medicina interna a Bisceglie Stefania Pugliese è la nuova direttrice dell’unità operativa complessa di medicina interna a Bisceglie Un profilo di spessore all'interno dello staff del nosocomio biscegliese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.