WhatsApp Image at
WhatsApp Image at
Attualità

Successi nel reparto di ostetricia e ginecologia di Bisceglie: il direttore Triglione traccia un bilancio

Risultati positivi dopo il primo anno di attività

Il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Bisceglie, riaperto dopo i lavori di riqualificazione sotto la guida del direttore Jimmy Triglione, conclude il suo primo anno di attività con un bilancio estremamente positivo.

Proprio in virtù dell'inizio del nuovo anno, abbiamo voluto incontrare il medico per conoscere, più approfonditamente, i dati e i progressi di questo reparto.

Quanti parti sono stati accolti in questo primo anno di attività?

«Aperto il 1 febbraio 2023, il reparto punto nascite, in soli 11 mesi ha accolto con successo 516 parti durante il suo primo anno di attività. Un dato particolarmente significativo è la distribuzione del bacino di utenza, con il 79% proveniente dall'ASL BAT e il 21% dalla mobilità attiva extra ASL, incluso l'ASL Bari. Questo evidenzia la risonanza positiva e la fiducia che la struttura ha guadagnato sia a livello locale che in altre aree».

Qual è stata l'incidenza del parto cesareo primario nella totalità?

«Il tasso di taglio cesareo primario si attesta al 14,9%, un risultato notevolmente basso e al di sotto della soglia del 16%, raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Il medico ha sottolineato, inoltre, che il reparto non ha imposto limiti per i tagli cesarei generali, offrendo alle pazienti un approccio personalizzato e flessibile in base alle necessità mediche».

In seguito all'introduzione della tecnica della partoanalgesia, in grado di controllare in modo efficace i dolori del parto, che risposta c'è stata da parte delle pazienti?

«Tra i tanti, un servizio che ha suscitato grande interesse e soddisfazione è stato proprio quello della partoanalgesia, attiva dal 2 ottobre. Dopo solo tre mesi, sono state registrate 41 nascite con partoanalgesia, un numero che supera qualsiasi altra struttura nell'area dell'ASL BAT».

Il direttore Triglione ha sottolineato, quindi, l'ottima risposta ottenuta dalle pazienti, evidenziando una buona adesione al servizio.

Chi è il primo nato nell'ospedale di Bisceglie?

«Il primo nato del 2024 nel reparto è Gabriele Mazzone, venuto al mondo il 1 gennaio 2024 alle ore 14.17. Un inizio di anno nuovo celebrato con gioia e soddisfazione nel reparto».
  • ospedale Bisceglie
Altri contenuti a tema
Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie Inaugurata la nuova unità operativa di radiologia all'ospedale di Bisceglie I lavori hanno riguardato l'ampliamento degli ambienti e l'introduzione di nuove apparecchiature
Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Nuova Radiologia per l'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Il 22 aprile l'inaugurazione con il Presidente Michele Emiliano
Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee Donazione multiorgano all'ospedale di Bisceglie: una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato, reni e cornee «Il nostro grazie va alla famiglia della donatrice che senza esitazioni si è espressa a favore della vita che continua»
La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure La Salute in Menopausa, la Prof.ssa Graziottin a Bisceglie per un Convegno su prevenzione e cure Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 8.30 a Palazzo Tupputi
Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Fiocco rosa all'ospedale di Bisceglie: è Gaia Pia la prima nata del 2025 Il parto è avvenuto nella prime ore della mattina del 2 gennaio
Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Il 23 dicembre giornata dedicata allo screening cardiologico a Bisceglie Un’intera giornata per una valutazione finale di rischio cardiovascolare
Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Bisceglie: superate le 100 donazioni di sangue cordonale  Traguardo importantissimo per l'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Bisceglie
Sportello info point menopausa: le parole della Referente del "Bollino Rosa", dottoressa Federica Zendoli Sportello info point menopausa: le parole della Referente del "Bollino Rosa", dottoressa Federica Zendoli «Lo spirito dell'iniziativa è quello di organizzare iniziative utili per le pazienti sia per quanto riguarda la prevenzione sia per l’informazione»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.