Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Prezzi gonfiati, Fiamme Gialle in azione anche a Bisceglie

Operazione "Right price" in ben 28 comuni del territorio. Due soggetti denunciati, 17 titolari segnalati

Il Comando provinciale di Bari della Guardia di Finanza ha intensificato le attività di controllo economico del territorio per contrastare le condotte di chi - approfittando dell'emergenza Coronavirus - pone in essere condotte speculative sui prezzi al pubblico dei prodotti anti-contagio (mascherine, igienizzanti/disinfettanti, guanti, alcool etilico denaturato, etc.), dei generi alimentari e di prima necessità (indumenti, saponi etc.) o, comunque, ricorre a pratiche commerciali illecite e fraudolente.

Le segnalazioni dei cittadini

Numerose sono state, in questi giorni, le segnalazioni giunte alla centrale operativa attraverso il 117 in merito alla messa in vendita di mascherine, igienizzanti/disinfettanti, alcool etilico denaturato o generi alimentari a un prezzo decisamente maggiorato e del tutto ingiustificato rispetto a quello praticato dagli stessi operatori commerciali prima dell'inizio dell'emergenza sanitaria, talvolta senza il rilascio del prescritto documento commerciale.

I controlli delle Fiamme Gialle

110 militari dei reparti dipendenti dal I Gruppo Bari e dal Gruppo Barletta della Guardia di Finanza hanno eseguito controlli, fino alla tarda serata di giovedì 23 aprile, in 28 comuni fra l'Area Metropolitana di Bari e la provincia Bat, tra cui Bisceglie.

51 le attività di verifica già compiute nei confronti di imprese operanti nei seguenti settori: supermercati, panetterie, commercio all'ingrosso/al dettaglio di prodotti ortofrutticoli, ferramenta, commercio al dettaglio di articoli medicali ed ortopedici, commercio al dettaglio di prodotti per la casa, commercio al dettaglio di saponi e detersivi, commercio al dettaglio di articoli di profumeria, commercio al dettaglio parti e accessori di autoveicoli, farmacie e parafarmacie. I controlli hanno riguardato anche Adelfia, Altamura, Andria, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitonto, Canosa di Puglia, Capurso, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Locorotondo, Minervino Murge, Modugno, Molfetta, Monopoli, Noci, Palo del Colle, Polignano a Mare, Putignano, Santeramo in Colle, Terlizzi, Triggiano, Turi e Valenzano.

Gli accertamenti - che proseguiranno nei prossimi giorni - hanno per oggetto sia il riscontro della corretta applicazione delle prescrizioni del Codice del consumo che delle normative di settore che disciplinano i requisiti necessari ed essenziali di salute e di sicurezza per i prodotti posti in vendita a tutela dei consumatori, sia il rilevamento dei prezzi dei prodotti anti-contagio e di prima necessità onde accertare il loro eventuale, ingiustificato rincaro a seguito dell'insorgere della pandemia.

Il bilancio dell'operazione

L'operazione, denominata "Right price", ha consentito complessivamente di effettuare il sequestro, per violazioni di natura amministrativa e penale, di circa 12000 prodotti anti-contagio per un valore complessivo di mercato pari a 25 mila euro, di denunciare 2 soggetti ritenuti responsabili di pratiche commerciali illecite e fraudolente, nonché di segnalare alle autorità amministrative competenti 17 titolari di imprese per non avere rispettato la normativa in materia di sicurezza dei prodotti e di disciplina dei prezzi.

In particolare, nel corso degli interventi sono state sottoposte a sequestro amministrativo oltre 8000 mascherine di varie tipologie (filtranti, chirurgiche e Ffpp 2) prive delle necessarie indicazioni che - secondo le prescrizioni della normativa di settore - devono essere fornite al consumatore a garanzia della relativa sicurezza, il cui valore commerciale ammonta a circa 19 mila euro. I titolari delle attività economiche sono stati segnalati alle competenti autorità amministrative e ora rischiano sanzioni pecuniarie che possono raggiungere, a seconda dei casi, anche oltre 25 mila euro.

Sequestrate mascherine con marchio CE contraffatto

Inoltre, all'interno di due negozi di prodotti non alimentari, nella città di Bari, sono state sottoposte a sequestro penale 3500 mascherine filtranti riportanti indebitamente il marchio CE, nonché 230 confezioni di salviette igienizzanti per le mani commercializzate illecitamente come prodotti con azione sanificante; il tutto per un valore commerciale di circa 6000 euro. I due rappresentanti legali, cittadini di nazionalità cinese, sono stati deferiti alla competente autorità giudiziaria barese in quanto ritenuti responsabili, a vario titolo, delle ipotesi di reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci, di frode in commercio e di truffa aggravata dalla minorata difesa.

Continua, pertanto, incessante - in questo momento di particolare emergenza sanitaria e finanziaria del nostro Paese - l'azione di contrasto, posta in essere dal Comando Provinciale dalla Guardia di Finanza di Bari, alla commercializzazione di prodotti di prima necessità o attinenti alla salute a prezzi "gonfiati" o in carenza dei prescritti requisiti di sicurezza, a tutela dei consumatori e degli operatori economici che rispettano le regole.
  • Guardia di Finanza
  • Fiamme Gialle
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Inseguito da Bisceglie a Giovinazzo, nell'auto un carico di olio. Arrestato Inseguito da Bisceglie a Giovinazzo, nell'auto un carico di olio. Arrestato Lo spericolato inseguimento lungo la strada statale 16 bis, utilizzato anche un elicottero. In manette un 67enne di Cerignola
Contrasto alla "mala-movida", ritirate quattro patenti a Bisceglie Contrasto alla "mala-movida", ritirate quattro patenti a Bisceglie Controlli congiunti della Polizia di Stato e Guardia di Finanza
Sequestrati beni per 8 milioni di euro. Indagati 3 imprenditori di Bisceglie Sequestrati beni per 8 milioni di euro. Indagati 3 imprenditori di Bisceglie L'operazione eseguita dalla Guardia di Finanza di Trani
Controlli congiunti delle forze dell’Ordine nel territorio di Bisceglie Controlli congiunti delle forze dell’Ordine nel territorio di Bisceglie Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale hanno eseguito controlli nella zona balneare
Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Nasce il Sindacato Nazionale Finanzieri Svolta storica all’interno del mondo delle Fiamme Gialle: costituita la segreteria interregionale di Puglia e Basilicata
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.