Palazzo Tupputi
Palazzo Tupputi
Spettacoli

Sedicesima edizione di "Avvistamenti", giovedì conferenza stampa di presentazione

Gli organizzatori Antonio Musci e Daniela Di Niso presenteranno il ricco e articolo programma della manifestazione

Giovedì 19 aprile alle ore 11:00, presso il Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi, si svolgerà la conferenza stampa di apertura della sedicesima edizione di "Avvistamenti (non) è un Festival", organizzata dal Cineclub Canudo. Saranno fornite anticipazioni circa l'articolato programma di attività che si svilupperà nel corso del prossimo triennio, coinvolgendo numerosi artisti internazionali, curatori, esperti e realtà nazionali ed estere.

Il progetto si svolgerà a Bisceglie a partire da aprile presso Palazzo Tupputi, con attività che interesseranno il neonato Spazio per l'Arte, al piano nobile, la sala mostre del Laboratorio Urbano al secondo piano e altri luoghi suggestivi del centro storico. Oltre agli organizzatori del festival, Antonio Musci e Daniela Di Niso, e ai rappresentanti dei numerosi partner del progetto Avvistamenti, saranno presenti anche i rappresentanti delle istituzioni patrocinanti, Mauro Paolo Bruno - dirigente del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della regione Puglia, il sindaco facente funzioni Vittorio Fata e gli artisti Pierangela Allegro e Michele Sambin, che presenteranno un trittico composto da una mostra, una performance e un workshop.

"La memoria è un fermo immagine" è un progetto espositivo di Pierangela Allegro, pensato appositamente per Avvistamenti e curato da Bruno Di Marino. La mostra si inaugurerà venerdì 20 aprile alle ore 20:00 e sarà visitabile fino al 18 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 18:00 alle 20:30. Sempre il 20, alle ore 21:00 si svolgerà la performance "Engramma: atto performativo per un corpo che si espone e un corpo che dipinge", in cui Michele Sambin traccia linee luminose e lascia segni a partire dal corpo di Pierangela Allegro. A volte ne segue i gesti a volte è lei che anticipa i suoi segni.

L'ultima tappa sarà "Rigorosamente indisciplinato_ workshop di attraversamento nell'arte multimediale" di Michele Sambin, che si aprirà venerdì 20 con la performance "Engramma", momento fondamentale per entrare in sintonia con il lavoro di Michele Sambin e Pierangela Allegro e proseguirà da sabato 21 a martedì 24 aprile (dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00).

Avvistamenti è un progetto articolato che il Cineclub Canudo ha avviato nel 2002 a Bisceglie, e fin dalla sua prima edizione si pone come punto di riferimento per la ricerca e la sperimentazione in ambito artistico, tra video, cinema, musica, teatro e arte contemporanea, con proiezioni, mostre, videoinstallazioni, workshop, incontri e performance dal vivo degli artisti invitati. Un evento internazionale, unico nel Sud Italia, dedicato all'innovazione audiovisiva e sonora, alla sperimentazione artistica e cinematografica, al video d'autore e alla musica elettronica e contemporanea, alla connessione tra diversi linguaggi artistici, all'intermedialità e all'expanded cinema, al rapporto tra suono e immagine, all'installazione interattiva e multimediale, alla videoarte e alla videoperformance.

Anche quest'anno Avvistamenti propone la rassegna collaterale "Sonimage" di cui saranno fornite anticipazioni durante la conferenza stampa e che avrà luogo da maggio presso Palazzo Tupputi e altri luoghi suggestivi del centro storico biscegliese e coinvolgerà diversi giovani artisti italiani under 35.

Sonimage è il nome di una fabbrica di immagini e suoni rilevata a metà degli anni '70 dal cineasta francese Jean-Luc Godard: con questo marchio egli produrrà una serie di film che approfondiscono la ricerca sull'immagine elettronica e sul video, nel loro rapporto costitutivo col suono.

Recuperando questo spirito, Sonimage è una rassegna di suoni e immagini - realizzata nell'ambito del festival Avvistamenti come una sua sezione - che mette a confronto cinema e musica, facendo incontrare registi e compositori, filmaker e musicisti che daranno origine a una performance, con la sonorizzazione dal vivo di immagini in movimento.
  • palazzo tupputi
  • Sonimage
  • Antonio Musci
  • Avvistamenti
  • Daniela Di Niso
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
Gli studenti di Molfetta, Trani e Bisceglie in dialogo con Mimmo Paladino grazie ad “Avvistamenti” Gli studenti di Molfetta, Trani e Bisceglie in dialogo con Mimmo Paladino grazie ad “Avvistamenti” Il celebre artista campano presenterà La Divina Cometa nelle scuole
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.