
Politica
Spina: «Scongiurato l'aumento della Tari grazie al nostro intervento»
L'ex sindaco: «L'amministrazione non ha portato in consiglio circa 1.2 milioni di euro di debiti fuori bilancio sull'igiene urbana preferendo approfondire»
Bisceglie - mercoledì 12 settembre 2018
8.04
Martedì 11 settembre si è tenuta una riunione della massima assise cittadina con 26 punti all'ordine del giorno, gran parte dei quali relativi a debiti fuori bilancio.
«Una signora anziana ha seguito tra il pubblico, in silenzio e per molte ore, i lavori del consiglio comunale. Poco prima che la seduta finisse, in modo irrituale e tra lo stupore di tutti i consiglieri, è intervenuta garbatamente dichiarando che la situazione dell'igiene urbana è diventata insostenibile soprattutto per la presenza di numerosi topi in città» ha raccontato Francesco Spina. «In particolare, ha denunziato pubblicamente che in piazza Vittorio Emanuele, a causa della presenza di topi, delle signore erano cadute spaventate dalla presenza dei ratti.
Una testimonianza sincera e al contempo disperata, che mi ha convinto definitivamente sulla necessità di un consiglio comunale straordinario e monotematico sulla questione ambientale e dell'igiene urbana» ha aggiunto l'ex primo cittadino.
«Ho chiesto esplicitamente all'amministrazione comunale di evitare incontri inutili tra consiglieri comunali e di affrontare pubblicamente, nella massima trasparenza e chiarezza di posizioni, il tema delicato dell'igiene urbana nella massima assise cittadina. Intanto, grazie alle nostre azioni e denunzie è stato momentaneamente scongiurato l'aumento della Tari» ha sottolineato, spiegando: «L'amministrazione non ha portato in consiglio circa un milione e duecentomila euro di debiti fuori bilancio in materia di igiene urbana per un approfondimento istruttorio. Attendiamo ora la fissazione del consiglio comunale monotematico richiesto, che potrebbe rappresentare l'occasione concreta di un dialogo propositivo tra maggioranza e opposizione nell'interesse supremo della città e su un tema delicatissimo per l'ambiente e la salute dei cittadini».
«Una signora anziana ha seguito tra il pubblico, in silenzio e per molte ore, i lavori del consiglio comunale. Poco prima che la seduta finisse, in modo irrituale e tra lo stupore di tutti i consiglieri, è intervenuta garbatamente dichiarando che la situazione dell'igiene urbana è diventata insostenibile soprattutto per la presenza di numerosi topi in città» ha raccontato Francesco Spina. «In particolare, ha denunziato pubblicamente che in piazza Vittorio Emanuele, a causa della presenza di topi, delle signore erano cadute spaventate dalla presenza dei ratti.
Una testimonianza sincera e al contempo disperata, che mi ha convinto definitivamente sulla necessità di un consiglio comunale straordinario e monotematico sulla questione ambientale e dell'igiene urbana» ha aggiunto l'ex primo cittadino.
«Ho chiesto esplicitamente all'amministrazione comunale di evitare incontri inutili tra consiglieri comunali e di affrontare pubblicamente, nella massima trasparenza e chiarezza di posizioni, il tema delicato dell'igiene urbana nella massima assise cittadina. Intanto, grazie alle nostre azioni e denunzie è stato momentaneamente scongiurato l'aumento della Tari» ha sottolineato, spiegando: «L'amministrazione non ha portato in consiglio circa un milione e duecentomila euro di debiti fuori bilancio in materia di igiene urbana per un approfondimento istruttorio. Attendiamo ora la fissazione del consiglio comunale monotematico richiesto, che potrebbe rappresentare l'occasione concreta di un dialogo propositivo tra maggioranza e opposizione nell'interesse supremo della città e su un tema delicatissimo per l'ambiente e la salute dei cittadini».