Intitolazione sala consiliare all'onorevole biscegliese Giovanni Bruni
Intitolazione sala consiliare all'onorevole biscegliese Giovanni Bruni
Politica

Sala consiliare ufficialmente intitolata all'onorevole Giovanni Bruni

Un lungo e commosso applauso ha suggellato il tributo sentito e condiviso a uno degli Uomini più illustri e colti che la città abbia avuto

La sala consiliare del Comune di Bisceglie è stata intitolata ufficialmente a Giovanni Bruni, nel corso della seduta monotematica di consiglio comunale tenutasi nel pomeriggio del 28 aprile, secondo anniversario della morte del compianto docente, formatore, politico, primo parlamentare biscegliese dell'Italia repubblicana, saggista, studioso, fine pensatore.

Alla cerimonia, sentita ed emozionante, insieme ai componenti del consiglio e della giunta, hanno partecipato autorità civili, religiose e militari; i familiari dell'onorevole; gli ex Sindaci Berardino Cozzoli, Domenico Ricchiuti, Francesco Contò, Biagio Lorusso, Franco Napoletano e Francesco Spina (questi ultimi due attuali consiglieri comunali), che hanno tutti fornito il loro personale ricordo sottolineandone la significativa lezione di vita lasciata in eredità alla comunità.
23 fotoIntitolata sala consiliare all'onorevole biscegliese Giovanni Bruni
Intitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof BruniIntitolazione Sala Consiliare Bisceglie On Prof Bruni
In apertura di seduta, dopo l'esecuzione dell'Adagio di Mozart da parte del Maestro Andrea Zecchillo al clarinetto, il Presidente del Consiglio Comunale Gianni Casella, ha introdotto il punto all'ordine del giorno: «L'intitolazione della massima assise cittadina, nella continuità delle istituzioni che ci sopravvivono, sceglie come esempio l'Uomo, il cittadino, il politico, il docente, caratterizzato da probità, senso autentico di passione per la res publica e la vita politica. L'uomo colto ma pragmatico nell'identità della tradizione quando spesso intercalava nella sua ars oratoria il nostro dialetto. Tante virtù antiche ed esemplari si incarnavano nella figura di Giovanni Bruni. All'alba di nuove derive storiche antidemocratiche, tutta la sua vita e la sua dedizione a difesa dei valori democratici restano come traccia luminosa per coloro che saranno chiamati a ricoprire incarichi politici e istituzionali. Una sola parola resterà in questa sala nel tempo a venire: l'esempio migliore per i giovani della nostra Città, per le future generazioni».

Biagio Lorusso, già primo cittadino e presidente dell'associazione mazziniana "Vincenzo Calace", della quale Bruni fu fondatore, ha tracciato un suo approfondito ritratto umano, istituzionale e politico. Dopo il saluto del vice Prefetto vicario della Bat Sergio Mazzia, ci sono stati gli interventi del consigliere regionale Francesco La Notte e del consigliere Vittorio Fata. Poi la parola è passata all'attuale Sindaco Angelantonio Angarano: «È una giornata storica per la nostra Comunità. Un appuntamento doveroso quello di intitolare la sala consiliare della Casa comunale alla memoria di Giovanni Bruni, fine educatore, instancabile amministratore pubblico, apprezzato parlamentare e celebrato studioso. Una testimonianza di affetto collettivo che ci ha visto tutti concordi e che ha interpretato il comune sentimento della collettività per una figura di riferimento, una colonna portante della nostra storia contemporanea, un Uomo fuori dal comune, prezioso dispensatore di insegnamenti, una mente brillante fino all'ultimo» ha commentato.

«Caro Giovanni, ci hai insegnato tanto. La Città di Bisceglie ti onora come uno dei suoi figli prediletti. Non ti dimenticheremo mai. Con l'eredità immensa che ci hai lasciato, fatta di libri, pamphlet, ricordi, aneddoti, opere pubbliche da te ispirate insieme agli interventi parlamentari, ti dedichiamo il luogo più rappresentativo della politica della tua città. La nostra agorà: che il tuo spirito, il tuo insegnamento guidi sempre le scelte degli amministratori che hanno a cuore le sorti della nostra amata Bisceglie» ha aggiunto e concluso il primo cittadino.

La votazione all'unanimità del consiglio comunale, seguita da un lungo e commosso applauso, ha suggellato il tributo sentito e condiviso a uno degli Uomini più illustri, colti e di immensa levatura che la città abbia avuto. Lo scoprimento delle targhe di dedicazione all'interno e all'ingresso della sala, benedette da don Giovanni Di Benedetto, le note de "La vita è bella" del Maestro Andrea Zecchillo e l'inno nazionale hanno concluso la cerimonia tra l'emozione generale dei presenti.
  • Comune di Bisceglie
  • Consiglio Comunale
  • Palazzo San Domenico
  • Giovanni Bruni
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Bisceglie festeggia la sua cittadina più longeva Si chiama Isabella Lacedonia e ha spento 106 candeline
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.