Avvistamenti
Avvistamenti
Cultura

Si conclude la ventesima edizione di "Avvistamenti" a Palazzo Tupputi

Una rassegna all'insegna della sperimentazione e del dialogo tra nazioni

La suggestiva performance inedita "Nekropolis" di Salvatore Insana e Caterina Palazzi, ha chiuso venerdì la terza e penultima serata della ventesima edizione di "Avvistamenti (non) è un festival". Diversi i registi italiani arrivati a Bisceglie in questi giorni per presentare le loro opere: Alberto Baroni, Francesco Dongiovanni, Luana Giardino, Ilaria Pezone, Vito Amodio, Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa sono stati protagonisti, coi loro film delle prime tre giornate della rassegna diretta da Antonio Musci e Daniela Di Niso.

Apprezzatissima novità di questa ventesima edizione è stata la sezione "Made in Poland", curata dall'artista multimediale e studiosa polacca Marta Miaskowska, che dirige lo studio of multimedia activities della Lodz University of Technology e che per "Avvistamenti" ha selezionato dieci film realizzati da altrettante artiste rappresentative dell'avanguardia cinematografica femminista della Polonia, caratterizzata dalla centralità del corpo difronte alla camera. Il duo Sad Women, composto da Iza Robakowska e Joanna Szumacher, ha poi presentato, nell'ambito della rassegna di Suoni Immagini Sonimage, una performance audiovisiva su film di Ewa Partum.

La ventesima edizione si concluderà nella serata di venerdì 30 dicembre, con due ospiti d'eccezione: Mauro Santini e Luca Ferri. Alle ore 19, Santini presenterà la serie Le passeggiate (2017-2020), un work in progress che ha come tema principale l'atto del passeggiare, e il cortometraggio Stenòs opaios (2021), realizzato in occasione della chiusura dell'esposizione "Inventario Varoli". Alle ore 21, invece, Luca Ferri sarà a Palazzo Tupputi per la proiezione del suo ultimo lungometraggio Vita terrena di Amleto Marco Belelli (2022). La serata si concluderà con l'ultima performance audiovisiva inedita della rassegna Sonimage, ovvero La salata (2022), con la partecipazione dei musicisti di fama internazionale Ingar Zach (percussioni), Alessandra Rombolà (flauto), Francesco Massaro (sax ed elettronica) e dei filmmaker Tiziano Doria e Samira Guadagnuolo del collettivo Warshadfilm.

L'iniziativa è all'interno dell'Apulia Cinfestival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission e Regione Puglia - Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del Territorio, intervento finanziato con le risorse di bilancio autonomo della Fondazione e gode inoltre del patrocinio della città di Bisceglie.
  • palazzo tupputi
  • Avvistamenti
Altri contenuti a tema
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
Gli studenti di Molfetta, Trani e Bisceglie in dialogo con Mimmo Paladino grazie ad “Avvistamenti” Gli studenti di Molfetta, Trani e Bisceglie in dialogo con Mimmo Paladino grazie ad “Avvistamenti” Il celebre artista campano presenterà La Divina Cometa nelle scuole
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.