teatro a Santa Croce
teatro a Santa Croce
Spettacoli

Santa Croce trasformata in un teatro, la sorpresa per il prologo della stagione teatrale

Il nuovo volto della chiesa è un esperimento temporaneo, ma ci sono prospettive per la trasformazione permanente

La sorpresa è stata generale. Perché quello che ci eravamo abituati a chiamare "auditorium" Santa Croce, una chiesa sconsacrata e adibita a location di convegni, consigli comunali, incontri politici, non si è mai prestato al ruolo.
Lo avevamo detto scherzando anche in un post del blog "Il pizzicotto" (lo rileggete qui), anche in preda al nervosismo generato da un ennesimo consiglio comunale di cui avevamo capito il 50% delle parole pronunciate.

Poi la sorpresa, il 16 novembre, per la prima del prologo alla stagione teatrale 2017-2018 del sistemaGaribaldi.
Santa Croce ospitava il monologo Aldo Morto, il difficile monologo teatrale di Daniele Timpano. Lo spettacolo vincitore - e non a caso - del Premio Rete Critica 2012, finalista del Premio Ubu 2012 "Migliore novità italiana (o ricerca drammaturgica)" e segnalato al Premio IN-BOX 2012, è uno schizofrenico monologo in cui un attore, raccogliendo tutte le voci dell'immaginario collettivo sulla morte di Aldo Moro, attraversa, nelle vesti di un attore schizofrenico, tutte le voci ed i pareri di aggressori, giornalisti, parenti, popolo. Una forma dichiarata di iperteatro, in cui il racconto di Aldo Moro vivo si mescola alla critica sui falsi storici che la necessità di ricostruzione giudiziale, filmica, teatrale, televisiva, giornalistica, ha creato, generando mostri di irrealtà i cui effetti sono di stordimento collettivo.

Per Daniele Timpano e chi lo succederà fino al 19 novembre, il direttore artistico del teatro Garibaldi Carlo Bruni ha voluto costruire un teatro temporaneo con scene, quinte, luci, regia, spalti per il pubblico. Praticamente tutto, sipario a parte. Anche se provvisorio è sorprendente, per la resa, gli effetti, la profondità data ai locali di quello, che essendo chiesa, è stato concepito come un teatro dagli inizi.
Solo che nessuno ci aveva pensato.

«L'idea - ha spiegato con la sua solita sinteticità pre-spettacolo Carlo Bruni - è quella che nella rete museale e del polo bibliotecario che Bisceglie va costruendo, questo diventi un teatro mobile ma permanente. O qualcosa di simile. Ora sperimentiamo».

Esperimento del tutto riuscito, anche perché Bruni sa quello che fa e chi manda in scena. E vedere tutta gremita, quella tribuna mobile così ben congegnata, è stata una soddisfazione per tutti. Compreso il vice sindaco Vittorio Fata che, assistendo in prima fila all'intero impegnativo debutto della stagione, in cuor suo ha gioito.
Noi pure.
7 fotoUn teatro nell'ex auditorium di Santa CroceSerena Ferrara
teatro a Santa CroceWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Teatro Garibaldi
  • Carlo Bruni
  • auditorium Santa Croce
  • stagione teatrale 2017-2018
  • Sistema Garibaldi
Altri contenuti a tema
Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Mercoledì 23 aprile l'inaugurazione ufficiale del Teatro Garibaldi Alle 19 l'intitolazione del foyer a Eugenio Monopoli seguita da due spettacoli
Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi Il messaggio di Francesco Spina sulla riapertura del Teatro Garibaldi «Il nostro Teatro comunale per farlo tornare a splendere come polmone culturale della città»
Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Il Teatro Garibaldi riapre le porte alla Città Giovedì 10 aprile accoglierà la festa per il 173° anniversario della Polizia di Stato
Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Lo spettacolo con Nunzia Antonino e la regia di Carlo Bruni, andrà in scena mercoledì 9 aprile
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» La Notte (FI): «Teatro Garibaldi, oggi Comune assente in Commissione durante mia audizione» Nota del consigliere regionale di Forza Italia, a margine della riunione
Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Teatro Garibaldi, Francesco La Notte chiede un'audizione alla VI commissione Il consigliere si pone come mediatore tra la Commissione e il Sindaco
Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Manifestazione in piazza Margherita per parlare del Teatro Garibaldi a Bisceglie Un gruppo di cittadini e operatori della cultura si è radunato nei pressi del teatro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.