Dario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Dario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

“Sotto la pelle del mondo”, Dario Fabbri ha raccontato il suo nuovo libro a Bisceglie

Una sala gremita ieri mattina per l'incontro culturale alle Vecchie Segherie Mastrototaro

Giornalista, analista geopolitico e direttore di Domino, ospite ieri delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, Dario Fabbri ha spiegato come applicare il metodo della geopolitica umana alla lettura del mondo in un incontro organizzato in collaborazione con il festival Conversazioni dal Mare. Nel tentativo di spiegare la realtà complessa in cui viviamo e indagarne le dinamiche più profonde, Fabbri affronta dodici casi studio, dal conflitto tra Russia e Ucraina, alla guerra di Gaza.

"Sotto la pelle del mondo" non è solo un libro di storia, ma anche di antropologia culturale e linguistica, che l'autore definisce come il sequel del precedente: "Geopolitica umana". Dunque, il tentativo dell'autore è quello di osservare gli avvenimenti che ci circondano, dal basso verso l'alto, rivelando cosa c'è sotto la pelle del mondo.

È necessario partire dai popoli, dalle tribù e dagli imperi, poiché, ciò che le aggregazioni umane sono in grado di raccontarci involontariamente su sé stesse, ci permette di conoscerne le radici, ovvero, di partire dal basso.
Dario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie MastrototaroDario Fabbri presenta Sotto la pelle del mondo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
"Ciò che ci interessa - ha detto Fabbri - è ripudiare lo schema di una storia lineare, recuperando i popoli. Tale approccio nega la fine della storia, su cui, invece, si incentra il nostro sistema d'istruzione, che ne offre un approccio romanzato. Lo scopo è quello di partire da aspetti che non conosciamo, abbandonando l'idea che la storia abbia un inizio e una fine e che tutti i popoli siano uguali tra loro e applicando un'analisi della storia come fatto circolare e non come linea retta".

Fabbri ha fatto leva su ciò che avviene in America; sulle elezioni politiche e sulla depressione che attraversa il Paese, di cui, individua quattro cause fondamentali: il desiderio di vivere fuori dalla storia; il perenne clima di belligeranza che gli americani sentono gravare sulle loro spalle; l'idea apocalittica che hanno di sé e il sentirsi assediati in casa loro, dai messicani. Con ciò che segue. Anche nell'analisi del conflitto tra Russia e Ucraina, secondo Fabbri, sarebbe molto più complesso domandarsi perché molti cittadini russi sostengano la guerra.

Sotto la pelle del mondo dimostra quanto sia faticoso applicare la geopolitica umana allo studio degli avvenimenti della realtà che ci circonda, lasciando dei dubbi su quanto complesso sia là fuori.
Social Video2 minutiIntervista a Dario Fabbri
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Aprile di cultura e benessere emotivo alle Vecchie Segherie Mastrototaro Da Giorgia Fumo alle Psicoadvisor: tutti gli appuntamenti in programma
Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Alessandro Messina presenta "Sbarre" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma martedì 25 marzo alle 19:00
Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ri-scoprire i classici con Guendalina Middei – Professor X alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro è in programma lunedì 24 marzo alle 19:00
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Letizia e Flavia avvicinano i bambini alla lettura
Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini L'evento di presentazione del nuovo libro si è tenuto giovedì 13 marzo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva L'ex primo ministro sarà ospite della libreria a partire dalle 19:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.