Pulizia stradale
Pulizia stradale
Territorio

Parte il progetto "Fai la differenza" di pulizia straordinaria della città

Iniziativa congiunta del sindaco Angelantonio Angarano e del Consorzio Ambiente 2.0

Centro, città vecchia, lungomare, periferie, agro. L'operazione di pulizia straordinaria "Fai la differenza", in partenza lunedì 16 luglio, riguarderà l'intero territorio del comune di Bisceglie. Un intervento concreto, massiccio e a tappeto voluto dal sindaco Angelantonio Angarano, che nei giorni scorsi ha incontrato i responsabili del Consorzio Ambiente 2.0, che gestisce la raccolta dei rifiuti sul suolo biscegliese, con l'obiettivo di dare immediata esecuzione a una strategia di interventi per dare risposte ai cittadini e un nuovo impulso al servizio.

L'azienda ha individuato ben 70 punti in cui quotidianamente, per negligenza, mancanza di senso civico o semplicemente pigrizia, ignoti hanno creato cumuli di rifiuti non differenziati, mettendo a rischio il buon esito dell'intera operazione. Il progetto "Fai la differenza" consterà di cinque passaggi fondamentali.

PULIZIA DEL CENTRO STORICO

Incremento delle operazioni di spazzamento e della raccolta stradale impiegando maggiori risorse rispetto a quelle usualmente presenti con attrezzature e mezzi adeguati;
Potenziamento di tutto il servizio di raccolta alle utenze non domestiche del centro Ssorico nelle vie Cristoforo Colombo, Trento, Trieste, Cardinale Dell'Olio, Marconi, Ottavio Tupputi, Giulio Frisari e Piazza Margherita di Savoia, con frequenze giornaliere dei rifiuti prodotti al fine di evitare accumuli per più giorni al di fuori delle stesse utenze. A tal proposito il Consorzio evidenzierà tempestivamente agli uffici comunali preposti e alla Polizia Locale tutte le situazioni di conferimenti anomali dal punto di vista dell'orario e della merceologia dei rifiuti al fine di poter intervenire con le dovute sanzioni nei confronti degli esercenti indisciplinati.

SPAZZAMENTO STRADALE NELLE AREE DEL CENTRO URBANO
Operazione di pulizia straordinaria e ciclica di tutto il territorio urbano, ivi comprese le litoranee di levante e ponente secondo un'organizzazione che prevede la suddivisione in 20 zone d'intervento con l'impiego giornaliero (ad esclusione della domenica) delle seguenti risorse
  • due operatori per le preliminari attività di diserbo meccanico stradale in orario pomeridiano antecedente alle successive operazioni;
  • tre operatori per lo spazzamento manuale e meccanizzato con l'ausilio di soffiatori per un più incisivo ed accurato livello di pulizia lungo i marciapiedi e le zanelle in presenza di auto in sosta;
  • un operatore per le attività di lavaggio e disinfezione stradale a seguire le precedenti operazioni.
Per una migliore attività di pulizia e sanificazione, si valuterà se applicare il divieto di sosta temporanea in ciascuna delle n.20 zone d'intervento.
Naturalmente queste operazioni straordinarie si andranno a sommare con le attività già programmate che proseguiranno regolarmente.
Le attività straordinarie dureranno 20 giorni lavorativi per il primo intervento; 15 giorni lavorativi per il secondo periodo e 10 giorni lavorativi per il terzo ed ultimo intervento.

RACCOLTA DIFFERENZIATA PRESSO LE ISOLE ECOLOGICHE MOBILI
Consapevoli che le isole mobili di raccolta differenziata, ad oggi, non sono correttamente utilizzate dalle utenze, il Consorzio Ambiente 2.0 si impegna a redigere e divulgare un vademecum per il corretto utilizzo delle isole formando opportunamente gli operatori ivi presenti per una corretta gestione dei rapporti con le utenze e a supportare l'amministrazione comunale nella installazione di idonee foto-trappole e in eventuali operazioni di monitoraggio e vigilanza da parte della Polizia Locale.

CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA ZONA DEL LITORALE
A far data dal 30 luglio 2018 l'azienda di concerto con eventuali associazioni di volontariato, onlus, ambientaliste, si rende disponibile alla presenza lungo la litoranea di personale ben identificato per la distribuzione e informazione sulle corrette pratiche di differenziazione dei rifiuti rivenienti dalle spiagge.
Naturalmente, come già anticipato, sarà determinante l'apporto dei cittadini per la buona riuscita dell'operazione. Il loro compito? Semplicissimo: rispettare le regole ed usare sempre il buon senso. Come? Ad esempio utilizzando sempre i mastelli, in modo da non abbandonare i sacchi di plastica per strada. Se si è sprovvisti dei mastelli basta recarsi presso la sede aziendale in via Stoccolma. L'utilizzo dei mastelli consente di tenere pulite le strade, evitando l'assalto degli animali randagi e la dispersione dei rifiuti a causa degli agenti atmosferici.

E poi c'è il buon senso. Il rispetto dell'ambiente comincia dai comportamenti individuali. E per venire incontro alle esigenze di chi è a digiuno delle nozioni su come effettuare "la differenziata" ecco che Ambiente 2.0 ha messo su una semplicissima ed intuitiva app per smartphone e tablet che si chiama Eco 2.0. E' assolutamente gratuita e consente all'utente di ottenere tutte le informazioni possibili per effettuare segnalazioni relative ai servizi ed alle raccolte; dove buttare i rifiuti differenziati; dove segnalare le situazioni di degrado; i calendari di raccolta; le richieste di ritiro; tutte le notizie utili per migliorare insieme la qualità del servizio; il posizionamento e gli orari delle isole ecologiche.
Idee chiare e determinazione per il raggiungimento degli obiettivi. Tutti i cittadini avranno la possibilità di "Fare la Differenza".
  • Consorzio Ambiente 2.0
Altri contenuti a tema
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Tragedia di Gand, sabato 22 marzo il ricordo di Bisceglie per le vittime Alle ore 10 verrà deposta una composizione floreale ai piedi della stele commemorativa in piazza
8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO 8 marzo in piazza: Bisceglie risponde presente - LE FOTO A partecipare alla manifestazione organizzata da diverse associazioni anche il Sindaco Angarano e l'assessora Rigante
Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Approvato in Consiglio Comunale il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027 Angarano: «Manovra dimostra la volontà dell'Amministrazione di operare con responsabilità e attenzione»
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano Marittimo biscegliese morto al largo di Lesina, il cordoglio del Sindaco Angarano «Perdere la vita così, mentre si è al lavoro, per guadagnarsi da vivere, è ancora più crudele»
Sicurezza, a Bisceglie oltre 250mila euro di fondi ministeriali per potenziare la videosorveglianza Sicurezza, a Bisceglie oltre 250mila euro di fondi ministeriali per potenziare la videosorveglianza Angarano: «Lavoriamo ogni giorno per aumentare gli strumenti a disposizione delle forze dell’ordine per il presidio del territorio»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.