Gabriella Baldini
Gabriella Baldini
Politica

«Proposte concrete e realizzabili per il centro storico di Bisceglie»

Riflessione di Gabriella Baldini, coordinatore provinciale di Italia Viva

«Ogni centro storico racchiude in sé la storia di un luogo e per questo occorre saperlo valorizzare, perché rappresenta un patrimonio essenziale su cui si deve intervenire per preservarne l'unicità. In una soleggiata domenica di novembre ho passeggiato per il centro storico della mia città: Bisceglie. Seguendo l'odore di ragù, di dolci sfornati da poco, mi sono inoltrata nel fitto reticolo di strade del nostro centro storico, un vero labirinto in cui perdersi piacevolmenteù». È quanto contenuto in una riflessione di Gabriella Baldini, coordinatore provinciale di Italia Viva.

«Guardo il Teatro Garibaldi, Palazzo San Domenico e Tupputi, la Torre Maestra, il Castello, le mura difensive, la Cattedrale di San Pietro Apostolo fino ad arrivare nelle piccole vie e piazze. Mi colpisce immediatamente la differenza tra torri e piccole palazzine recentemente ristrutturate con interventi di privati ed il degrado di altre. Non trovo tutela dei beni architettonici e culturali, vedo la mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria; nessuna segnaletica presente per indicare le strade ed un percorso itinerante verso le aree di maggior pregio, pochi i servizi urbani ed è evidente la spazzatura di ogni genere ammucchiata in più angoli» ha osservato.

Baldini ha posto all'attenzione alcuni spunti: «Creare nella scuola "Dino Abbascià", oggi abbandonata al più totale degrado, un centro ludico per i bambini e non solo per coloro che abitano il centro storico, anche con l'obiettivo di agevolare la conoscenza della nostra storia. Nello stesso luogo si potrebbe pensare alla creazione di un presidio di Protezione Civile che tuteli il territorio e le persone.
L'obiettivo è vivere intensamente la storia di Bisceglie, sostenendone lo sviluppo economico, sociale, ambientale, culturale, con il necessario e reale recupero del nostro centro storico.
Ma come? Procedendo ad interventi di risanamento, conservando e recuperando torri ed edifici di proprietà del Comune che potrebbero essere valorizzati con commercio "incentivato da giovani imprenditori volenterosi"» ha sottolineato.

«Il nostro centro storico è grande; solitamente piace a tutti camminare in sicurezza senza dover scansare pericoli dovuti a veicoli di ogni taglio. Siamo uno dei pochi Comuni con i varchi aperti anche a chi non risiede. Non è tollerabile. Bisogna chiudere al traffico il centro storico ma dare contestualmente la possibilità ai residenti ed ai clienti dei negozi e locali di poter superare i varchi con la creazione di access point, anche mobili.

È inutile rimarcare la scarsa presenza di sistemi di videosorveglianza. In ultimo e non per minore importanza, sarebbe utile uniformare il colore dell'arredo urbano delle attività commerciali che occupano il suolo pubblico, anche con il patrocinio del Comune, tanto da creare un tappeto di un solo colore, capace di far parlare Bisceglie per la sua storia e non per altro. Partiamo davvero da ciò che abbiamo, valorizziamo davvero ciò che abbiamo, senza promettere: bisogna solo farlo» ha concluso Gabriella Baldini.
  • centro storico
  • Gabriella Baldini
Altri contenuti a tema
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Bisceglie, al via un innovativo studio universitario per il Centro Storico e il Verde pubblico Bisceglie, al via un innovativo studio universitario per il Centro Storico e il Verde pubblico Martedì 25 marzo alle 10.00 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città la presentazione del progetto sottoscritto da Comune e CRIAT
Centro storico nel degrado, l’affondo di Giorgia Preziosa: «Amministrazione assente» Centro storico nel degrado, l’affondo di Giorgia Preziosa: «Amministrazione assente» La consigliera comunale di opposizione denuncia lo stato di abbandono del Bastione San Martino e delle aree circostanti
Preziosa denuncia: «Centro storico abbandonato al degrado, manca la volontà di agire» Preziosa denuncia: «Centro storico abbandonato al degrado, manca la volontà di agire» La Consigliera Comunale attacca l’Amministrazione sulla gestione del centro storico
1 ZTL Centro Storico, dal 1° luglio operative le nuove norme ZTL Centro Storico, dal 1° luglio operative le nuove norme Zona a traffico limitato tutti i giorni, per tutto il giorno. Il Sindaco: «L’obiettivo è avere un centro storico più libero dalle auto, quindi più ordinato, fruibile, accogliente e vivibile»
Centro e storico: punti di forza e mancanze dell’antico centro città Centro e storico: punti di forza e mancanze dell’antico centro città Ai microfoni di Viva il direttivo neo-eletto dell’Associazione Centro Storico ha presentato i punti di forza e le mancanze della città vecchia
Abitanti Centro Storico, nominato il nuovo direttivo e chiesto incontro su nuova ZTL Abitanti Centro Storico, nominato il nuovo direttivo e chiesto incontro su nuova ZTL Loredana Acquaviva la nuova presidente
Ztl Centro Storico, Consiglio: «Dal 1° giugno possibile richiedere i nuovi pass» Ztl Centro Storico, Consiglio: «Dal 1° giugno possibile richiedere i nuovi pass» Da lunedì 3 giugno sarà attivo uno sportello informativo in via Ottavio Tupputi, 1
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.