Scuola

Prevenzione e contrasto di bullismo e cyberbullismo, il piano della "Riccardo Monterisi"

Previsto il coinvolgimento delle forze dell'ordine e dell'amministrazione

La scuola secondaria di primo grado "Riccardo Monterisi" di Bisceglie ha elaborato un piano d'azione e prevenzione al bullismo e al cyberbullismo.

La misura prevede il coinvolgimento del comune di Bisceglie, del Centro Antiviolenza di Trani, della Polizia di Stato del Commissariato di Barletta, della Polizia Postale di Bari e della Legione Carabinieri Puglia secondo un fitto calendario di incontri partiti nel mese di gennaio che termineranno venerdì 13 marzo col progetto "Star bene a scuola: relazioni, conflitti, emozioni".

Tra le finalità primarie del piano che la scuola "Monterisi" si propone di realizzare, emerge l'obiettivo di assicurare la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione.

Il 7 febbraio 2017 si è tenuta la "Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola". Da quella data tantissime sono state le iniziative per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole. Se ne è parlato e se ne parla tanto cercando nel contempo di attivare azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo.

Lo stesso ministero dell'istruzione ha iniziato un percorso per coinvolgere il mondo della scuola e le famiglie. La legge n° 71 del 29 maggio 2017 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo) dispone che tutto il personale scolastico si impegni in una costante osservazione del comportamento degli alunni e degli studenti nominando fra i docenti un referente per il coordinamento, la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo, due fenomeni che hanno in comune atti di violenza, prevaricazione, e molestie con la sola differenza che mentre il primo avviene in spazi limitati e agisce sempre dinanzi ad un pubblico, il secondo tramite mezzi elettronici come le e- mail, le chat, i blog, i telefoni cellulari, i siti web o qualsiasi altra forma di comunicazione riconducibile al web, garantisce un anonimato, permane nel tempo ed è rivolto ad un pubblico privato.

Le normative hanno riconosciuto, in capo alle amministrazioni scolastiche, una vasta autonomia nelle scelte che concernono gli insegnamenti, le attività curricolari ed extracurricolari, le finalità educative ed organizzative, predisponendo un'analitica definizione del "Piano triennale dell'offerta formativa".
  • Bullismo
  • scuola Monterisi
  • cyberbullismo
Altri contenuti a tema
11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio 11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio La campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado avrà come tema “Intelleg(g)o”
Giornata contro il bullismo e cyberbullismo, Sasso: «Sfide cruciali che richiedono interventi educativi per proteggere i nostri giovani» Giornata contro il bullismo e cyberbullismo, Sasso: «Sfide cruciali che richiedono interventi educativi per proteggere i nostri giovani» La nota del segretario del Partito Democratico di Bisceglie
Scuola Monterisi, interrogazione dei consiglieri Giorgia Preziosa e Gianni Casella Scuola Monterisi, interrogazione dei consiglieri Giorgia Preziosa e Gianni Casella «Tre anni di ritardo, quando sarà consegnata?»
"Il potere delle parole per combattere il bullismo" incontro contro il bullismo presso il Terzo Circolo di Bisceglie "Il potere delle parole per combattere il bullismo" incontro contro il bullismo presso il Terzo Circolo di Bisceglie Appuntamento pomeridiano aperto anche ai genitori per riflettere sul tema del bullismo
Contrasto uso stupefacenti e alcol, la Polizia Locale di Bisceglie incontra gli studenti della Monterisi Contrasto uso stupefacenti e alcol, la Polizia Locale di Bisceglie incontra gli studenti della Monterisi Il Sindaco Angarano: «La sicurezza stradale è una priorità per la nostra comunità»
Bullismo e cyberbullismo, se n'è discusso all'istituto "Sergio Cosmai" Bullismo e cyberbullismo, se n'è discusso all'istituto "Sergio Cosmai" Un'opportunità di riflessione con la partecipazione degli studenti
Bullismo e cyperbullismo, Angarano: «Le vittime non si sentano sole» Bullismo e cyperbullismo, Angarano: «Le vittime non si sentano sole» Il sindaco ha partecipato alla proiezione del corto "Soffione", realizzato dall'attore e regista biscegliese Fabio Salerno insieme a Lucky Dario
Spina: «Lavori alla "Monterisi" ancora da zero» Spina: «Lavori alla "Monterisi" ancora da zero» Il leader della coalizione "Bisceglie rinasce": «Disagi notevoli per studenti e famiglie»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.