Antropologo Felice Di Lernia autore libro
Antropologo Felice Di Lernia autore libro
Cultura

“Potere e dominio nelle pratiche di cura”, la nuova opera letteraria dell’antropologo Felice Di Lernia

Il libro sarà presentato a Bisceglie lunedì 13 novembre presso le Vecchie Segherie Mastrototaro

In principio fu la cura. Poi vennero il potere, il cambiamento, la libertà. Parole così strettamente legate tra loro che condizionano in maniera estremamente sensibile la nostra esistenza. Tra l'origine della vita umana e la cura vige un legame indissolubile: l'una non può esistere senza l'altra. Dove c'è relazione c'è cura ma dove c'è cura c'è anche potere. Il tema del potere e del dominio esercitato più o meno inconsciamente nelle relazioni con il proprio sapere, è chiamato a un'indagine severa e sincera, profonda e articolata. L'argomento investe la centralità del tema della cura nell'esistenza umana, per garantire la pienezza della nostra natura. Ma il tema della responsabilità e della libertà sono ugualmente presenti, in questo appassionato confronto tra le visioni degli addetti ai lavori della materia e la loro attività terapeutica giornaliera.

Torna nelle librerie (dopo 15 anni) in una nuova versione più essenziale nei contenuti e di agevole lettura "Potere e dominio nelle pratiche di cura" di Felice Di Lernia, edito da Durango Edizioni. Il libro nella prima edizione ha conosciuto un notevole successo, diventando un testo cardine e d'esame negli atenei italiani, oltre che materia di studio in molte scuole di specializzazione, ergendosi a ideale punto di riferimento nell'elaborazione concettuale sull'argomento.

In occasione della pubblicazione del libro, l'autore terrà tre lectio magistralis a Trani, Bisceglie e Andria. Il libro sarà presentato a Bisceglie lunedì 13 novembre presso le Vecchie Segherie Mastrototaro alle 19:00.

Felice Di Lernia è antropologo e membro autorevole della SIAM-Società Italiana di Antropologia Medica e della SIAA-Società Italiana di Antropologia Applicata. Il suo capillare lavoro di ricerca si dedica alle dinamiche di relazione di cura e d'aiuto con lo screening costante del rapporto tra il pensiero e la pratica quotidiana dell'intervento. L'esperienza professionale e divulgativa dell'autore e la sua autorevolezza a livello nazionale sono garanzia per avvicinarsi al tema senza pregiudizi e paure di uno scibile ritenuto erroneamente come incomprensibile e destinato a pochi.

Le politiche della salute e le dipendenze patologiche, la cura psicologica dei migranti e delle vittime di tratta, i disturbi cognitivi degli adolescenti e dei giovani sono dossier del tessuto sociale e di una società complessa e multietnica, che chiedono metodo e servizi degni per il sostegno.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • sala convegni Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Giorgia Fumo alle Psicoadvisor: tutti gli appuntamenti in programma
Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma martedì 25 marzo alle 19:00
Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma lunedì 24 marzo alle 19:00
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.