corsia ospedaliera. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
corsia ospedaliera. Foto Vincenzo Cassano
Attualità

Stop a ricoveri, visite ambulatoriali, esami diagnostici non urgenti e front office agli sportelli nei Cup

Decisione del dipartimento regionale promozione della salute

Il direttore del dipartimento regionale promozione della salute Vito Montanaro ha comunicato la sospensione in via straordinaria, a partire da domenica 8 marzo, di tutte le attività sanitarie non urgenti nelle strutture pubbliche. La decisione è stata assunta nell'ambito delle misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus.

Le prestazioni urgenti e indifferibili restano invece garantite.
Il provvedimento serve a evitare la presenza in ospedale di pazienti che potrebbero infettarsi.

L'obiettivo è anche quello di garantire la disponibilità di un congruo numero di posti letto sia nelle degenze mediche che chirurgiche.
E anche a rendere disponibili più sanitari nelle attività di contrasto al contagio durante il picco epidemico.

Stop quindi a ricoveri, visite ambulatoriali, esami diagnostici e operativi, gli esami di laboratori, i day service, non urgenti.
Sono sospesi i ricoveri programmati sia medici che chirurgici che non siano giudicati indifferibili dai sanitari.

Sarà possibile effettuare solo i ricoveri programmati per pazienti oncologici e per quelli provenienti dal Pronto Soccorso, che siano considerati dai sanitari indifferibili.

Si svolgeranno regolarmente i piani terapeutici, le somministrazioni di farmacoterapia e tutte quelle prestazioni che non si possono rimandare in quanto potrebbero procurare un potenziale danno al paziente, quali ad esempio dialisi, terapie oncologiche-chemioterapiche, pet-tac, radioterapia, e naturalmente tutti gli esami, le visite ed ogni altra prestazione connessa alla procreazione, alla nascita e alla diagnosi prenatale ed al parto.

Si svolgeranno regolarmente le donazioni di sangue, per le quali si continua a fare appello ai donatori per far fronte al calo delle scorte.

A partire da lunedì è prevista inoltre la sospensione temporanea delle operazioni di sportello all'interno dei Cup per evitare la sosta dei pazienti nelle sale di aspetto e davanti agli sportelli, fatta eccezione per i pagamenti dei ticket relativi a prestazioni urgenti.

Tutte le altre operazioni - come prenotazioni e/o disdette - saranno garantite esclusivamente per via telematica (www.salute.puglia.it) o telefonica.

Per ridurre ogni rischio di contagio, sono già in vigore provvedimenti per la riduzione dei punti di accesso in ospedali e ambulatori.

L'accesso ai reparti ospedalieri di degenza sarà consentito in modo rigorosissimo esclusivamente durante l'orario di visita ad un solo visitatore per paziente al giorno. Stesse limitazioni negli ambulatori, dove sarà garantito l'accesso ad un solo accompagnatore per paziente.
  • Regione Puglia
  • Asl Bt
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Bisceglie Città del Dono, giovedì 27 febbraio un incontro sul tema della donazione Il convegno si terrà presso l’auditorium “don Pierino Arcieri” di Epass alle 18
Bisceglie, la Asl BT accelera sulla digitalizzazione: presentati i progetti per l’innovazione sanitaria Bisceglie, la Asl BT accelera sulla digitalizzazione: presentati i progetti per l’innovazione sanitaria Illustrati gli interventi finanziati con fondi PNRR per modernizzare i servizi sanitari e migliorare l’efficienza operativa
Stati Generali della Digitalizzazione in Asl Bt: l'evento a Bisceglie Stati Generali della Digitalizzazione in Asl Bt: l'evento a Bisceglie L'incontro si terrà a Villa Torre Rossa
Bisceglie, via libera alla Casa di Comunità: rilasciato il permesso a costruire Bisceglie, via libera alla Casa di Comunità: rilasciato il permesso a costruire A luglio il Consiglio Comunale aveva approvato la variante urbanistica
Stefania Pugliese è la nuova direttrice dell’unità operativa complessa di medicina interna a Bisceglie Stefania Pugliese è la nuova direttrice dell’unità operativa complessa di medicina interna a Bisceglie Un profilo di spessore all'interno dello staff del nosocomio biscegliese
Asl BT alla ricerca di un immobile per attività ambulatoriale a Bisceglie Asl BT alla ricerca di un immobile per attività ambulatoriale a Bisceglie Avviata una ricognizione di mercato per individuare una struttura idonea a ospitare il Centro di Salute Mentale della città
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.