BISCEGLIE Successo per il Premio Internazionale Cultura Arte e Spettacolo Sergio Nigri XII Ed
BISCEGLIE Successo per il Premio Internazionale Cultura Arte e Spettacolo Sergio Nigri XII Ed
Cultura

Premiato il talento al “Sergio Nigri” 2023 – LE FOTO

È andata in scena con successo la XII edizione del Premio internazionale Cultura, Arte e Spettacolo “Sergio Nigri”, a cura di Archeoclub d’Italia

È andata in scena con successo la XII edizione del Premio internazionale Cultura, Arte e Spettacolo "Sergio Nigri" (flautista 1804-1839), venerdì 13 ottobre 2023 presso la Sala Congressi "Opera don Uva" di Bisceglie, dalle ore 18:00. L'evento è stato organizzato da Archeoclub d'Italia APS, diretta dal professor Luigi Palmiotti, col patrocinio del Comune di Bisceglie e di Universo Salute "Opera don Uva", in collaborazione con Club per l'Unesco di Bisceglie, Presidio del Libro – Circolo dei Lettori e Isolachenoncè.

Hanno ricevuto il riconoscimento: Nico Arcieri, pianista; Gianluigi Belsito, regista; Natale Buonarota, poeta; Vincenzo De Gregorio, giornalista; Giulio de Jorio Frisari, Università di Cassino; Leonardo Di Terlizzi, docente; Piero Di Terlizzi, Accademia di Belle Arti di Foggia; Giacomo Gesmundo, artista; Rosa Leuci, Presidio del Libro di Bisceglie; Carlo Monopoli, tenore; Raffaella Montini, soprano; Vitoronzo Pastore, storico; Annateresa Rondinella, storico dell'arte; CompagniAurea teatro APS; Antonio Speranza, Osservatorio Nazionale "Duchessa Lucrezia Borgia".

Sono intervenuti alla cerimonia: Angelantonio Angarano, sindaco di Bisceglie; Francesco La Notte, consigliere regionale; Pina Catino, presidente del Club per l'Unesco di Bisceglie; Massimo Paduanelli, direttore generale di Universo Salute "Opera Don Uva" Bisceglie; Rosalia Sette con cenni biografici su Sergio Nigri; Donato Coppola, presidente di Commissione del Premio; e Domenico Blasi, padrino della cerimonia e responsabile del gruppo "Umanesimo della Pietra".

In una nota Archeoclub ha dichiarato: «Siamo ancora frastornati e felici dell'affetto e della partecipazione che abbiamo sentito questa sera alla XII edizione del Premio Sergio Nigri. Un ringraziamento speciale al dottor Massimo Paduanelli che ha gentilmente concesso ospitalità a questa importante edizione. Un ringraziamento a cuore aperto a Rosa Leuci che fin di primi giorni di organizzazione ci ha supportati nell'aprire le porte di una così prestigiosa sede al nostro evento. Grazie al sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano per essere sempre presente alle nostre iniziative e per il prestigio istituzionale che apporta ai nostri eventi. Grazie Pina Catino energica e vitale come sempre una perfetta organizzatrice, attenta a tutti i particolari che rendono i nostri eventi un successo. Grazie al Presidente di Commissione professor Donato Coppola e al padrino della cerimonia Domenico Blasi. Grazie a tutti i membri della commissione per il loro instancabile lavoro».
Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio Sergio Nigri iPremio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023Premio "Sergio Nigri" 2023
  • Club Unesco Bisceglie
  • Pina Catino
  • Unesco
  • Compagniaurea
  • premio Sergio Nigri
  • Luigi Palmiotti
  • Archeoclub Bisceglie
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione per l'evento culturale "Un libro un incontro" Grande partecipazione per l'evento culturale "Un libro un incontro" L'incontro si è tenuto venerdì 24 marzo presso la Sala-Convegni Universo Salute "Opera Don Uva"
Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Attraversando i luoghi con i 5 Sensi...percorsi nel Patrimonio Naturale e Culturale della Puglia con il Liceo “Da Vinci” di Bisceglie Lo scopo dell’iniziativa è quello di far conoscere le bellezze del territorio anche agli ospiti ungheresi
Successo per l’incontro “Le lingue che abitiamo” con Olga Lopopolo Successo per l’incontro “Le lingue che abitiamo” con Olga Lopopolo L’incontro divulgativo si è tenuto domenica 9 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory”
Il Museo Etnografico "Francesco Prelorenzo": una Bisceglie antica ed inedita Il Museo Etnografico "Francesco Prelorenzo": una Bisceglie antica ed inedita Il Museo, custodito dalla Torre Normanna, sovrasta la città con i suoi segreti e testimonianze: unico problema l'accessibilità
Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Prosegue il progetto Erasmus+ per il liceo "Da Vinci" di Bisceglie Diverse attività extracurriculari curate dal club Unesco di Bisceglie
All’Opificio delle Arti il meeting "Le lingue che abitiamo" con la ricercatrice Olga Lopopolo All’Opificio delle Arti il meeting "Le lingue che abitiamo" con la ricercatrice Olga Lopopolo L’incontro divulgativo si terrà domenica 9 marzo 2025 alle ore 18:30 e sarà condotto da Francesco Sinigaglia
Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Club Unesco e Radio Centro insieme per la gionata mondiale della radio Un appuntamento sul cambiamento climatico a partire dalle 12 di giovedì 13 febbraio
Il Gruppo lettura della CompagniAurea incontra l’autrice Angela Francesca Di Pilato Il Gruppo lettura della CompagniAurea incontra l’autrice Angela Francesca Di Pilato "La Leggerezza" incontra l’autrice biscegliese lunedì 3 marzo presso l’Opificio delle Arti "Aurea Factory"
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.