Sol dell'Alba Bisceglie, la firma del protocollo d'intesa
Sol dell'Alba Bisceglie, la firma del protocollo d'intesa
Attualità

Siglato in Confindustria un protocollo di tutela dell'evento "Sol dell'alba"

La quinta edizione si terrà il prossimo 5 agosto

È stato siglato nella mattinata di martedì 24 gennaio il protocollo d'intesa per la salvaguardia e la tutela della manifestazione "Sol dell'alba", evento fra i più rilevanti dell'estate biscegliese. La firma, nel corso di un incontro in Confindustria: l'organizzazione degli industriali pugliesi ha sottoscritto l'accordo con il Comune di Bisceglie, che non prevede alcun impegno economico ma è finalizzato innanzitutto ad una protezione dell'appuntamento. Soggetti interessati, naturalmente, l'associazione organizzatrice della manifestazione (Orchestra filarmonica pugliese), la società Mag communication e l'associazione pasticcerie storiche biscegliesi, partner di "Sol dell'Alba".

La kermesse celebrerà, nel 2023, la quinta edizione nel segno di un format consolidato che prevede la performance dell'Orchestra filarmonica pugliese, compagine riconosciuta dal ministero della cultura fra le più importanti di Puglia, la colazione a base di sospiro, il dolce tipico locale, offerta dai maestri pasticceri della città e la protagonista indiscussa: l'alba da ammirare a suon di musica all'interno del Teatro Mediterraneo, a picco sul mare.

L'evento, sin dal primo anno, si è dimostrato in grado non solo di promuovere bellezze monumentali e paesaggistiche del territorio su cui insiste ma anche di valorizzare un prodotto gastronomico artigianale, il sospiro, riconosciuto presidio Slow Food e, dal 2014, inserito dal ministero delle politiche agricole tra i prodotti tradizionali di Puglia. Gli oltre 70 musicisti impegnati mettono in scena il più grande concerto orchestrale all'alba in Italia per numero di artisti coinvolti e quello con maggior seguito di pubblico, per effetto del consueto tutto esaurito fatto registrare sugli oltre 800 posti a disposizione.

Questa capacità di coniugare territorio, arte e impresa e di favorire dinamiche di sviluppo economico ha indotto i due Enti alla firma dell'intesa che ha come scopo quello di garantire continuità all'evento nel tempo, rendendolo appuntamento stabile e patrimonio culturale della città di Bisceglie e della Regione Puglia.
Nell'ambito del patto, i firmatari si impegnano specificamente alla costituzione di una task force che si occuperà di collaborare alle attività di promozione dell'evento, soprattutto al fine di accrescerne la valenza sociale, etica, istituzionale e imprenditoriale.

Il protocollo è stato sottoscritto dal presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana, dal sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano, dal direttore artistico Giacomo Piepoli e dagli organizzatori dell'evento. Ha partecipato all'incontro anche Aldo Patruno, direttore del dipartimento cultura e turismo che patrocina e supporta l'evento anche per mezzo della agenzia territoriale PugliaPromozione.

«È il primo accordo di questo tipo per Bisceglie, frutto di una sinergia tra l'amministrazione comunale, Confindustria e gli attori del territorio, nell'ottica di un impegno strategico che considera l'arte veicolo ufficiale per la comunicazione del territorio» ha commentato il sindaco Angarano.
«Confindustria ha tra i suoi obiettivi la crescita del tessuto imprenditoriale locale in tutte le sue espressioni, anche quella culturale, ed il supporto ai talenti nell'intrapresa di percorsi imprenditoriali innovativi. Con questa sigla vogliamo dare un segnale anche alla luce della delicata situazione che tutto il settore dell'impresa della cultura e dell'intrattenimento dal vivo sta affrontando già dagli scorsi anni», ha affermato Sergio Fontana, mentre Piepoli ha garantito: «"Sol dell'alba", anche nel 2023, sarà il sogno di una notte di mezza estate». Il concerto si svolgerà il prossimo 5 agosto a partire dalle 4 del mattino.
Protocollo d'intesa Confindustria Puglia, Comune di Bisceglie, Sol dell'albaProtocollo d'intesa Confindustria Puglia, Comune di Bisceglie, Sol dell'alba
  • Comune di Bisceglie
  • Teatro Mediterraneo
  • Sol dell'alba
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Prorogata la chiusura al traffico in via Nazario Sauro fino all’11 aprile. Senso unico alternato in via Imbriani Si consiglia di prediligere altri percorsi e di muoversi in anticipo, specialmente nelle ore di punta
Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni Bisceglie: al via le iscrizioni all’Albo Comunale delle Associazioni È possibile presentare domanda fino al 30 maggio 2025
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo Potenziamento della rete elettrica, via Nazario Sauro chiusa al traffico h24 fino al 28 marzo
Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Bisceglie, proposta di cittadinanza onoraria per il magistrato Francesco Giannella Il primo passo in Giunta Comunale. Il Sindaco Angarano: «Il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata rappresenta un esempio per tutti noi»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.