Pietro di Terlizzi
Pietro di Terlizzi
Cultura

Polemico, irriverente, vulcanico: Pietro Di Terlizzi fa sul serio per la cultura a Bisceglie

«Secondo me si fanno troppe cose nostalgiche a Bisceglie. Oggi se non rischi resti protozoico e ti tagliano fuori»

«Secondo me si fanno troppe cose nostalgiche a Bisceglie. Oggi nella cultura se non rischi resti protozoico e ti tagliano fuori».
Non ha paura di sembrare polemico. Anzi, lo dice apertamente a tutti quelli che a Palazzo Tupputi hanno seguito la conferenza stampa con cui Pietro Di Terlizzi, artista, direttore dell'Accademia delle Belle Arti, già pro-direttore presso le Accademie di Frosinone, Bologna, Roma, Milano, si è presentato alla stampa come il nuovo esperto a supporto del coordinamento del sistema museale della città.
Va dato atto al sindaco pro tempore Vittorio Fata di non aver temuto di fare una scelta apolitica, controcorrente, in prospettiva. Di non aver temuto di sentirsi dire in faccia che: «Se continuiamo ad aggrapparci a tanti premi al merito e alla professionalità, a parlare di urbanistica presentando progetti vecchi venticinque anni, non arriveremo da nessuna parte, anche se ne abbiamo le possibilità. I biscegliesi sono cresciuti in questi anni, i giovani sono pronti al grande salto. Ho trentatre studenti di fotografia, cinema, design e moda in Accademia e vorrei che lavorassero per la loro città».
Ha fatto un ragionamento convincente: «Ho chiamato Pietro perché ci da la possibilità di entrare a gamba dritta sul palcoscneico che prima non sapevamo nemmeno esistesse. È una mossa strategica».


Il nuovo consulente delle politiche culturali a Bisceglie pensa in grande. O meglio agisce direttamente in grande.
E da buon visionario quale è, ha già messo mano a progetti importanti. In primo luogo il rilancio di Palazzo Tupputi, per cui ha pensato ad un logo e ad un'azione di marketing molto seria.
L'idea è quella di farne uno spazio dedicato all'arte contemporanea, in dialogo continuo con l'esterno: il teatro Garibaldi, il Laboratorio Urbano, il castello, gli altri contenitori che erogano cultura.
«Abbiamo già stretto una partnershp con l'AMACI, l'associazione italiana dei musi italiani di arte contemporanea, in virtù della quale, il prossimo 14 ottobre, Bisceglie ospiterà per la prima volta in Italia la Giornata del Contemporaneo. È una mostra organizzata velocemente, ho chiamato alcuni amici di un certo calibro ad esporre e mi hanno dato subito disponibilità. È un modo come un altro per lanciare un segnale. Ma presto ci legheremo al Mar di Rovereto, al Maxxi di Roma, a tutti i principali musei d'arte contemporanea d'Italia».
  • Vittorio Fata
  • palazzo tupputi
  • Pietro Di Terlizzi
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
"Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile "Pronti per la prima?": seminario a Bisceglie su apprendimento e sviluppo infantile Appuntamento lunedì 10 febbraio alle 17 nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.