Maria Amelia Monti e Marina Massironi
Maria Amelia Monti e Marina Massironi
Spettacoli

Stagione teatrale del Comune, nove appuntamenti al Politeama

Pecci, Monti e Massironi, Scarpati, Rubini e Cirilli tra i protagonisti del cartellone

Nove appuntamenti, tutti in programma sul palco del Teatro Politeama Italia a partire dal prossimo 22 gennaio e fino all'11 aprile. La nuova stagione di prosa organizzata dal Comune di Bisceglie, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, porterà in scena alcuni dei più noti personaggi dello spettacolo italiano.

Il primo evento sabato 22: Mariangela D'Abbraccio e Daniele Pecci rappresenteranno "Un tram che si chiama desiderio" di Tennessee Williams con la traduzione di Masolino D'Amico e la regia di Pier Luigi Pizzi. Il dramma, vincitore del Premio Pulitzer nel 1947, mette per la prima volta l'America allo specchio su temi quali omosessualità, sesso, disagio mentale e ipocrisia sociale.

Martedì 1 febbraio toccherà a due donne e attrici straordinarie come Maria Amelia Monti e Marina Massironi portare sul palco "Il marito invisibile", scritto e diretto da Edoardo Erba: un'esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione in cui le due protagoniste accompagnano con la loro personalissima comicità in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale.

Mercoledì 16 febbraio toccherà a Giulio Scarpati, noto al grande pubblico per il ruolo di Lele Martini nella fiction Un medico in famiglia, salire sul proscenio con "Il teatro comico" di Carlo Goldoni per la regia di Eugenio Allegri. Esempio di teatro nel teatro in questa commedia affiorano gli intenti della riforma goldoniana insieme a motivi, stereotipi, tormenti e ambizioni della comunità teatrale di ogni tempo.

E c'è grande attesa per Let's twist again dei The Black Blues Brothers, i cinque acrobati kenioti reduci da un tour mondiale che li ha visti esibirsi per più di 300.000 spettatori, tra i quali Papa Francesco, il Principe Alberto di Monaco e la famiglia reale inglese. In una fumosa sala d'aspetto di una stazione ferroviaria cinque uomini, per ingannare l'attesa, ascoltano twist e rock'n'roll da un juke-box d'epoca e si scatenano in acrobazie incredibili, che sfruttano tutto ciò che li circonda per numeri mozzafiato. Lo spettacolo è in programma sabato 19 febbraio alle 19.

Mercoledì 9 marzo spazio per "Un'ultima cosa. Cinque invettive, sette donne e un funerale" di e con Concita De Gregorio con la musica live della biscegliese Erica Mou e la regia di Teresa Ludovico. Il femminile e la sua potenza di fuoco. La sua bellezza, la sua forza, la sua luce. Con cinque donne al centro della scena – Dora Maar, Amelia Rosselli, Carol Rama, Maria Lai e Lisetta Carmi – che prendono parola per l'ultima volta. E dicono di sé, senza diritto di replica.

Sergio Rubini, invece, con il suo "Ristrutturazione, ovvero disavventure casalinghe raccontate da Sergio Rubini", scritto con Carla Cavalluzzi, in forma confidenziale racconterà le vicende legate alla ristrutturazione di un appartamento, un viavai di architetti e ingegneri, allarmisti e idraulici, operai e condòmini che si avvicendano nella vita di uno sfortunato padrone di casa stravolgendolo senza pietà. Lo spettacolo è in programma sabato 12 marzo.

Mercoledì 23 marzo l'eccellente tris di donne composto da Tosca D'Aquino, Rocio Morales ed Emy Bergamo porterà a Bisceglie "Fiori d'acciaio" di Robert Harling con la regia di Michela Andreozzi: una commedia agrodolce tra sorrisi e commozione, sentimenti e ironia, qualche volta crudele, senza essere mai cinica o sarcastica.

Penultimo appuntamento della stagione martedì 5 aprile con "Duepuntozero" lo spettacolo che Gabriele Cirilli propone bypassando quest'ultimo anno e mezzo e ripartendo dal successo della stagione teatrale 2018/2019 con Mi piace… Di più. In questo spettacolo Cirilli porta in scena insieme a sé un po' di persone, quelle che fanno parte della sua vita.

Lunedì 11 aprile chiuderanno la stagione di prosa del Comune di Bisceglie i Los Guardiola, eccellenze del tango internazionale oltreché mimi, ballerini e attori in "La commedia del tango" con Marcelo Guardiola, che firma anche la regia, e Giorgia Marchiori, che firma le coreografie. Attraverso elementi provenienti dalle arti della danza, della pantomima francese e del Tango argentino, gli interpreti, unici a poter mettere in scena le proprie creazioni, sommergono il pubblico in atmosfere tragicomiche piene di poesia.

«Il ritorno di una stagione teatrale nella nostra città è un segnale di speranza» ha dichiarato Angelantonio Angarano, Sindaco di Bisceglie. «Grazie anche all'effetto dei vaccini possiamo tornare a frequentare il teatro in sicurezza, a vivere le emozioni del sipario che torna alzarsi e degli spettacoli dal vivo. La ripartenza della cultura è il segnale di una città che continua ad essere viva, attiva e propositiva malgrado le difficoltà, con attenzione al rispetto delle regole ma allo stesso tempo con la voglia di guardare al futuro con fiducia e ottimismo».

Loredana Bianco, assessore alla cultura, ha sottolineato: «Tornare alla "straordinaria ordinarietà" dell'uscita per andare a teatro, per stare in compagnia e godere di tutto quello che nasce e si muove in quello spazio è la sfida che oggi ci attende. Mai come questa volta la cultura, con il teatro in particolare, ci aiuta ad esorcizzare la paura della pandemia».
  • teatro Politeama Bisceglie
Altri contenuti a tema
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
Stagione Teatrale 2025: "La Strana Coppia" in scena sabato 8 febbraio Stagione Teatrale 2025: "La Strana Coppia" in scena sabato 8 febbraio La commedia, firmata Neil Simon, sarà interpretata da Gianluca Guidi e Giampiero Igrassia
Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Stagione teatrale 2025, "Nessuno è perfetto" in scena martedì 7 gennaio Lo spettacolo è scritto e diretto da Maurizio Micheli
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.