A Polaroid for a refugee
A Polaroid for a refugee
Attualità

"Polaroid for refugees", l'associazione Mosquito pronta a dare un sorriso ai rifugiati

A Palazzo Tupputi proposte ed interventi per un sistema di accoglienza sempre più efficiente

L'immigrazione non è fenomeno destinato a scomparire. È un'esigenza demografica ed economica dei paesi di destinazione ed una valvola di sicurezza per quelli d'origine. È una speranza per molti individui alla ricerca di un modo per migliorare le proprie condizioni di vita. Eppure i paesi ospitanti sembrano oramai condizionati da politiche restrittive e da ambienti particolarmente radicati e pregiudizievoli che fanno non solo accrescere le difficoltà incontrate dagli immigrati nel mercato del lavoro ma anche, e di conseguenza, l'ostilità dei cittadini nei loro confronti. Così facendo si finirebbe nel determinare una minore sensibilità al tema con politiche decisamente più restrittive e discriminatorie.

Eppure nel territorio pugliese vi sono associazioni e cooperative che vorrebbero fare la voce grossa e vorrebbero fornire il giusto adeguato supporto a tutti i provenienti dall'Africa o da zone colpite da crisi economiche e sociali intenti a salire su un barcone assaporando il gusto dolce della libertà e della speranza. Gruppi di lavoro che non considerano il richiedente asilo come uno "ruba" la professione ed il pane a noi italiani e che "abusa" del nostro sistema assistenziale.

Queste attività si sono ritrovate, con i propri intenti, in una tavola rotonda tenutasi presso Palazzo Tupputi nella serata del ventisei aprile. Alla guida di questo convegno l'associazione organizzatrice dell'evento Mosquito, progetto nato solo sette mesi fa da un'idea della giornalista e blogger Marzia Papagna che ha l'obiettivo di costruire una forte e robusta rete di contatti ed interazioni fra dette associazioni e centri di accoglienza, questi ultimi occupanti del primo soccorso materiale e morale dei ragazzi.

Alla serata sono intervenuti altresì l'avvocato Vittorio Fata, vicesindaco di Bisceglie, le equipe professionali dei due Centri di Accoglienza straordinaria locali gestiti dalle Cooperative Senis Hospes ed Oasi 2 - San Francesco, ed il direttore del Teatro Garibaldi Carlo Bruni, da tempo impegnato nel supporto degli stranieri con il progetto Squola Teatro per l'apprendimento della lingua italiana.

Durante la serata sono stati proiettati video riassuntivi di progetti che hanno visto l'emersione ed inclusione sociale di cittadini extra UE sul territorio nazionale ed europeo, nonché due importanti video-testimonianze delle ultime vincitrici del Premio Unesco per la Pace, il sindaco di Lampedusa Giusy Nicolini e la cronista francese Mathilde Auvillain; la freelance transalpina appartenente alla Ong SOS Mediterraneé ha narrato durante il proprio intervento la sofferenza ed il dolore patito dai migranti una volta atterrati nei vari punti di sbarco.

Appendice della serata la mostra fotografica "A polaroid for refugees" realizzata da Giovanna Del Sarto durante il suo percorso fra le tendopoli e i centri di accoglienza di Atene, Chio, Idomeni, Lesbo e Presevo. Marzia Papagna ha spiegato il nesso fra la mostra e la conferenza affermando che la Del Sarto ha utilizzato un oggetto vintage per documentare, raccontare il duro percorso del migrante ma anche per regalare un sorriso ed un momento di felicità vissuta agli stessi protagonisti delle istantanee. Durante il suo video messaggio la fotogiornalista, italiana attualmente residente a Londra, ha invitato tutti i presenti a prendere contatti con lei al fine di scambiare opinioni sul tema dell'integrazione sociale: già molti beneficiari da lei impressi sulle varie pellicole scattate l'hanno cercata e addirittura uno di loro l'ha raggiunta a Lugano per l'inaugurazione della mostra. Egli si chiama Pardis, un ragazzo afghano che è stato capace di tornare a sorridere alla vita, così come l'Associazione Mosquito fortemente desidera per tutti coloro che circolano sul territorio biscegliese e non.
  • palazzo tupputi
  • associazione "Mosquito"
  • Bisceglie
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
"Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile "Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile Appuntamento lunedì 10 febbraio alle 17 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.