Coldiretti
Coldiretti
Territorio

Sequestro Guardia Costiera, il plauso di Coldiretti Puglia

«Ottima operazione per sventare attività che nuocciono alla nostra Regione»

Coldiretti si è complimentata con la Guardia Costiera per il sequestro di ben 9 tonnellate di prodotti ittici, avvenuto in Puglia martedì 23 giugno.

«Quando quasi 8 pesci su 10 sono stranieri spesso senza che i consumatori lo sappiano, soprattutto a causa della mancanza dell'obbligo dell'indicazione di origine che consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall'estero che hanno meno garanzie rispetto a quello Made in Italy» ha denunciato il presidente Savino Muraglia. «Dopo il lungo periodo di lockdown causato dall'emergenza Coronavirus e il danno economico patito dalle imprese della pesca, va un plauso alla stretta sui controlli per sventare attività che possano nuocere ulteriormente al settore della nostra regione.

Una rinascita che passa per il mercato e sulla quale Coldiretti sta cercando di impegnarsi a fondo, facendo partire iniziative nei mercati di campagna amica che hanno come obiettivo la vendita diretta, la semplificazione e la tracciabilità. «La mancanza di tracciabilità lascia spazio agli inganni dal pangasio del Mekong venduto come cernia al filetto di brosme spacciato per baccalà, fino all'halibut o la lenguata senegalese commercializzati come sogliola, il polpo del Vietnam spacciato per nostrano, lo squalo smeriglio venduto come pesce spada, il pesce ghiaccio al posto del bianchetto, il pagro invece del dentice rosa o le vongole turche e i gamberetti targati Cina, Argentina o Vietnam, dove peraltro è permesso un trattamento con antibiotici che in Europa sono vietatissimi in quanto pericolosi per la salute» ha concluso.

«Una crisi quella del settore ittico, che si trascina da 30 anni – allarma Coldiretti – in un mercato, quello del consumo del pesce, che aumenta, ma sempre più in mano alle importazioni. La produzione ittica derivante dall'attività della pesca è da anni in calo e quella dell'acquacoltura resta stabile, non riuscendo a compensare i vuoti di mercato creati dell'attività tradizionale di cattura. Un rischio confermato dai dati del Rassf, il sistema europeo di allerta rapido che, su un totale di 399 allarmi alimentari segnalati nel 2018 nel nostro Paese, ha visto ben 154 casi riguardare proprio il pesce (101) e i molluschi bivalvi (53), ovvero circa il 40% del totale secondo un'analisi Coldiretti. In testa alla black list ci sono le importazioni dalla Spagna da cui sono arrivati ben 51 allarmi, dal pesce con presenza eccessiva di metalli pesanti come il mercurio o contaminato con il parassita Anisakis ai molluschi infettati da escherichia coli e Salmonella, fino al cadmio nei cefalopodi come seppie e calamari. Al secondo posto si piazzano gli arrivi dalla Francia con 39 casi, di cui ben 26 riguardanti la presenza del batterio Norovirus nelle ostriche, ma anche dell'Anisakis nel pesce e dei crostaci con solfiti, mentre al terzo c'è l'Olanda, anche qui con pesce all'Anisakis e Norovirus sui molluschi».

«Ma sono molti anche i pericoli in agguato sul pesce che arriva in Italia da tutti i continenti, a partire da quello tunisino dove sono stati rilevati elevati contenuti di istamina, causa di intossicazioni alimentari, a quello della Namibia e da Taiwan, con presenza di mercurio. Dalla Nuova Zelanda è arrivato addirittura pesce scaduto mentre quello delle Far Oer è risultato infettato da Anisakis nei crostacei dall'India sono stati scoperti coloranti non dichiarati» ha ricordato l'associazione.

Per effettuare acquisti di qualità al giusto prezzo Coldiretti Impresapesca consiglia di «verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca (Gsa). Le provenienze sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta). Ma si può fare affidamento anche alle esperienze di filiera corta per la vendita diretta del pescato che Coldiretti Impresapesca ha avviato attraverso la rete di campagna amica».
  • Regione Puglia
  • Guardia Costiera
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Il 58enne sarebbe rimasto intrappolato nella timoniera
Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella L’operazione della Guardia Costiera porta alla confisca di un quintale e mezzo di ricci e multa da 16mila euro
Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Il personale della capitaneria di porto di Barletta ha eseguito accertamenti sul territorio
Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie L'evento ha l'obiettivo di valorizzate la storia e l'economia del territorio
Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione "ottobre 2024" Guardia Costiera contro i prodotti ittici illegali con l’operazione "ottobre 2024" Controlli lungo l’intera filiera
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.