Angelo Somma della Fials
Angelo Somma della Fials
Attualità

Sospensione ricoveri Covid in due reparti, Fials soddisfatta

Somma e Di Liddo: «L'ospedale non poteva continuare ad essere ancora ostaggio della pandemia»

«Grazie a tutti gli operatori sanitari che, con impegno, sacrificio e spirito di abnegazione hanno affrontato l'emergenza sanitaria professionalmente su tutto il territorio». Queste le parole con cui Angelo Somma e Sergio Di Liddo, componenti della segreteria Fials Bat, hanno inteso commentare la disposizione con cui il Direttore Generale dell'Asl Bt Tiziana Dimatteo ha sancito, di concerto con il Direttore Sanitario Alessandro Scelzi, la sospensione con decorrenza immediata dei ricoveri di pazienti Covid nelle unità operative di medicina interna e cardiologia dell'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie.

«Dopo la riattivazione delle attività ordinarie del reparto di chirurgia generale e radiologia, a breve, dopo le dimissioni dei pazienti Covid attualmente ricoverati e le dovute operazioni di sanificazione degli ambienti sarà possibile riprendere tutte le attività sanitarie ordinarie anche per quei due reparti» hanno osservato gli esponenti territoriali della Fials, organizzazione sindacale fortemente radicata in ambito sanitario.

«La stessa disposizione dell'Asl Bt richiama la stretta osservanza della nota interna n° 32663 del 3 maggio scorso, a firma del Direttore medico dell'ospedale di Bisceglie Pierangela Nardella, secondo la quale è previsto che i pazienti positivi al Covid asintomatici/paucisintomatici siano presi in carico e gestiti nelle stanze di isolamento (Covid room) presenti in tutte le unità operative dei presidi ospedalieri di competenza territoriale dell'Asl Bt: in sostanza, le strutture di Andria e Barletta devono potersi gestire i loro pazienti affetti da altre patologie che risultano positivi al Covid senza scaricare tutto sull'ospedale di Bisceglie» hanno sottolineato i rappresentanti della Fials.

«L'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie, di fatto chiuso all'attività ordinaria per più di due anni a causa della pandemia, non poteva continuare ad essere ancora ostaggio del Covid, anche dopo il 31 marzo 2022, data di scadenza dello stato di emergenza sanitaria» hanno rimarcato Somma e Di Liddo, ringraziando i vertici dell'Asl Bt e il primario Nardella «per aver accolto le nostre pressanti sollecitazioni in merito alla riconversione del presidio ospedaliero biscegliese».
  • Fials Bat
  • ospedale Bisceglie
  • Angelo Somma
  • Covid
  • Sergio Di Liddo
  • Covid-19
Altri contenuti a tema
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Il parto è avvenuto nella prime ore della mattina del 2 gennaio
Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Un’intera giornata per una valutazione finale di rischio cardiovascolare
Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Traguardo importantissimo per l'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Bisceglie
Sportello info point menopausa: le parole della Referente del "Bollino Rosa", dottoressa Federica Zendoli Sportello info point menopausa: le parole della Referente del "Bollino Rosa", dottoressa Federica Zendoli «Lo spirito dell'iniziativa è quello di organizzare iniziative utili per le pazienti sia per quanto riguarda la prevenzione sia per l’informazione»
Giornata Mondiale della Menopausa: infopoint all'Ospedale Vittorio Emanuele II Giornata Mondiale della Menopausa: infopoint all'Ospedale Vittorio Emanuele II L'iniziativa si svolgerà venerdì 18 ottobre. L'obiettivo è sensibilizzare le donne sui cambiamenti dovuti alla menopausa
Bisceglie, dal 26 settembre al 2 ottobre open week sulle malattie cardiovascolari Bisceglie, dal 26 settembre al 2 ottobre open week sulle malattie cardiovascolari Gli esami gratuiti saranno eseguiti presso l’unità operativa di Cardiologia, sita al secondo piano dell’ospedale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.