Presentato il nuovo codice di Protezione Civile
Presentato il nuovo codice di Protezione Civile
Territorio

Presentato il nuovo codice di Protezione Civile

Il Prefetto Cerniglia: «Testo ottimo, che norma la sinergia fra le varie componenti»

Il Prefetto di Barletta-Andria-Trani Maria Antonietta Cerniglia ha partecipato, nella mattinata di mercoledì 18 aprile, al convegno organizzato dalla Protezione Civile della regione Puglia presso il Teatro Curci di Barletta, nel corso del quale è stato illustrato il nuovo Codice di Protezione Civile.
All'incontro hanno preso parte il Capo Dipartimento nazionale della Protezione Civile Angelo Borrelli, l'ingegner Fabrizio Curcio della presidenza del consiglio dei ,inistri e il direttore dell'ufficio "Volontariato e risorse del servizio nazionale del Dipartimento azionale della Protezione Civile" Roberto Giarola, il vicepresidente della regione Puglia con delega alla Protezione Civile Antonio Nunziante, il presidente del Comitato regionale permanente di Protezione Civile Ruggiero Mennea, il presidente della provincia di Barletta-Andria-Trani Nicola Giorgino e il sindaco di Barletta, Pasquale Cascella, alla presenza dei rappresentanti delle forze di polizia del territorio, delle amministrazioni locali e delle associazioni di volontariato.

Nel corso del suo intervento, incentrato sul ruolo delle Prefetture nel coordinamento dei soccorsi, il Prefetto Cerniglia ha tracciato un excursus sull'evoluzione normativa che ha portato al nuovo Codice di Protezione Civile, evidenziando come, in continuità con la legge 225/92 , siano stati definiti in maniera puntuale competenze e attribuzioni delle varie componenti del Servizio di Protezione Civile, con particolare riferimento al ruolo del Prefetto.

«L'articolo 9 del nuovo Codice - ha rilevato il Prefetto Cerniglia - prevede in modo circostanziato attribuzioni e competenze del Prefetto, in un'ottica di decentramento, in stretto coordinamento e raccordo operativo con le strutture centrali, con la regione e con gli enti locali. Il Prefetto - oltre che riservare particolare attenzione anche all'attività preventiva di pianificazione - assume la direzione unitaria dei soccorsi con l'attivazione delle forze operative statali (Forze di Polizia e Vigili del Fuoco) in caso di emergenze per assicurare risposte efficaci e tempestive, ottimizzando e razionalizzando l'utilizzo delle risorse umane e strumentali.

Il nuovo Codice norma altresì in modo ottimale quel concetto di sinergia e cooperazione istituzionale che deve fondare il rapporto tra le varie componenti della Protezione Civile; migliora i livelli di coordinamento nelle attività di previsione, prevenzione nonché negli interventi in caso di emergenze, che vedono impegnati il sistema nazionale e regionale di ​Protezione Civile; consente ai comuni di poter svolgere le proprie funzioni anche in forma aggregata e migliora le funzioni del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco quale componente fondamentale della Protezione Civile.

In particolare, poi, prevede che nell'assolvimento dei propri compiti il Prefetto può avvalersi degli uffici della Prefettura o di altri enti ed amministrazioni, come accade in maniera esemplare nel nostro territorio, che può vantare una Sala Multirischi di Protezione Civile moderna ed all'avanguardia, istituita presso la sede del Palazzo del Governo d'intesa con la Provincia di Barletta-Andria-Trani».
  • Prefettura Bat
  • Protezione Civile
  • Maria Antonietta Cerniglia
  • Prefetto Bat
  • Prefetto Cerniglia
Altri contenuti a tema
Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Particolare attenzione a progetti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Ha l'obiettivo di promuovere l’accesso al rimpatrio di cittadini di Paesi Terzi presenti in Italia, inclusi quelli vulnerabili
Consegnate le Medaglie d'Onore alla Memoria di trentuno militari internati Consegnate le Medaglie d'Onore alla Memoria di trentuno militari internati Tra loro c'erano anche tre biscegliesi
Conferite le Onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dell'ordine Equestre Del Santo Sepolcro Conferite le Onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dell'ordine Equestre Del Santo Sepolcro Due i biscegliesi insigniti nel corso della cerimonia di Barletta
​Campagna olivicola, in Prefettura le strategie per prevenire e contrastare i reati ​Campagna olivicola, in Prefettura le strategie per prevenire e contrastare i reati «Fondamentale denunciare qualsiasi episodio, anche intimidatorio, per una più efficace azione di contrasto ai reati predatori» le parole di D'Agostino
Protocollo d'Intesa tra Prefettura Barletta Andria Trani e Associazione Bancaria Italiana Protocollo d'Intesa tra Prefettura Barletta Andria Trani e Associazione Bancaria Italiana Obiettivo il rafforzamento delle misure di scurezza a tutela delle banche e della loro clientela
Sparatoria a Bisceglie, si riunisce il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica Sparatoria a Bisceglie, si riunisce il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica «Intensificheremo sin dalle prossime ore i controlli nella città di Bisceglie, oggetto d'attenzione già da diversi mesi» le parole del Prefetto Bat D'Agostino
Allerta meteo gialla per piogge fino alla mezzanotte di oggi Allerta meteo gialla per piogge fino alla mezzanotte di oggi Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia. Si raccomanda l’osservanza delle buone norme comportamentali
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.