Ritratto di Mauro Giuliani
Ritratto di Mauro Giuliani
Cultura

Ricordare Mauro Giuliani nell'anniversario della sua morte

Iniziative di Casa Museo Giuliani in collaborazione col Circolo dei lettori.

In occasione della ricorrenza della morte del compositore biscegliese, avvenuta il 7 maggio 1829, Casa Mauro Giuliani, in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Bisceglie, promuove una serata dedicata alla figura del celebre chitarrista.

Mauro Giuliani nasce a Bisceglie il 27 luglio 1781, trasferitosi a Vienna nel 1806 si distingue per la sua abilità da chitarrista, elevando la chitarra da semplice strumento folkloristico popolare all'uso orchestrale nelle più importanti corte europee come quella viennese e napoletana. Stimato da Beethoven e Paganini , il Giuliani si può considerare l'ideatore della chitarra classica. Il suo contributo diede nuova immagine alla chitarra rivalutandone l'uso nelle composizioni musicali più importanti dell'epoca. Stimatissimo in patria, così veniva ricordato nel necrologio pubblicato sul giornale del Regno delle due Sicilie: "La mattina del giorno 8 di questo mese Don Mauro Giuliani famoso chitarrista morì in questa capitale. La sua chitarra fu trasformata nelle sue mani in un'arpa che molceva i cuori degli uomini ".

Spesso dimenticato dal grande pubblico biscegliese, Mauro Giuliani resterà nella storia tra le figure più auliche che il nostro territorio abbia mai espresso.

Il programma della giornata prevede, alle 18:30, la visita presso Casa Museo Mauro Giuliani, in via Cardinale Dell'Olio, 48. Seguirà, alle 20:00, presso il Teatro Garibaldi, un concerto del Duo DieciCorde composto da Alfonso Mastrapasqua (violino) e Antonio Dell'Olio (chitarra). L'ingresso sarà gratuito.

  • Teatro Garibaldi
  • Mauro Giuliani
  • Casa Museo Giuliani
Altri contenuti a tema
Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Il Teatro Garibaldi riapre alla Città - AL VIA LE PRENOTAZIONI Alle 19 l’intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli. A seguire lo spettacolo ‘Cavalli di battaglia 2.5’ e la performance artistica di ResExtensa
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
Tornano le giornate delle case dei personaggi illustri, a Bisceglie porta aperte per casa Giuliani Tornano le giornate delle case dei personaggi illustri, a Bisceglie porta aperte per casa Giuliani Sarà possibile effettuar le visite sabato 5 e domenica 6 aprile dalle 16 alle 20
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.