Orchestra Monterisi sulla nave Seamphony
Orchestra Monterisi sulla nave Seamphony
Attualità

Primo premio al concorso sulla nave della musica Seamphony per l'orchestra Monterisi di Bisceglie

Premio speciale per la classe di troma del professor Savatore Barile

L'Orchestra Monterisi #100ragazzinmusica, della Scuola Secondaria di Primo Grado Riccardo Monterisi di Bisceglie, ha partecipato alla Nave della Musica Seamphony verso Barcellona dall'11 al 14 maggio. Un viaggio in musica sulla Nave-Traghetto Roma della Grimaldi Lines, riservato a Orchestre giovanili delle Scuole ad Indirizzo Musicale di tutta Italia. Le orchestre, con differenti formazioni strumentali, si sono alternate nella sala grande della nave, suonando repertori vari e la musica è scoppiata in tutta la sua bellezza attraverso le mani di oltre 600 allievi, provenienti da tutta Italia: Lucca, Napoli, Latina, Pescara, Bisceglie, Gaeta, Molfetta.

L'Orchestra Monterisi, composta da 90 alunni e alunne, davanti alla commissione formata da musicisti di chiara fama, tra i quali il M^ Simone Genuini, direttore dell'orchestra giovanile di Santa Cecilia in Roma , ed il maestro Piero d' Egidio direttore del conservatorio Pergolesi di Fermo, ha suonato alcuni brani tratti dal repertorio classico, colonne sonore, e brani originali come i Carmina Burana, Queen Concert, i Pirati dei Caraibi, Astortango e Valzerr8, trascritti, arrangiati e composti dai prof. Domenico Bruno e Vincenzo Mastropirro.

Al termine dell'esecuzione, l'orchestra dei ragazzi della Monterisi, tutti di 2° e 3° media dei corsi G e H, frequentanti l'a.s. 2023/24, ha ricevuto un lunghissimo applauso del pubblico e della commissione, emozionando tutti i presenti per il coinvolgimento totale che solo la musica sa fare, specialmente se i protagonisti sono ragazzi di 12/13 anni. Ed è con infinita gioia e soddisfazione di tutti, che l'Orchestra Monterisi, si è confermata come una delle migliori compagini giovanili delle orchestre scolastiche italiane conseguendo ancora una volta il Primo Premio del Concorso, oltre al premio speciale della giuria per la migliore classe di tromba del prof. Salvatore Barile. I ringraziamenti vanno alla dirigente prof.ssa Lucia Scarcelli che, insieme alle professoresse Anna Maria Messina, Lucrezia Germinario e l'infaticabile Licia, hanno fatto parte del gruppo dei ragazzi e dei professori di strumento: Mauto Altamura, Salvatore Barile, Domenico Bruno, Antonio Cavallo, Antonio Cucumazzo, Giovanni Orsini, Vincenzo Mastropirro e Ilaria Casamassima.

«Bravi tutti i nostri ragazzi e un plauso va a tutte le scuole che hanno partecipato a questa splendida esperienza di Musica-Insieme...W LA MUSICA NELLA SCUOLA PUBBLICA.
Questo premio è dedicato con tutto il cuore alla "nostra" professoressa Francesca Carabellese» commentano i docenti

Di seguito uno scritto/emozionale della prof.ssa di lettere Lucrezia Germinario

"Verso casa…"
Siamo in pullman verso casa: abbiamo tanta strada davanti ma il pensiero fa il percorso a ritroso.
Torna lì, a bordo della Cruise-Roma della Grimaldi Lines, alla magia della sala "Smaila", dove tra oblò che si aprono come sorrisi al mare aperto, di un indaco che sa di infinito e il brulicare degli sguardi acerbi dei nostri ragazzi, ha preso forma l'edizione 2023/24 del concorso musicale "Seamphony".
E' sulle ali della musica che gli alunni della S.M.S. "R. Monterisi", accompagnati dai docenti di
strumento, Maestri e Mentori, fanno librare e vibrare in alto i loro sogni, utilizzando proprio il linguaggio della musica, che accorcia le distanze, valorizza le differenze e attraversa l'anima.
Per una manciata di giorni, dall'11 al 14 maggio, quella nave-traghetto diventa il "Giardino senza la
notte" di Montaner, grazie alle alchimie della musica dei nostri ragazzi, che lì incontrano altri con gli
zaini pieni di sogni, storie e speranze…proprio come loro.
E ancora una volta a prendersi cura di questo giardino è proprio la scuola, che pianta e dissemina semi di bellezza ovunque, anche per i vicoli folk di Barcellona, con i suoi scorci visionari, tra i colori di Casa Batlò, dove chiunque vi posi l'occhio sente ancora battere il cuore di Gaudì e le sinestesie senza tempo del Palau de la Musica.
I nostri ragazzi, come spesso accade e non per caso, sono arrivati primi. Ma la posizione più ambita resta sempre e solo quella delle persone che nella vita sapranno diventare, grazie anche alla potenza demiurgica della musica.

  • scuola media Monterisi Bisceglie
  • orchestra scuola Monterisi
Altri contenuti a tema
11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio 11ª edizione "Libriamoci": il progetto torna nelle scuole dal 17 al 22 febbraio La campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado avrà come tema “Intelleg(g)o”
Scuola Monterisi, conclusa la settimana di prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo Scuola Monterisi, conclusa la settimana di prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo Tutte le classi della scuola media hanno partecipato ad incontri con esperti per la prevenzione a questi fenomeni
Giornata della Memoria, incontro di sensibilizzazione per i ragazzi della scuola Monterisi Giornata della Memoria, incontro di sensibilizzazione per i ragazzi della scuola Monterisi Nella mattinata sono intervenuti Roberto Tarantino e Rosalba D'Addato dell'ANPI
Grande partecipazione agli open day della scuola Riccardo Monterisi Grande partecipazione agli open day della scuola Riccardo Monterisi Ultimo appuntamento giovedì 9 gennaio per chiarire gli ultimi dubbi
Al via anche a Bisceglie i seminari della "Corsa di Miguel" Al via anche a Bisceglie i seminari della "Corsa di Miguel" La Scuola Media “R. Monterisi” e l'Istituto Tecnico “ Dell’Olio” coinvolti nel progetto
La scuola media “Riccardo Monterisi” apre le porte all’Europa La scuola media “Riccardo Monterisi” apre le porte all’Europa Ospitati a scuola studenti e studentesse slovene e tedesche. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto Erasmus+2024
Festa di fine anno dell'orchestra della Scuola Media Monterisi Festa di fine anno dell'orchestra della Scuola Media Monterisi Una serata di musica con #centoragazzinmusica sul sagrato della Basilica di San Giuseppe
Scuola Monterisi, Angarano: «Mi sento di tranquillizzare le famiglie» Scuola Monterisi, Angarano: «Mi sento di tranquillizzare le famiglie» Nuovo sopralluogo del sindaco sul cantiere: i lavori proseguono a pieno regime per la scuola media Monterisi
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.