finanza
finanza
Cronaca

Smascherata la truffa delle false cartelle esattoriali

Tre persone denunciate. Fra le vittime diversi automobilisti residenti nella Bat e nell'Area Metropolitana di Bari

Diversi automobilisti residenti nella Bat e nell'Area Metropolitana di Bari sono incappati nella trappola tesa a loro insaputa dai componenti di una famiglia del capoluogo pugliese, secondo quanto scoperto nel corso di un'inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Bari e del nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza.

Una segnalazione della Prefettura di Roma, insospettita da diverse cartelle esattoriali emesse dalla Gerit S.p.A., e per le quali erano giunte istanze di annullamento di sanzioni per violazioni al codice della strada, ha fatto scattare le indagini.

Le Fiamme Gialle hanno innanzitutto accertato l'inesistenza della Gerit, così come inesistenti sono risultate le contestazioni, non presenti negli archivi della Polizia Stradale e degli organi accertatori.

Il piano ordito dai truffatori era il seguente: una volta create false cartelle esattoriali, recanti cifre esageratamente esose (da un minimo di oltre 1500 euro a un massimo di oltre 16mila euro) queste erano inviate a soci di due associazioni baresi, la Nuova Aura e la Arua con Puglia due, riconducibili agli stessi componenti della famiglia barese, di modo da indurre le vittime a rivolgersi proprio a loro per ottenere assistenza nella presentazione del ricorso alle contestazioni – fasulle – emesse nei loro confronti, promettendo un esito positivo dietro il pagamento del 15-20% della cartella stessa.

I finanzieri, nel corso delle perquisizioni, hanno sequestrato materiale e documentazione evidentemente falsificati (sentenze del Giudice di pace, lettere di diverse Prefetture, attestazioni di deposito da parte della Polizia di Stato). Le tre persone sono state segnalate all'Autorità Giudiziaria con l'accusa di aver commesso oltre 20 episodi di truffa e falso, procurandosi un ingiusto profitto quantificabile, allo stato, in diverse migliaia di euro.

Ritenendo che possano esserci ulteriori soggetti truffati dal sodalizio criminale non ancora emersi, la Procura della Repubblica di Bari invita le persone che dovessero essere state destinatarie di cartelle esattoriale emesse dalla inesistente "Gerit S.p.A." a rivolgersi al Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Bari.
  • Guardia di Finanza
  • truffa
  • Fiamme Gialle
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
Inseguito da Bisceglie a Giovinazzo, nell'auto un carico di olio. Arrestato Inseguito da Bisceglie a Giovinazzo, nell'auto un carico di olio. Arrestato Lo spericolato inseguimento lungo la strada statale 16 bis, utilizzato anche un elicottero. In manette un 67enne di Cerignola
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Tre gli arresti tra Bisceglie e Minervino
Contrasto alla "mala-movida", ritirate quattro patenti a Bisceglie Contrasto alla "mala-movida", ritirate quattro patenti a Bisceglie Controlli congiunti della Polizia di Stato e Guardia di Finanza
Sequestrati beni per 8 milioni di euro. Indagati 3 imprenditori di Bisceglie Sequestrati beni per 8 milioni di euro. Indagati 3 imprenditori di Bisceglie L'operazione eseguita dalla Guardia di Finanza di Trani
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.