Parlamento
Parlamento
Politica

Politiche 2018, chi vince la sfida elettorale in Puglia

La rottura tra PD e sinistra lascia campo libero a centrodestra e M5S

Entro la primavera 2018 gli italiani saranno nuovamente chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento: la data delle consultazioni è ancora incerta ma le ipotesi al vaglio del capo dello Stato indicano l'election day nella prima metà di marzo (si vocifera del 4 o dell'11 marzo).

LE FORZE IN CAMPO. In questo scenario di incertezza politica la nuova legge elettorale non favorisce la formazione di una maggioranza solida: viste le forze in campo, i vari istituti riportano che con il 40% dei suffragi una coalizione riuscirebbe a raggiungere una composizione autonoma ma poiché un terzo dei seggi è distribuito secondo il sistema maggioritario nulla può esser dato per scontato.
Il sito YouTrend, specializzato in statistiche ed elezioni, ha provato a simulare chi conquisterebbe la quota maggioritaria dei collegi in tutta la penisola, basando tutto sulla loro "supermedia" (la media di tutti i sondaggi).

UN PO' DI TECNICISMI. Nel dettaglio, YouTrend ha simulato i collegi (prima che questi fossero definiti dal governo) sulla base degli omologhi del Mattarellum. Si tiene conto della sola quota maggioritaria in quanto il 66% dei seggi sono ripartiti in quota proporzionale tra le parti: il restante 34% viene assegnato quindi alla coalizione o forza politica che conquista più voti nel singolo collegio.

COME SIAMO MESSI IN PUGLIA. Se in molte regioni d'Italia del centro nord la situazione sembra esser piuttosto chiara, al sud è decisamente più incerta. Al nord sembra prevalere il centrodestra nella stragrande maggioranza dei collegi, mentre il Pd, ipotizzando una coalizione unitaria con la sinistra), conquisterebbe Emilia-Romagna, Toscana e Umbria, storiche regioni rosse, considerate in gergo "solid" (ampio margine di vantaggio sulle altre forze).

Nelle regioni meridionali tutti i collegi sono in gran parte "lean", ovvero con una maggioranza accentuata ma non sicura, o addirittura "tossup", cioè in bilico; in questo senso la Puglia sembra un'eccezione, poiché in quasi tutti i collegi prevale il centrodestra composto da Forza Italia, Lega Nord/Noi con Salvini e Fratelli d'Italia.

E A BISCEGLIE? La nostra città si trova nel seggio con Molfetta e altri comuni del nord barese. Qui il centrodestra, secondo gli ultimi sondaggi disponibili, vincerebbe sul Movimento 5 Stelle e sul Pd unito con la sinistra: il collegio maggioritario andrebbe inevitabilmente al candidato unico della coalizione.

ALCUNE CONSIDERAZIONI NECESSARIE. A questo punto sembra utile ricostruire il quadro politico locale: i recenti avventimenti che hanno portato alla decadenza del sindaco Spina miravano indubbiamente a lasciare libere le mani dell'ex primo cittadino. I più maliziosi spingono a ritenere un seggio parlamentare fra le mire di Francesco Spina: visioni della realtà, a onor di cronaca, sempre respinte dal diretto interessato. Tuttavia, in un confronto ipotetico tra un candidato pentastellato, un candidato del centrodestra e un candidato democratico, quest'ultimo avrebbe poche chances di vittoria. Se nel quadro inseriamo anche la variabile del mancato accordo a livello nazionale tra Pd e sinistra per una coalizione unitaria, la strada si fa ancora più ripida: sembra verosimile che la sfida nel nostro collegio sia tra centrodestra e M5S, con il primo in evidente vantaggio.
  • Movimento 5 stelle
  • Partito Democratico
  • Elezioni
  • forza italia
  • elezioni politiche
Altri contenuti a tema
Forza Italia, congresso cittadino a Bisceglie il 12 aprile Forza Italia, congresso cittadino a Bisceglie il 12 aprile Possibile l’ingresso ufficiale dei consiglieri comunali Preziosa e Casella
Bisceglie e la lotta alla criminalità: Forza Italia chiede più forze dell’ordine Bisceglie e la lotta alla criminalità: Forza Italia chiede più forze dell’ordine «La legalità non sia solo uno slogan: serve un presidio costante del territorio»
Voto fuorisede: il Governo gioca a nascondino con i diritti democratici Voto fuorisede: il Governo gioca a nascondino con i diritti democratici Per i referendum del 2025 nessuna deroga alla legge elettorale
Giornata contro il bullismo e cyberbullismo, Sasso: «Sfide cruciali che richiedono interventi educativi per proteggere i nostri giovani» Giornata contro il bullismo e cyberbullismo, Sasso: «Sfide cruciali che richiedono interventi educativi per proteggere i nostri giovani» La nota del segretario del Partito Democratico di Bisceglie
Forza Italia, il biscegliese Francesco La Notte nominato Responsabile regionale del Dipartimento Politiche economiche Forza Italia, il biscegliese Francesco La Notte nominato Responsabile regionale del Dipartimento Politiche economiche «Lavoreremo per rafforzare il territorio e dare nuove opportunità alla Puglia», le parole del consigliere regionale
Sorteggio scrutatori per le elezioni 2025: priorità a disoccupati e studenti Sorteggio scrutatori per le elezioni 2025: priorità a disoccupati e studenti Sarà possibile presentare domanda entro il 10 marzo
Il bilancio di fine anno del Partito Democratico di Bisceglie Il bilancio di fine anno del Partito Democratico di Bisceglie Il messaggio del segretario cittadino Bartolo Sasso
Partito Democratico di Bisceglie: convocata l’assemblea per il rinnovo delle cariche Partito Democratico di Bisceglie: convocata l’assemblea per il rinnovo delle cariche Si terrà il 12 gennaio nella sala conferenze dell'hotel Salsello
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.