igiene urbana
igiene urbana
Territorio

Servizio igiene urbana: cancellata l'interdittiva antimafia a Camassambiente

Situazione sempre più complicata: tre società per un appalto

Il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta, presentata nei mesi scorsi da Camassambiente, di riformare l'interdittiva antimafia emessa in precedenza dalla Prefettura di Bari, a seguito della quale l'azienda ha dovuto lasciare l'appalto di gestione del servizio di igiene urbana sul territorio di Bisceglie, in ragione della risoluzione del contratto effettuata, nel 2017, dal comune.

16 lunghi mesi di carte bollate e alcune udienze, l'ultima delle quali il 5 aprile davanti alla Terza sezione guidata dall'ex ministro Franco Frattini, hanno consentito all'organo di giustizia amministrativa di valutare l'istanza presentata dall'impresa barese e accoglierla.

Il pronunciamento, pubblicato nella tarda mattinata di venerdì 25 maggio, avrà senza dubbio ripercussioni sulla campagna elettorale amministrativa in corso di svolgimento e sulla complessa querelle tra il Consorzio Ambiente 2.0, l'impresa Sangalli che secondo quanto stabilito da un'altra sentenza amministrativa avrebbe dovuto assumere la gestione del servizio di raccolta dei rifiuti il primo giugno o al massimo in settembre (in attesa di apposito parere dell'Autorità nazionale anti corruzione) e la stessa Camassambiente, che secondo alcuni esperti potrebbe tentare di rivalersi nei confronti dell'ente avanzando la richiesta di un risarcimento economico, pur se in queste ore, in assenza di note ufficiali da parte delle aziende coinvolte e dell'amministrazione comunale, è opportuna la cautela.

Tre società per un solo appalto: questa la sintesi della vicenda che sarà sul tavolo del prossimo primo cittadino e sicuramente entrerà in agenda nel rush finale della corsa a Palazzo San Domenico.
  • Comune di Bisceglie
  • servizio igiene urbana
  • Camassambiente
  • Ambiente 2.0
  • Sangalli
  • Consiglio di Stato
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Il primo passo in Giunta Comunale. Il Sindaco Angarano: «Il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un esempio per tutti noi»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.